La legge della santità (Levitico 17-27).

La sezione principale del Libro del Levitico è costruita su uno schema definito. Inizia con una descrizione delle offerte e dei sacrifici di Israele (Capitoli 1-7) e termina con una descrizione dei tempi e delle stagioni richiesti a Israele (Capitoli 23-25). Si prosegue con l'istituzione del sacerdozio (Capitoli 8-10), che è bilanciato dalla sezione sul mantenimento della santità del sacerdozio (Capitoli 21-22). Seguono poi le leggi dell'impurità (Capitoli 11-15) che sono bilanciate dalle leggi della santità (Capitoli 17-20). E al centro del tutto c'è il Giorno dell'Espiazione (capitolo 16).

Questa seconda parte del libro è stata definita "Il codice della santità". Possiamo bilanciare questo chiamando i capitoli 1-15 'Il codice sacerdotale'. La prima parte ha certamente un'enfasi sacerdotale, poiché i sacerdoti controllano le offerte ei sacrifici (Capitoli 1-7) e amministrano le leggi di purezza e impurità (Capitoli 11-15), e la seconda parte un'enfasi sulla santità. Ma questo non deve essere sottovalutato.

L'intero libro è principalmente indirizzato al popolo, è per il suo beneficio come popolo dell'alleanza di Dio, e il mantenimento della santità dei sacerdoti è altrettanto importante nella seconda metà. È da vedere nel suo insieme.

Possiamo quindi analizzarlo come segue (notare il chiasma):

1). IL CODICE SACERDOTALE (Capitoli 1-15).

a) Offerte e Sacrifici (Capitoli 1-7) b) Instaurazione del sacerdozio (Capitoli 8-10) c) Le leggi della purezza e dell'impurità (Capitoli 11-15)

2) IL GIORNO DELL'ESPIAZIONE ( Levitico 16 )

3) IL CODICE DI SANTITÀ (Capitoli 17-25)

c) Le leggi della santità (Capitoli 17-19) b) Mantenimento della santità del sacerdozio (Capitoli 20-22) a) Tempi e stagioni (Capitoli 23-25).

Come si vedrà, il Giorno dell'Espiazione è centrale e fondamentale, con le leggi della purezza e dell'impurità e le leggi della santità da ogni lato. Questa sezione centrale è poi inserita tra l'istituzione del sacerdozio (Capitoli 10-12) e il mantenimento della santità del sacerdozio (Capitoli 20-22). E al di fuori di questi ci sono i requisiti relativi alle offerte e ai sacrifici (Capitoli 1-7) e quelli relativi ai tempi e alle stagioni (Capitoli 23-25).

Quindi il Codice di Santità può essere visto come una descrizione adeguata di questa seconda metà del libro, purché non si assuma che un tempo fosse un libro separato. La descrizione infatti si applica più opportunamente ai capitoli 19-22. Descrive ciò che Israele deve essere, reso santo a Yahweh.

Era una parte necessaria del disco tanto quanto quella precedente. Il Libro sarebbe stato incompleto senza di esso. Il Libro del Levitico è, come afferma, il resoconto di un'intera raccolta di rivelazioni fatte a Mosè in vari momenti, riunite in un libro e accuratamente costruite attorno al perno centrale del Giorno dell'Espiazione. Non vi è alcuna buona ragione per dubitare di ciò, e ci sono possibili indicazioni di colophon a vari documenti originali che aiutano a comprovarlo. Era la base necessaria per l'istituzione della religione di Yahweh per un popolo conglomerato.

Quindi, avendo in quelli che conosciamo come i primi sedici Capitoli del Libro poste le basi delle offerte e dei sacrifici (Capitoli 1-7), l'instaurazione del Sacerdozio (Capitoli 8-10), le leggi della purezza e impurità (Capitoli 11-15), e le prescrizioni del Giorno dell'Espiazione ( Levitico 16 ), il tutto sarebbe stato molto carente se Mosè non avesse aggiunto qualche dettaglio ulteriore della santità che Dio esigeva dal suo popolo e dai suoi sacerdoti.

Il primo è contenuto da Levitico 17:1 a Levitico 20:27 . In questa sezione Mosè tratta della sacralità di tutta la vita ( Levitico 17 ), dei rapporti sessuali che possono contaminare ( Levitico 18 ) e delle esigenze positive della santità nell'alleanza (Levitico 19-20).

Segue poi l'ulteriore sezione che tratta del mantenimento della santità del sacerdozio ( Levitico 21:1 a Levitico 22:16 ), con Levitico 22:17 che forma un passaggio dal parlare ai sacerdoti al parlare al popolo .

I capitoli 23-25 ​​trattano poi dei tempi e delle stagioni sacre, compresi i sette giorni di sabato ( Levitico 23:1 ), le feste fisse di Israele ( Levitico 23:4 ), l'oscuramento quotidiano delle lampade e il settimanale offerta di pane di presentazione ( Levitico 24:1 ), l'anno sabbatico ( Levitico 25:1 ) e l'anno di Yubile ( Levitico 25:8 ).

In questo è incluso un esempio pratico di bestemmia contro il Nome ( Levitico 24:10 ), che è parallelo all'esempio pratico di bestemmia sacerdotale in Levitico 10:1 . Così esempi pratici della bestemmia sia dei sacerdoti che del popolo sono inclusi come avvertimenti.

Levitico 26 suggella il libro con le promesse di benedizioni e maledizioni regolari nelle alleanze di questo periodo, e si chiude con le parole 'questi sono gli statuti, i giudizi e le leggi che il Signore fece tra lui e i figli d'Israele sul monte Sinai per mano di Mosè' ( Levitico 26:46 ).

Levitico 27 è poi un poscritto sui voti e su come possono essere legittimamente revocati, e chiude con un riferimento alla decima, la santificazione di un decimo di tutto il loro aumento a Yahweh.

I capitoli 11-15 trattavano delle impurità d'Israele, fino al giorno in cui tutte le impurità furono Levitico 16 ). Ma il Giorno dell'Espiazione copriva molto di più di quelli. Copriva ogni modo in cui il patto era stato infranto. Copre anche le trasgressioni dirette di Israele. Levitico 17 in poi affronta quindi ulteriormente la base del patto contro il quale essi 'trasgredirono' e per il quale avevano anche bisogno di espiazione.

I capitoli 11-15 trattavano questioni pratiche considerando ciò che era 'puro' e 'impuro' nell'affrontare la vita quotidiana, questi capitoli dal 17 in poi trattano ora le basi su cui dovrebbero vivere la loro vita come popolo santo di Yahweh, e il atteggiamenti che dovrebbero avere. Si occupano del potenziale peccato e della disobbedienza. I primi erano più all'interno della sezione cultuale fino a Levitico 16 , ma i secondi sono fermamente diretti alla risposta morale del popolo, affinché le loro responsabilità nell'ambito dell'alleanza possano essere chiarite loro direttamente.

La distinzione non deve essere sovrastimata. Sono ancora tutti, ovviamente, cultisti, ma questi ultimi da un punto di vista meno diretto. Non hanno molto a che fare con la supervisione sacerdotale. Sono più sotto la giurisdizione degli anziani.

Non vi è, tuttavia, alcun cambiamento di direzione nel pensiero generale. Tutto il Levitico sottolinea la santità dall'inizio alla fine. Non c'è un cambio di enfasi solo un cambio di presentazione perché Dio ora sta coinvolgendo direttamente le persone.

Si deve, tuttavia, affermare fermamente che, come vedremo nel commento, non c'è nulla in quanto segue che richieda una data successiva al tempo di Mosè. Avendo ricevuto da Dio il controllo di un popolo conglomerato ( Esodo 12:38 ), con un nucleo formato da discendenti della famiglia e domestici dei patriarchi ( Esodo 1 - 'famiglie'), dovette formarli in un patto mantenere la nazione sotto Yahweh e fornire la base su cui potrebbero essere una nazione e mantenersi in piena relazione con il loro Signore.

Proprio perché i popoli disparati credevano che le sue parole provenissero da Dio che erano disposti principalmente a voltare le spalle ai loro usi e costumi passati e diventare un'unica nazione sotto Yahweh, culminando nella circoncisione di tutti loro nell'alleanza quando entrarono nel paese ( Giosuè 5 ).

E con un tale agglomerato di persone con le loro diverse idee religiose, costumi e tradizioni, è chiaro che ciò avrebbe potuto essere ottenuto con successo solo mettendo insieme un sistema religioso completo che fosse una rivelazione di Yahweh, che li avrebbe tenuti insieme come un tutt'uno persone e si sarebbero assicurati che una volta raggiunta Canaan non avrebbero avuto scuse per prendere parte alle pratiche religiose cananee di cui era a conoscenza dal suo tempo di amministrazione in Egitto e dal suo tempo con il sacerdote di Madian.

Se fossero arrivati ​​a Canaan senza un unico sistema vincolante, sarebbero presto caduti preda (come quasi accadde comunque) delle attrazioni della religione cananea. Erano solo le solide fondamenta che Mosè aveva posto (unite alle potenti attività di Dio) che alla fine portarono al loro superamento delle loro ricadute e al loro costante ritorno al Yahwismo, perché Mosè lo aveva radicato così profondamente dentro di loro. E questo alla fine permise l'instaurazione della nazione sotto Samuele e David dopo periodi di grande tumulto.

Questo sistema non è arrivato tutto in una volta. Doveva iniziare a istruirli subito dopo l'attraversamento del Mar di Canna ( Esodo 15:26 ), e un sistema crebbe gradualmente ( Esodo 17:13 ) mentre procedevano, basato come apprendiamo in seguito su una tenda di riunione posto fuori dell'accampamento ( Esodo 33:7 ), finché al Sinai il libro dell'alleanza ( Esodo 20:1 a Esodo 23:33 ) fu scritto come risultato delle parole di Dio al popolo ea Mosè.

Poi ai suoi tempi sul Monte questo fu ampliato. Ma avrebbe continuato ad essere ampliato nei giorni a venire, fino al momento in cui Mosè seppe che doveva accumulare in un unico registro tutti i regolamenti riguardanti i sacrifici, il sacerdozio e la moltitudine di requisiti che li accompagnavano. A questo punto aveva molto materiale a cui attingere.

Senza dubbio, i capi di diversi gruppi si rivolgevano costantemente a lui per la direzione e la guida ( Esodo 16:22 ), e specialmente per coloro che non erano fermamente stabiliti nelle usanze di Israele, senza dubbio doveva affrontare un gran numero di diversificati domande e cercare la volontà di Dio su di loro. Questo spiega perché a volte le raccolte potrebbero non sembrare sempre messe insieme nell'ordine logico che avrebbero potuto essere.

Dipendevano in parte da quali domande gli erano state poste, da quali problemi particolari erano sorti e da quali questioni particolari erano importanti in quel momento. Ma è sulla base di tutta questa attività che abbiamo il Libro del Levitico come parte del Pentateuco più ampio.

Capitolo 27 Riguardo ai voti.

In realtà si dice poco sulla reale necessità di fare dei voti nella Bibbia. Non era un obbligo di legge. Ma molte persone sincere e devote li hanno creati per amore o gratitudine verso Dio, o perché desideravano qualcosa di profondo e pensavano che Dio sarebbe stato più pronto ad ascoltare se avessero fatto un voto. Era quindi necessario che fossero controllati e che le loro conseguenze fossero abbastanza chiare.

Lo scrittore nell'Ecclesiaste diceva: «Non essere avventato con la bocca e non affrettare il tuo cuore a proferire nulla davanti a Dio, perché Dio è in cielo e tu sei sulla terra, perciò le tue parole siano poche, quando fai un voto a Dio, non rimandare il pagamento, perché non ha piacere negli stolti. Paga quello che hai promesso, è meglio che tu non faccia voti che che tu faccia voto e non paghi» ( Ecclesiaste 5:2 ).

Un voto che veniva fatto spesso era un voto di dedizione al servizio del tabernacolo della persona stessa o di qualcuno su cui aveva autorità. Questo potrebbe essere temporaneo o permanente. Ne abbiamo un esempio nel piccolo Samuele ( 1 Samuele 1:11 ) che fu devoto dalla madre al servizio del tabernacolo per tutti i giorni della sua vita e divenne un grande giudice d'Israele.

La descrizione che segue sembra riferirsi al prezzo che la persona deve pagare per essere liberata dal voto una volta che si ritiene l'abbia compiuto. Poiché erano sotto un voto erano santi al Signore e dovevano essere riscattati. In alcuni casi sembra che il riferimento sia a un voto fatto dal quale una persona desidera essere liberata (ad esempio per un animale o una casa). Il punto che viene fatto è la serietà di fare un tale voto. Non potrebbe essere revocato facilmente o a buon mercato.

Oppure l'idea può essere che il voto sia fatto deliberatamente come indicazione dell'importo che la persona desidera dare a Yahweh, cosa che poi fa in termini di valore dell'oggetto particolare.

Questo capitolo è la ciliegina sulla torta di tutto ciò che è accaduto prima. Le offerte di animali sacrificali, i riferimenti ai puri e agli impuri, alle case e alle terre, si riferiscono tutti a ciò che gli uomini possedevano o con cui venivano in contatto, e secondo il patto ci si aspettava che si comportassero in un certo modo. Ma questo si riferisce all'andare oltre e fare voto a Yahweh. E questo comporterebbe un sacrificio per conto di quella persona per la gloria di Dio e il beneficio finanziario del Santuario.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità