La GIOVANE MOGLIE descrive il suo stato restaurato.

“Sono sceso nel giardino dei noci, per vedere le piante verdi della valle, per vedere se la vite germogliava e i melograni erano in fiore. Prima che me ne rendessi conto, la mia anima mi mise tra i carri del mio popolo volenteroso. Ritorna, ritorna, o diletto di Salomone, Ritorna, ritorna, affinché possiamo guardarti. Perché guarderai all'amato di Salomone, come alla danza di Mahanaim?"

Riportata nella sua terra natale, riunita al suo regale e amato marito nell'ambiente di un tempo, la giovane moglie rinnova la sua conoscenza dei loro ritrovi preferiti, certa che avrebbe scoperto che la natura fioriva allo stesso modo di lei. Non voleva più le delizie di Gerusalemme, ma la bellezza della creazione di Dio. E allora fu come se si trovasse tra i carri del suo popolo volenteroso, e udisse la loro chiamata: 'Torna, o diletto di Salomone, torna.

Ritorna che possiamo guardarti.' (Salomone è shelomoh, quindi shulamith potrebbe indicare la moglie e l'amata di Salomone). Ora che il suo stato si vede restaurato dalla sua amata, non la disprezzano più ( Cantico dei Cantici 5:9 ), ma la vogliono in mezzo a loro perché anche loro la guardino.

La sua risposta è rapida e al punto. Perché vogliono guardare all'amato di Salomone (che avevano disprezzato così di recente)? È perché la vedono semplicemente come un intrattenimento regale, come se fosse una danza popolare e ben nota?

In alternativa può essere in mente una danza che celebrava il ritorno di Giacobbe e della sua famiglia nella loro terra natale quando fu accolto dalle schiere gemelle (mahanaim) degli angeli ( Genesi 32:1 ). In questo caso sta dicendo, vuoi accogliermi come le schiere gemelle degli angeli accolsero Giacobbe?

Che bella immagine abbiamo qui dell'anima restaurata mentre vaga nei verdi pascoli dove è tornata, dove il pastore veglia sul suo gregge ( Salmi 23:2 ). Non più le lusinghe di Gerusalemme con i loro effetti stordenti, ma la gioia di sperimentare ancora una volta il rinnovamento e la vita. Ed è una volta che saranno restaurati che i cristiani sentiranno di nuovo il desiderio dei tirapiedi di averli ancora una volta tra loro, non per il loro stesso bene, ma perché sono i prediletti del Re.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità