'Da questo sapremo che siamo della verità, e convinceremo (persuaderemo) il nostro cuore davanti a lui, perché se il nostro cuore ci condanna, Dio è più grande del nostro cuore e conosce tutte le cose.'

Per il commentatore moderno questi e i seguenti versi sono visti come alquanto complicati dal punto di vista linguistico. Questo potrebbe derivare dal greco parlato nell'ambiente di Giovanni. Ciò che ci può sembrare un greco complicato può essere semplicemente colloquiale. Ma in ogni caso, dobbiamo fare quello che possiamo con esso.

'Con questo' deve sicuramente fare riferimento al versetto precedente, poiché non ha molto senso cercarne un'applicazione in quanto segue. È essendo genuini nell'operare l'amore per i nostri compagni di fede nella verità che possiamo sapere che siamo della verità. Dimostra il nostro amore per la verità.

'E convincerà (persuaderà) il nostro cuore prima di lui.' John si aspetta che la sua lettera abbia indotto i suoi lettori e ascoltatori a porsi domande personali sul proprio stato. Sa che la loro coscienza sarà al lavoro. Questo fa parte dello scopo della sua lettera. Quindi vuole dare loro una certa sicurezza. Dopo essersi esaminati, vuole che, se sono veri cristiani, si convincano in cuor loro che per loro va tutto bene.

Quindi sottolinea che una volta che possono essere soddisfatti che il loro amore per i fratelli che si attengono alla verità è genuino, ed essendo genuinamente vissuti, possono sapere che sono della verità e possono quindi convincersi che tutto va bene tra loro e Dio ('proprio davanti a Lui, cioè alla Sua presenza') nel loro cuore e nella loro coscienza alla Sua presenza ('Cuore' indica tutto l'interiorità dell'uomo, compresa la ragione, la volontà, la coscienza e le emozioni).

Il punto qui non è che l'amore per i fratelli salva, ma che rivela che sono all'interno del flusso della verità, che amano la verità. È tra i veri fratelli che la verità è custodita e predicata, e amare loro e non i falsi profeti significa dimostrare una volontaria accettazione della verità che insegnano.

'Perché se il nostro cuore ci condanna, Dio è più grande del nostro cuore e conosce ogni cosa.' La questione qui è se questo intenda dare ulteriore sicurezza, che anche se dubitiamo ancora (un segno in questo caso di una tenera coscienza piuttosto che di una mancanza di amore), il nostro genuino autoesame è la prova che siamo genuini , e possiamo quindi ricordare che Dio sa tutto e quindi ci accetterà ancora, affinché i nostri cuori possano finalmente essere convinti anche in mezzo al dubbio.

Possiamo trarre conforto dall'onnisciente di Dio e sapere che Egli conosce la genuinità della nostra fede. O se si tratta di un avvertimento inserito sulla base del fatto che Dio conosce tutte le cose e sa come pensiamo e come siamo veramente, e suggerisce quindi che dobbiamo guardare a noi stessi. Il contesto suggerisce che il primo è in mente. Giovanni vuole che il popolo di Dio abbia certezza. Ma può darsi che volesse che fosse ambiguo per far fronte a casi diversi. Quello di tenera coscienza a trarne conforto. I più duri di cuore da far pensare.

La fiducia cristiana è un tema di Giovanni. In precedenza ha parlato di venire a Dio in confessione fiduciosa ( 1 Giovanni 2:1 ), di avere fiducia davanti a Dio alla venuta di Cristo ( 1 Giovanni 2:28 , 28 ), e poi parla di avere fiducia al giudizio ( 1 Giovanni 4:17 ), e della fiducia che i credenti hanno con Dio quando pregano ( 1 Giovanni 5:14 ). Ciò sosterrebbe l'idea che il suo scopo sia quello di infondere fiducia qui. Cerca che i cristiani siano fiduciosi se hanno veri motivi di fiducia.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità