- 
                        
                        IV. CRISTO, FORZA DEL CREDENTE,
SUFFICIENTE PER TUTTE LE CIRCOSTANZE
CAPITOLO 4
_1. State saldi e gioite ( Filippesi 4:1 )_
2. Dipendenza da Dio e vera occupazione del cuore ( Filippesi 4:5 )
3. T... 
- 
                        
                        Con il cuore traboccante alla contemplazione di un tale Oggetto,
l'apostolo nel cap. 4 si sofferma sulla sufficienza del Signore Gesù
per soddisfare sommamente l'anima. Se nel cap. 3 Cristo è il suo
o... 
- 
                        
                        _Dare e ricevere; con il mio dare le tue istruzioni spirituali e tu
che mi hai restituito l'assistenza temporale; e sappi che queste, le
tue opere di carità, sono un odore di dolcezza, un sacrificio g... 
- 
                        
                        CAPITOLO 19
DONI E SACRIFICI.
Filippesi 4:10 (RV).
L'Apostolo aveva incitato alla gioia. nel Signore, e una moderazione
visibile a tutti gli uomini. Se qualcuno suppone che così facendo
abbia raccom... 
- 
                        
                        Ora anche voi Filippesi sapete che all'inizio del vangelo, quando
partii dalla Macedonia, nessuna chiesa comunicava con me riguardo al
dare e al ricevere, ma voi soltanto. All'inizio del Vangelo - Qua... 
- 
                        
                        Ora voi Filippesi sapete anche che all'inizio del vangelo, quando
partii dalla Macedonia, nessuna chiesa comunicava con me riguardo al
dare e al ricevere, ma voi soltanto.
ver. 15. _Ma voi soltanto_ ]... 
- 
                        
                        _ORA ANCHE VOI FILIPPESI SAPETE CHE ALL'INIZIO DEL VANGELO, QUANDO
PARTII DALLA MACEDONIA, NESSUNA CHIESA COMUNICAVA CON ME RIGUARDO AL
DARE E AL RICEVERE, MA VOI SOLTANTO._
Ora - `Inoltre' х _DE_ ... 
- 
                        
                        “IL MIO DIO SODDISFERÀ OGNI ESIGENZA”
Filippesi 4:10
L'Apostolo era stato lieto di ricevere i doni dei suoi amici, perché
questi testimoniavano la loro fervente vita religiosa. Fu un frutto
che accre... 
- 
                        
                        _Gentilezza riconosciuta; Contentezza cristiana._... 
- 
                        
                        Passando dall'istruzione particolare a quella generale, l'apostolo
prima ingiunse la grazia di rallegrarsi. Per due volte ha ripetuto la
sua ingiunzione. Inoltre, incaricò i Filippesi di manifestare
t... 
- 
                        
                        (9) Ora voi Filippesi sapete anche che all'inizio del vangelo, quando
partii dalla Macedonia, nessuna chiesa comunicava con me riguardo al
dare e ricevere, ma voi solo.
(9) Testimonia di ricordare an... 
- 
                        
                        (10) В¶ Ma mi sono molto rallegrato nel Signore, che ora finalmente
la tua cura per me è rifiorita; in cui anche voi siete stati attenti,
ma vi è mancata l'opportunità. (11) Non che io parli per manca... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
FILIPPESI 4:1
PERCIÒ, FRATELLI MIEI CARISSIMI E DESIDERATI, MIA GIOIA E MIA CORONA.
L'apostolo qui, come in 1 Corinzi 15:58 , sollecita la speranza di una
gloriosa risurrezione come incen... 
- 
                        
                        PHP_4:10-18. GRAZIE PER I REGALI. I Filippesi avevano inviato più
volte assistenza a Paolo. Avevano cominciato quando era a Tessalonica,
mandandovi due volte. Ora Epafrodito ha portato un contributo p... 
- 
                        
                        ORA LO SAPETE ANCHE VOI FILIPPESI. — Proprio così, _ma lo sapete
anche voi. _La menzione del nome proprio è sempre enfatica (comp. 2
Corinzi 6:11 ); qui evidentemente segna la dignità della loro
posiz... 
- 
                        
                        (10-20) Questi versetti formano un poscritto singolarmente aggraziato
e dignitoso, riconoscendo le offerte dei Filippesi inviate da
Epafrodito, in un tono che mescola la lode apostolica e la benedizio... 
- 
                        
                        UN'ULTIMA ESPRESSIONE DI GRATITUDINE PER LA LORO PREOCCUPAZIONE PER
LUI COME RIVELATA NEL DONO CHE EPAFRODITO AVEVA PORTATO ( FILIPPESI
4:10 ).
Paolo ha colto l'occasione offerta dal ritorno di Epafro... 
- 
                        
                        «E anche voi stessi sapete, voi Filippesi, che all'inizio del
Vangelo, quando partii dalla Macedonia, nessuna chiesa aveva in comune
con me in materia di dare e ricevere, tranne voi solo, perché anche... 
- 
                        
                        ALL'INIZIO DEL VANGELO - “Al tempo in cui vi ho predicato per la
prima volta il vangelo; o quando il Vangelo iniziò la sua benefica
influenza sui vostri cuori».
QUANDO PARTII DALLA MACEDONIA - Vedi At... 
- 
                        
                        All'inizio del vangelo — Quando fu predicato per la prima volta a
Filippi. Per quanto riguarda il dare — Da parte tua. E ricevendo —
Sul mio.... 
- 
                        
                        2 Corinzi 11:8; 2 Corinzi 12:11; 2 Re 5:16; 2 Re 5:20;...