Osservare Jacob è vedere un uomo che alterna fede e paura. In piedi davanti al Faraone, la sua fede in Dio e la sua consapevolezza della propria posizione nell'economia divina erano chiaramente evidenti. Il minore è sempre benedetto dal maggiore, e quando Giacobbe diede la sua benedizione al Faraone fu senza dubbio con la consapevolezza della propria relazione con un programma divino.

La politica di Giuseppe nell'amministrazione degli affari egiziani deve essere giudicata dai tempi in cui visse. Era una politica che garantiva gli interessi del re, della nazione e del popolo. Era uno di unificazione e consolidamento. Per quanto riguarda Israele, la sua azione ha precluso la possibilità di molestie da parte di piccoli principi. È altrettanto vero che proprio con questo atto Giuseppe rese possibile ciò che in seguito accadde, la riduzione in schiavitù di tutto il popolo per volontà del sommo Faraone. Anche qui la mano di Dio si vede operare attraverso la politica egiziana per l'immediata sicurezza del Suo popolo e poi per la disciplina e la sofferenza attraverso cui doveva passare.

Lo scambio di nomi in questa storia è impressionante. Riferendosi all'uomo, si dice che "Giacobbe visse nel paese d'Egitto"; ma quando si riferisce alla sua partenza, è chiamato "Israele"; Giacobbe, in se stesso; Israele, nel governo di Dio. L'autore della lettera agli Ebrei parla della sua fede come manifesta solo quando morendo benedisse i suoi figli e lo adorò, e anche allora parla di lui come "Giacobbe". Alla fine di questo racconto sono manifesti la sua fede e il suo timore: la sua fede, in quanto ha scelto di essere sepolto con i suoi padri; la sua paura, in quanto fece giurare a Giuseppe di seppellirlo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità