“Io vi dico che a chiunque ha sarà dato, ma a chi non ha gli sarà tolto anche ciò che ha. Ma questi miei nemici, che non vorrebbero che io regnassi su di loro, portali qui e uccidili davanti a me».

Il significato della situazione è ora riassunto dal re. Coloro che 'hanno', per il loro fedele servizio, riceveranno di più. Riceveranno abbondantemente. Dio non è debitore di nessuno. Chi non produce nulla finirà con il nulla. Anche le sue benedizioni gli saranno tolte. Ma coloro che sono apertamente antagonisti saranno giudicati e severamente giudicati. Perché i nemici del Re che avessero rifiutato il Suo governo sarebbero stati infine distrutti.

Può darsi che dobbiamo sentire ancora qui la consapevolezza di Gesù di ciò che stava per accadere a Gerusalemme ( Luca 13:34 ). A parte tutto, non ci volle troppo istinto profetico per riconoscere che la tensione in Palestina non poteva andare avanti per sempre senza che qualcosa alla fine scatenasse una ribellione abbastanza grande da portare alla caduta di Gerusalemme.

Perché sapeva che in un modo o nell'altro quello era ciò per cui l'intera nazione stava lavorando. E il fatto che grava sul suo cuore emerge nella continua ripetizione del tema d'ora in poi ( Lc 19,41-44 ; Lc 20,15-16 ; Luca 23:28, Luca 21:20 ; Luca 21:6, Luca 19:41 ; Luca 20:15, Luca 23:28 ).Luca 21:6, Luca 21:20, Luca 23:28

Ma rappresenta anche la certezza del giudizio finale di Dio, di cui quanto accaduto a Gerusalemme sarebbe solo il precursore. Era necessario che coloro che stavano progettando di ucciderlo riconoscessero che il loro comportamento non sarebbe rimasto impunito. Quindi il messaggio di Gesù, come tante altre volte, deve fungere da sprone a coloro che lo hanno seguito per servire, e allo stesso tempo essere un monito per coloro la cui presenza era semplicemente dovuta al loro antagonismo contro di Lui.

19. 28 'E detto questo, andò avanti, salendo a Gerusalemme.'

Avendo tentato di correggere le idee sbagliate che avevano i Suoi seguaci, poiché Gesù era diffidente nei confronti di qualsiasi incidente che potesse essere causato da troppa eccitazione in questo tempo di Pasqua, Gesù andò avanti davanti ai Suoi seguaci, spingendosi verso Gerusalemme. Sapeva che era giunta la sua ora ( Giovanni 13:1 ). Era ansioso di iniziare il Suo viaggio verso il paese lontano, pronto per il Suo ritorno finale.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità