In verità vi dico: questa generazione non passerà, finché tutte le cose non saranno compiute».

E infatti, dichiara, tutte 'queste cose' che ha descritto come necessarie prima della Sua venuta si compiranno entro la vita della generazione attuale. Deve essere necessariamente così. Il sangue di tutti i profeti sarebbe stato richiesto a questa generazione per ciò che avrebbero fatto all'amato Figlio di Dio ( Luca 11:50 ). Il giudizio su Gerusalemme deve quindi necessariamente avvenire all'interno di questa generazione.

Ciò indicherebbe allora che anche il Suo ritorno  potrebbe  avvenire entro quel periodo di tempo, ma non sarebbe necessariamente così, poiché la Sua venuta non fa parte di 'queste cose', è l'adempimento che risulta dopo 'queste cose'. Quindi l'affermazione è che mentre tutte 'queste cose' che devono aver luogo prima della Sua venuta si verificheranno entro una generazione, la venuta stessa non sarebbe necessariamente avvenuta entro quel periodo di tempo (perché Egli non sapeva quando sarebbe avvenuta). Tutto quello che potevano sapere quando tutte queste cose erano accadute era che era "vicino", cioè poteva arrivare in qualsiasi momento.

Che Gesù a questo punto non fosse più consapevole dei suoi discepoli di quanto sarebbe stato lungo il periodo tra la distruzione di Gerusalemme e la sua venuta risulta in queste parole. La rivelazione successiva rivelerebbe che sarebbe stato un periodo lungo, indeterminato, illimitato, citato come 'mille anni' rotondi ( Apocalisse 20:3 ), un periodo che all'uomo del primo secolo indicherebbe un tempo incommensurabile.

Tuttavia, la parola genea può infatti significare, 1) i discendenti di un antenato comune, cioè quelli 'generati' da tale antenato (quindi una razza particolare, ad esempio gli ebrei); 2) un gruppo di persone nate contemporaneamente ("generazione", quindi ad esempio vista come un'abbreviazione per "le persone di quella generazione"); oppure 3) un periodo di tempo occupato da tale gruppo di persone (all'incirca un periodo di quarant'anni). È stato quindi suggerito che "questa generazione" potrebbe essere interpretata in uno qualsiasi dei diversi modi come segue:

1). 'Questa generazione' (questa 'razza') potrebbe significare la razza degli ebrei come 'generata' da Israele/Giacobbe, coloro che erano nati da Israele/Giacobbe. Questo sarebbe quindi promettente che gli ebrei come razza non avrebbero cessato di esistere prima che tutte queste cose fossero compiute. Dichiarerebbe che alla fine sarebbero ancora in circolazione e, a differenza di altre nazioni, non sarebbero semplicemente scomparse. Sarebbe una parola di speranza per gli ebrei.

Certamente il fatto della sopravvivenza degli ebrei come entità distinta attraverso i secoli deve essere visto come piuttosto notevole. Ma ci sono altre spiegazioni per la loro sopravvivenza (anche gli arabi sono sopravvissuti, e si considerano anche discendenti di Abramo), e non è un significato naturale della frase in questo contesto senza ulteriore amplificazione.

2). 'Questa generazione', che è una frase usata regolarmente da Gesù per i non credenti che non rispondono alle Sue parole (cfr Luca 7:31 ; Luca 9:41 ; Luca 11:29 ), potrebbe essere vista come il significato di persone con un certo atteggiamento nei suoi confronti, come la 'generazione delle vipere' (quelli nati dalle vipere) in Luca 3:7 , indicando così un tipo di persone che non si estingueranno prima della seconda venuta. Ma sarebbe ancora un uso insolito della parola senza ulteriore amplificazione.

3). 'Questa generazione' potrebbe indicare una generazione in cui alcuni degli eventi descritti accadranno in futuro, una generazione che poi non passerà prima che tutto sia adempiuto, ad esempio l'ultima generazione alla fine. L'idea qui sarebbe quella di sottolineare che tutto ciò che viene descritto deve avvenire all'interno di una generazione, sebbene in questo caso si tratti di una generazione successiva, 'questa' riferendosi alla generazione che sarà effettivamente coinvolta.

4). 'Questa generazione' potrebbe significare la generazione attuale quando Gesù stava parlando che non sarebbe passata prima che tutto ciò che doveva portare necessariamente alla sua venuta, in particolare la distruzione di Gerusalemme, fosse compiuto. Questo è il significato più naturale e diretto del termine.

Optiamo per la quarta come intenzione di Gesù, semplicemente perché è il significato più naturale della frase e si lega al pensiero che il sangue dei profeti sarà richiesto a questa generazione. Il punto che sta anche sottolineando è che tutto ciò che deve necessariamente portare alla Sua venuta si realizzerà all'interno di quella generazione in modo che la Sua venuta non debba essere necessariamente considerata come qualcosa che accadrà solo in un futuro remoto, molto tempo dopo quel tempo .

Questa attesa del futuro come imminente, parte della quale non si era ancora realizzata al tempo di Gesù, è vista come una costante nei profeti. L'obiettivo era mantenere le persone in attesa. D'altra parte ha sempre lasciato aperte le opzioni che ciò che sarebbe accaduto potrebbe essere presto, o potrebbe essere in un futuro più lontano. Il punto allora è che prima che la generazione attuale muoia, la Sua venuta sarà 'vicina', cioè sarà tale che potrebbe avvenire in qualsiasi momento.

Gesù non voleva che i suoi seguaci perdessero di vista il fatto che il tempo del suo ritorno era sconosciuto, anche a lui. Quindi voleva che lo vedessero come "imminente" (cioè come possibile che accada in qualsiasi momento), in modo che debbano sempre anticipare la possibilità che ciò accada. Non sapendo quando sarebbe stato, sapeva che poteva essere vicino o lontano. Non c'era altro modo di presentarlo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità