'E tutti erano stupiti e meravigliati, dicendo: Ecco, non sono tutti questi che parlano galilei? E come ascoltiamo noi, ogni uomo, nella nostra lingua in cui siamo nati? i Parti, i Medi, gli Elamiti e gli abitanti della Mesopotamia; e la Giudea, e la Cappadocia, il Ponto e quelli dell'Asia; e la Frigia e la Panfilia, l'Egitto e le parti della Libia intorno a Cirene, e i forestieri romani, sia ebrei che proseliti, cretesi e arabi, li sentiamo parlare nelle nostre lingue delle potenti opere di Dio».

Luca sottolinea il loro stupore, "erano tutti stupiti e meravigliati". E il motivo era che udirono questi uomini dichiarare le grandi opere di Dio, ciascuno nella propria lingua, e possiamo presumere con accenti ragionevolmente buoni. Tutti i presenti parlerebbero greco o aramaico, e molti probabilmente parlerebbero entrambi, il che sembra confermare che queste "altre lingue" nelle loro lingue native erano intese come un segno piuttosto che come un mezzo per trasmettere la conoscenza.

La dichiarazione delle "potenti opere di Dio" probabilmente indica quindi lode e adorazione piuttosto che predicazione. Queste "opere possenti" potrebbero aver incluso riferimenti al vento e al fuoco, così come alle Scritture dell'Antico Testamento ad essi collegate. La vera predicazione informativa doveva essere fatta da Pietro.

Per portare a casa la meraviglia Luca elenca molte delle nazionalità che erano rappresentate, seguite da descrizioni generali. Ci sono ragioni grammaticali per suggerire che potremmo elencarle come segue:

· Parti, Medi, Elamiti e abitanti della Mesopotamia.

· E la Giudea, e la Cappadocia, il Ponto e quelli dell'Asia.

· E la Frigia e la Panfilia, l'Egitto e le parti della Libia intorno a Cirene, e gli stranieri residenti da Roma.

· E ebrei e proseliti, cretesi e arabi.

Ciascuno dei primi tre set termina con una descrizione o descrizioni che iniziano con l'articolo e rappresentano una generalità di popoli. Le ultime tre serie iniziano con 'te', distinguendo l'una dall'altra (altrimenti dove appare 'e' è kai). Le quattro descrizioni nella serie finale, che inizia anche con te, sembrano essere aggiunte come una sorta di poscritto per spiegare sia che questi erano tutti riconosciuti "ebrei" sia per espandere le descrizioni oltreoceano a ovest e oltre il deserto a est.

"Cretani e Arabi" appare certamente bruscamente come un poscritto. Sembrerebbe un commento destinato a includere tutti coloro che non erano già nell'elenco. Alcuni suggeriscono che "Giudea" significhi la provincia della Siria, comprese Siria e Palestina, con tutti che parlano un aramaico simile. Se è così i primi dieci sono tutti a nord, con Egitto e Libia a sud. Luke potrebbe aver saputo poco dell'Arabia.

Parti, Medi, Elamiti e abitanti della Mesopotamia provenivano da nord-est, i Cappadoci attraverso i Panfili da nord e nord-ovest, gli egiziani e i libici dal sud, i cretesi da oltre il Mar Grande e gli arabi da est. attraverso il deserto della Transgiordania. Includevano anche alcuni che erano stranieri residenti a Roma. Luca probabilmente vide questi ultimi come la sortita iniziale su Roma, che alla fine avrebbe portato alla presenza di Paolo lì. Forse alcuni di questi tornarono a Roma per stabilirvi una chiesa. Ma la loro descrizione come "stranieri residenti" sottolinea le loro diverse nazionalità

"Gli abitanti della Mesopotamia", "quelli dell'Asia", "le parti della Libia intorno a Cirene" e "gli stranieri residenti da Roma" sono quindi tutte descrizioni che potrebbero rappresentare una molteplicità di lingue, il punto è che mentre Luca aveva identificato erano presenti persone specifiche che aveva motivo di conoscere, presumibilmente perché durante le sue indagini aveva accertato il fatto, voleva che si sapesse che il numero delle lingue parlate andava ben oltre.

"In Giudea" forse includeva l'intera provincia di lingua aramaica della Siria, indicando così quelle nel "territorio di origine". Ma in realtà la stragrande maggioranza dei visitatori alla festa sarebbe in realtà giudea, e Luca potrebbe quindi semplicemente dire che anche loro erano soddisfatti dal fatto che alcuni di questi galilei di lingua aramaica, la cui pronuncia dell'aramaico era derisa dai giudei ( i galilei trovarono difficoltà con i gutturali che loro stessi non pronunciavano così pesantemente), parlavano un giudeo raffinato (che sarebbe stato certamente uno shock per i giudei).

Il riferimento specifico a Cirene può suggerire che Luca avesse una conoscenza precisa di alcuni che erano del luogo, forse perché erano diventati cristiani e avevano fornito a Luca alcune sue informazioni (cfr. Simone di Cirene - Luca 23:26 - che Marco identifica come il padre di Alessandro e Rufo, suggerendo così che fossero ben noti nei circoli cristiani). Ma potrebbe essere invece il suo modo di riferirsi alla molteplicità di lingue tribali conosciute per essere parlate nell'Africa settentrionale identificata in riferimento a una nota città dell'Africa settentrionale.

Afferma anche che c'erano sia ebrei veri nati, sia proseliti Questi ultimi erano Gentili convertiti che si erano sottoposti alla circoncisione e avevano subito un rituale di auto-bagno una volta per tutte per rendersi "puliti" dalla loro contaminazione risultante da vivendo prima come Gentili. Tali proseliti potrebbero provenire da popoli di molte lingue. È discutibile se il riferimento a ebrei e proseliti sia limitato agli stranieri residenti da Roma.

Ma più probabilmente Luca è solo generico nelle sue designazioni e intende che si applichi a tutti, e i proseliti potrebbero provenire da qualsiasi background linguistico. Il punto principale è che si parlavano molte lingue e che tutti sentivano parlare la propria lingua da questi galilei ignoranti, mentre dichiaravano le potenti opere di Dio sotto l'ispirazione dello Spirito. Uno dei punti indubbiamente schiacciati da questo era che il loro messaggio era per il mondo intero, e specialmente per questi ascoltatori.

Si deve ritenere del tutto probabile che tutti i discepoli che parlavano in 'altre lingue' avessero spesso udito in precedenza uomini lodare Dio in quelle lingue all'interno dell'area del Tempio, anche se non le avevano comprese loro stessi, sicché una delle spiegazioni di il fenomeno può essere che lo Spirito Santo abbia attinto alla loro memoria subconscia per consentire loro di ripetere apertamente le lodi che spesso avevano sentito, proprio per sottolineare l'universalità del Vangelo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità