'Ma Dio ci ha chiamati in pace.' Quando Dio ci ha chiamato era essenzialmente nella sfera della pace, pace con Dio e pace da Dio. Dio non cerca di portare il Suo popolo in una posizione di antagonismo e conflitto, né lo vuole. Può sorgere a causa della natura dell'incredulo, ma non è mai lo scopo di Dio. Se il risultato del tentativo di mantenere il matrimonio è un conflitto su questioni religiose che porta il partner ad andarsene, allora non deve sentirsi gravato per la sua incapacità di mantenerlo a causa del comportamento del partner.

Ma se possono vivere in pace con il loro partner incredulo e prevenire i conflitti, allora va bene. Perché i cristiani devono amare il prossimo, compresi i non credenti, e questo include un partner non credente. Bisogna infatti riconoscere che ci sono buone probabilità che la loro influenza porti anche alla conversione del partner ( 1 Pietro 3:1 ). Così anche loro godranno della potenza salvifica di Dio. Il cristiano cerca di diffondere la pace e la buona volontà, anche se non a scapito della fedeltà a Cristo, e di cercare di convincere gli altri alla pace con Dio.

D'altra parte non è necessariamente vero che salverebbero i loro partner. Come fanno a saperlo? Quindi non sono vincolati se l'altro partner se ne va. L'atto stesso rivelerebbe un'ostinazione del cuore contro Dio.

'Ci ha chiamato.' Qui Paolo si riferisce all'attività di Dio nel chiamare gli uomini a Sé. Il verbo è in uso continuo da ora fino 1 Corinzi 7:24 . Qualunque sia il loro stato, i partner cristiani possono vedersi come persone che Dio ha chiamato, persone che sono scelte da Dio e speciali ai Suoi occhi. Oltre a questo la loro posizione mondana è irrilevante.

Ora sono il popolo amato da Dio ( Tito 2:14 ; 1 Pietro 2:9 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità