“Grida e urla, figlio dell'uomo, perché essa (la spada) è contro il mio popolo, è contro tutti i principi d'Israele. Sono consegnati alla spada con il mio popolo. Colpisci dunque la tua coscia. Perché c'è un processo. E se condannasse anche la verga? Non ci sarà più (o in alternativa 'e se anche la verga che condanna non ci fosse più?'), dice il Signore Yahweh”.

Ezechiele non deve esultare nel giudizio di Dio. Piuttosto deve piangere e piangere come un lutto. Perché sarebbe l'ex popolo di Dio a Gerusalemme/Giuda, ei loro principi, che sarebbero stati colpiti, poiché sono sottoposti a prova. E quel periodo comporterà anche la condanna della verga stessa in modo che "non ci sarà più". L'enigma di come Nabucodonosor possa essere usato come 'figlio' di Dio è risolto, perché dopo aver condannato gli altri sarà condannato lui stesso.

"Colpire sulla coscia" presentava un'immagine di dolore e disperazione. Per tutta questa idea di Dio che usa uno strumento del genere, vedi Abacuc.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità