'Il giorno dopo decise di andare in Galilea, e trova Filippo, e Gesù gli dice: "Seguimi". Ora Filippo era di Betsaida, della città di Andrea e di Pietro».

'Il giorno dopo' vanno in Galilea e lì Gesù chiama Filippo a seguirlo. Questo sembra il significato più probabile. Avendo deciso di andare, va, e poi trova Filippo. Può, tuttavia, essere che Filippo fosse anche in Giudea in quel momento. La stessa presenza di Andrea e degli altri suggerisce che fossero tutti presenti a una delle grandi feste.

Qui Gesù sta ora rivendicando chiaramente l'autorità di 'chiamare' discepoli, perché Filippo è il primo che Gesù chiama positivamente in questo modo. Questa chiamata dei discepoli è in contrasto con i rabbini i cui discepoli hanno semplicemente scelto di seguirli. Quelli chiamati da Gesù probabilmente si consideravano le prime reclute del Suo esercito. Tuttavia, non sarebbero stati sorpresi dal fatto che partecipasse al ministero di Giovanni.

Avrebbero visto la formazione di una sciolta 'comunità di alleanza', dedicata a Dio, come una tappa iniziale nella costituzione di quell'esercito. Possiamo confrontare come i covenanters di Qumran si considerassero una comunità religiosa che, al momento giusto, avrebbe composto l'esercito del Signore. È significativo che Egli non faccia questa dichiarazione aperta delle Sue intenzioni finché non andrà in Galilea? Mentre Gesù è sempre schietto quando è necessario, non corteggia apertamente i problemi.

O era perché non voleva mettere in ombra Giovanni Battista? Andrea, Pietro e Giovanni hanno solo espresso interesse. Riceveranno  la loro  chiamata decisiva in seguito ( Luca 5:1 ). Lo scrittore mostra ancora una volta la sua familiarità con i dati personali di altri discepoli. Filippo è di Betsaida, la città di Andrea e Pietro. Lo sapeva bene. La familiarità spiega perché lo menziona affatto.

'Ha determinato'. Aveva in mente un piano preciso. Ora deve iniziare il suo ministero e sceglie di farlo in Galilea.

È significativo che Egli non 'chiama' nessuno di coloro che erano discepoli di Giovanni in questa fase. Che squisita tenerezza mostrò. Andrea, Pietro e Giovanni saranno chiamati più tardi, ma solo quando avranno cessato apertamente di essere riconosciuti come 'discepoli di Giovanni'. A Giovanni deve essere concesso il suo giorno, e anche se sarebbe stato ben disposto che Gesù lo facesse, Gesù non trasgredirà il suo ministero. Questo spiega in effetti perché la loro chiamata è stata ritardata.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità