'Gesù dunque gridò nel tempio, insegnando e dicendo: «Ambedue mi conosci e sai da dove sono. Ma io non sono venuto da me stesso, ed è vero colui che mi ha mandato, che tu non conosci. Lo conosco perché io sono di lui e lui mi ha mandato”.'

Gesù ora li accolse nella loro certezza sulle sue origini. Dichiarò che, sebbene la gente affermasse di conoscere la Sua origine, e in un certo senso la conosceva, in realtà non lo faceva. Lo conoscevano come un noto galileo. Buona e giusta. Ma ciò di cui non sapevano era che era stato mandato dal Padre, ed era Colui che non conoscevano realmente. Per questo non sapevano nulla dell'origine divina di Gesù.

Ma se avessero conosciuto veramente il Padre, avrebbero visto le cose in modo molto diverso. Tuttavia, poiché non Lo conoscevano veramente, come potevano aspettarsi di sapere da dove veniva Gesù, poiché Suo Padre non l'avrebbe rivelato loro? Ecco il nocciolo del problema. Pensavano di conoscere Dio e le Sue vie, ma non lo sapevano. Così non poterono venire a conoscenza della verità sul Suo mandato dal Padre. Egli invece lo conosceva, perché era venuto da lui ed era stato mandato da lui, conosceva così la propria origine.

Ha detto queste parole apertamente a tutte le persone, non solo agli interroganti, perché le domande stavano girando. Potrebbero aver pensato di conoscere la Sua origine, dice, ma non l'hanno fatto. Perché se l'avessero saputo, avrebbero saputo che Egli non era venuto per sua stessa idea. Avrebbero saputo che era stato mandato da Dio.

'Colui che mi ha mandato è vero e tu non lo conosci. Lo conosco, perché io vengo da lui e lui mi ha mandato». In verità è venuto da Colui che è vero ma che in realtà non conoscono (anche se pensavano di conoscerlo), quindi in tal caso, come possono affermare di conoscere le sue origini? D'altra parte Egli stesso Lo conosce perché è venuto da Lui. L'"io" è sottolineato. ' Lo  conosco.' La sua conoscenza del Padre, dice, è unica.

Naturalmente avrebbero affermato di conoscere Dio, ma Gesù stava sottolineando che non riconoscendo la verità, in realtà stavano dimostrando di essere estranei a Colui che è vero. Perché se avessero veramente conosciuto la verità, ora riconoscerebbero che Egli conosceva Dio e che Dio lo aveva mandato. Allora avrebbero davvero saputo da dove veniva e l'avrebbero riconosciuto. È un promemoria che la verità genuina risuona vera nel cuore degli uomini buoni che sono in contatto con Dio.

Questa pretesa di una conoscenza unica e intima del Padre è menzionata altrove nel Vangelo in Giovanni 1:18 ; Giovanni 6:46 ; Giovanni 8:25 e Giovanni 17:25 .

Quindi l'intera base della Sua argomentazione è che hanno un corpo stabile di insegnamenti in cui credono, e che è proprio quel corpo di insegnamenti che li tiene lontani dalla verità. È impedire loro di conoscere il Padre e di conoscerlo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità