ma Cristo come un figlio sopra la sua propria casa; di chi siamo noi, se manteniamo ferma fino alla fine la fiducia e la gioia della speranza.

Avendo mostrato la superiorità di Cristo sugli angeli, lo scrittore sacro procede a rafforzare la fedeltà dei suoi lettori nel presentare Cristo come l'ultimo Mediatore. Gli angeli, sebbene mediatori di Dio nella disposizione della Legge e di grande potenza nelle forze della natura, non potevano tuttavia essere paragonati al Signore degli angeli. Lo stesso è ora dimostrato riguardo al mediatore terreno della Legge: Perciò, fratelli santi, compagni della celeste vocazione, ricordate bene l'Apostolo e Sommo Sacerdote della nostra confessione, Cristo Gesù, che fu fedele a Colui che lo costituì, quale anche Mosè era in tutta la sua casa.

L'autore ispirato qui sembra risalire alla prima affermazione della sua lettera, riguardo al fatto che Dio pronunciò la Sua parola finale e salvifica attraverso Suo Figlio Gesù Cristo. Questo i lettori dovrebbero sottolineare bene, per questo motivo sono teneramente sollecitati e incoraggiati dal nome di "santi fratelli" che lo scrittore applica loro. Tutti i cristiani sono santi, santificati, consacrati a Dio in virtù della fede che si è accesa nei loro cuori.

A motivo di questo fatto anche loro sono compagni dello scrittore, associati con lui nella vocazione celeste. Attraverso la chiamata di Dio nel Vangelo hanno effettivamente assicurato una partecipazione a tutti i tesori e benedizioni celesti, Colossesi 1:5 . Stando così le cose, i lettori sono anche in grado di guardare Cristo in modo adeguato, di realizzare la portata del suo ufficio, di comprendere la grandezza della sua dignità, almeno in una certa misura.

Perché veramente è stato creato e nominato da Dio come Apostolo e Sommo Sacerdote della nostra confessione. Fu mandato da Dio con il messaggio della nostra salvezza, fu nominato nostro Sommo Sacerdote e Sacrificio presso e sull'altare della croce. Questo noi, che crediamo, liberamente e volentieri confessiamo e lodiamo. La qualificazione speciale di Gesù per questo importante ufficio, a cui noi e tutti i credenti dovremmo rivolgere la nostra attenzione, è la sua fedeltà o affidabilità.

Era la fedeltà del Figlio all'obbedienza del Padre. Mosè infatti fu fedele anche nella casa di Dio, nella congregazione dei credenti dell'Antico Testamento, nella Chiesa del Signore. Questa testimonianza Dio stesso gli diede mentre era ancora in vita, Numeri 12:7 . Anche qui la struttura della frase, se non le parole stesse, indica che la fedeltà di Mosè non può essere veramente paragonata a quella di Cristo.

Questa idea è più pienamente motivata dallo scrittore: poiché di maggior gloria di Mosè è stato ritenuto degno quest'uomo in quanto colui che erige una casa è più grande della casa. Perché ogni casa è eretta da qualcuno, ma colui che stabilisce ogni cosa è Dio. Con enfasi lo scrittore dice "questo Uomo", poiché si riferisce a quel grande Dio e uomo in una sola persona, che assunse una vera natura umana per ottenere la salvezza per il mondo intero.

Egli è stato giudicato da Dio degno di maggior gloria di Mosè, la maggior gloria essendo vista nel posto più importante da Lui occupato nell'adempimento del proposito di salvezza di Dio. Per quanto riguarda rispettivamente il valore e la dignità di Cristo e di Mosè, c'è la stessa differenza di grado che nel caso di un uomo che erige e prepara una casa per l'occupazione e la casa stessa.

L'uomo che progetta una casa, la costruisce e la dota di tutto l'armamentario necessario per una famiglia ben condotta è più grande della famiglia nelle sue condizioni in casa. Ma Colui che edifica, prepara e attrezza la casa di Dio, la Chiesa in tutta la sua pienezza, è Gesù Cristo, che si identifica così con il Costruttore della casa della Chiesa, con Dio stesso, mentre Mosè è considerato solo una parte della famiglia.

Sotto forma di proverbio l'autore aggiunge che ogni casa ha naturalmente qualcuno che progetta l'edificio e le attrezzature, essendo Gesù Cristo in questo caso il Costruttore della struttura della Chiesa. Dio, tuttavia, essendo l'Autore e Creatore di tutte le cose, ne consegue che Cristo è allo stesso livello di Dio e degno di molto più onore di Mosè.

L'argomento è continuato nei versetti successivi: E Mosè fu davvero fedele in tutta la sua casa come servitore, a una testimonianza delle cose di cui si sarebbe detto, ma Cristo è come un Figlio sopra la sua casa, la cui casa siamo noi, se avremo tenuto ferma fino alla fine la nostra fiducia e la gloria della nostra speranza. Questa non è una concessione involontaria, ma una lode volontaria di Mosè. Fu fedele in ogni reparto della casa di Dio, in ogni ramo del suo difficile ministero.

Ma dopotutto era solo nella casa di Dio, solo nella congregazione dei credenti, come servitore delle cose sante, come servitore di Dio. Per quanto riguardava il popolo, i figli d'Israele, il fatto che Dio stesso avesse testimoniato la fedeltà di Mosè era garanzia anche dell'affidabilità del resoconto e del messaggio che egli diede di quanto il Signore gli aveva detto su la montagna.

La Legge, come la predicava, era davvero la Parola di Dio, e come tale serviva uno scopo ben preciso nella Chiesa dell'Antico Testamento. Ma Cristo è di più. Come Figlio di Dio, Egli è sopra la casa, è il Signore della struttura della Chiesa, alla quale, come fa notare l'autore, noi e tutti i credenti apparteniamo. Siamo membri della Chiesa di Dio e di Cristo, se rimaniamo fedeli fino alla fine, se aderiamo con ogni fiducioso vanto alla speranza della nostra salvezza fino alla fine.

La speranza dei cristiani non è una quantità instabile, incerta, soggetta ad ogni oscillazione del sentimento, ma essendo fondata nelle promesse del Signore, è una allegra fiducia, un tranquillo vanto, che è loro riservato un corona di giustizia, che il Signore darà loro nell'ultimo giorno, 2 Timoteo 4:8 .

Non c'è fiducia in se stessi, non c'è autosufficienza nel vero cristiano, ma solo una fiducia incrollabile nell'amore e nella potenza di Dio. «La speranza del cristiano di un'eredità celeste, di una perfetta comunione con Dio, dovrebbe essere così sicura da proclamarsi fiducioso e, invece di essere vergognoso, si gloria nel futuro che anticipa. E questo atteggiamento deve essere mantenuto fino al superamento delle difficoltà e delle prove e la speranza è diventata possesso».

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità