'Ma da quelli che erano un po' reputati, (qualunque fossero, non importa a me, Dio non accetta la persona di un uomo); loro, dico, che erano rispettabili, non mi hanno impartito nulla, ma anzi, quando hanno visto che mi era stato affidato il vangelo dell'incirconcisione, come Pietro quello della circoncisione (poiché colui che operò per Pietro in l'apostolato della circoncisione operato per me anche ai pagani), e quando videro la grazia di Dio che mi era stata data, Giacomo, Cefa e Giovanni, che erano reputati colonne, diedero a me e Barnaba la mano destra di comunione, che noi andiamo all'incirconcisione e loro alla circoncisione.'

In questa frase piuttosto contorta Paolo ora riassume la situazione. Sottolinea di non aver avuto nulla di importante da imparare da questi grandi apostoli («quelli che erano rispettati non mi hanno impartito nulla»). Al contrario, avevano riconosciuto il suo ministero speciale verso i pagani, e che Dio operava attraverso di lui come Egli operava attraverso di loro, e avevano confermato la loro approvazione delle sue attività offrendo 'le giuste mani di comunione'.

L'offerta della mano destra, la mano della spada, era una prova di volontà di pace e di non belligeranza. Era accettare i termini che erano stati stabiliti e farlo in uno spirito di comune accordo.

"Quelli che avevano una certa reputazione." Questo descrive gli uomini tenuti in considerazione, che includevano Cefa (Pietro), Giovanni e Giacomo, fratello del Signore, a cui i giudaizzanti indicavano la loro autorità. Il ministero dei dodici sembra a questo punto essere stato principalmente limitato agli ebrei, così che la questione della circoncisione non si era mai veramente posta, e tutti i convertiti erano stati tenuti a conformarsi al rito ebraico e probabilmente a frequentare inizialmente le sinagoghe. Le poche eccezioni, come Cornelio e la sua banda (Atti 10-11), erano state lasciate come una zona d'ombra. I giudaizzanti, vedendo questo, avevano frainteso la loro posizione.

'Qualunque cosa fossero non mi importa, Dio non accetta la persona di un uomo.' Paolo fa notare che non è impressionato dai titoli delle cariche o dalla presunta importanza degli uomini. È il loro ministero che conta. Perché, come indicherà in 1 Corinzi, ciascuno è responsabile davanti a Dio e non deve essere esaltato al di sopra degli altri. Un uomo non è accettato per la sua posizione per quello che è, ma per la qualità del suo servizio ( 1 Corinzi 3:5 ).

Non è qui a criticare gli Apostoli. Aveva consultato gli apostoli, che si erano dimostrati a Paolo dalla posizione che avevano preso, e furono approvati dal loro ministero di successo. Tuttavia, sta sottolineando che alla fine tutti devono essere giudicati da come difendono la verità.

Quando videro che mi era stato affidato il vangelo dell'incirconcisione, come Pietro per quello della circoncisione (poiché colui che operò per Pietro nell'apostolato della circoncisione operò per me anche le genti), e quando videro la grazia di Dio che mi è stato dato». Il ministero principale di Pietro era verso gli ebrei e in questo ebbe un enorme successo (in seguito il suo ministero si sarebbe necessariamente ampliato), ma aveva riconosciuto come Dio stesse operando potentemente attraverso Paolo e aveva riconosciuto che anche la grazia di Dio era all'opera lì. Avevano convenuto che il Vangelo dell'incirconcisione e il Vangelo dei circoncisi fosse lo stesso Vangelo. La differenza stava semplicemente nell'approccio da adottare in circostanze particolari.

Il cambio di indirizzo da Cefa (aramaico) a Pietro (greco) può qui riflettere il contesto in vista, che si tratta del suo apostolato agli ebrei, per molti dei quali sarebbe Cefa, ma ora agli occhi di i Gentili, per i quali sarebbe Pietro. Paolo usa Cefa quando lo vede come l'autorità che era dentro e da Gerusalemme

'Giacomo, Cefa e Giovanni, che erano reputati colonne, hanno dato a me e Barnaba la mano destra della comunione, affinché noi andassimo all'incirconcisione e loro alla circoncisione.' Il risultato del riconoscimento reciproco fu l'autorizzazione specifica dei Dodici a continuare il loro ministero tra i Gentili nello stesso modo in cui avevano già ministrato. L'unione deliberata delle mani destre ha sottolineato la loro unità e unicità e adesione al patto. Questo segno di accettazione era ampiamente conosciuto nel mondo antico. Questa fu la conferma finale che 'coloro che erano rinomati' in realtà sostenevano Paolo, il suo ministero e il suo insegnamento.

Giacomo è probabilmente il primo posto perché ormai era l'anziano anziano riconosciuto della chiesa di Gerusalemme. Ciò suggerirebbe fortemente che, come fratello di Gesù, fosse visto allo stesso livello degli Apostoli. D'altra parte Paolo potrebbe averlo nominato per primo per dimostrare che non era intimorito dai dodici, o per riconoscere che era il fratello del Signore.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità