«Né ancora che si offra spesso, poiché il sommo sacerdote entra di anno in anno nel luogo santo con sangue non suo, altrimenti deve aver sofferto spesso fin dalla fondazione del mondo. Ma ora una volta, alla fine dei secoli, si è manifestato per cancellare il peccato mediante il sacrificio di se stesso».

Né la Sua entrata in Cielo era una delle tante di queste entrate che doveva essere fatta da Lui, come se non avesse alcun diritto permanente lì, perché la Sua unica offerta di Sé stesso era sufficiente per tutti i peccati per sempre. Perciò potrebbe essere permanentemente davanti al volto di Dio. Non era come i Sommi Sacerdoti che dovevano entrare per fare l'espiazione anno dopo anno, offrendo sangue che non era il loro, e poi dovevano ripartire, perché se l'effetto del suo sacrificio fosse stato di natura così temporanea, l'avrebbe fatto a subire regolari sofferenze periodiche, a partire dalla fondazione stessa del mondo, quando il peccato iniziò per la prima volta.

(Nota l'implicazione che il Suo stesso sangue era l'unica offerta che poteva fare in vista del tipo di sacerdote che era). Ma non era così. Per ora, una volta alla fine dei secoli, si era manifestato per eliminare il peccato mediante il sacrificio di se stesso, e aveva avuto pieno successo.

Il significato di queste parole è enorme. In primo luogo che è entrato alla presenza di Dio e ha cancellato il peccato una volta per tutte, tornando indietro fino all'inizio e fino alla fine. Il suo sacrificio è sufficiente a coprire tutti i peccati di tutte le età, e una volta compiuto non deve essere ripetuto. Per coloro che sono Suoi, il peccato è stato 'cancellato'. E in secondo luogo che questa è 'la fine dei secoli'.

Ora è l'ultima epoca, la promessa 'futura' dei profeti, l'età del regno eterno, già qui e legato nei cristiani, e da consumare nel Regno eterno. Non rimangono altre ere terrene a venire.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità