Luca 21:1-4

XXI. (1-4) E VIDE I RICCHI GETTARE I LORO DONI. — Vedi Note su Marco 12:41 . Questo può, forse, essere pensato come uno degli incidenti che San Luca derivò dalla comunicazione verbale con il suo fratello-evangelista. (Vedi _Introduzione._ )... [ Continua a leggere ]

Luca 21:2

UNA CERTA POVERA VEDOVA. — La parola di san Luca per "povero" differisce da quella di san Marco, e sembra essere stata scelta con cura per esprimere il fatto che la vedova, sebbene "bisognosa" e costretta a lavorare per il suo scarso sostentamento, non era ancora una "mendicante". ", come suggerisce... [ Continua a leggere ]

Luca 21:3

DI UNA VERITÀ. — L'uso di san Luca (secondo i migliori manoscritti) del greco per “veramente”, invece di “Amen” di san Marco (così in greco), può, forse, essere notato come caratteristico.... [ Continua a leggere ]

Luca 21:4

PER TUTTI QUESTI HANNO... CAST. — Meglio, _tutti questi cast_ ..., e così nella prossima clausola. ALLE OFFERTE DI DIO. — Il migliore MSS. omettere le ultime due parole. "Offerte", letteralmente, _regali. _... [ Continua a leggere ]

Luca 21:5,6

E COME ALCUNI PARLAVANO DEL TEMPIO. — Vedi Note su Matteo 24:1 ; Marco 13:1 , dove gli “alcuni” sono identificati con i discepoli. BENE PIETRE. — Questi erano probabilmente così chiamati, o in quanto scolpiti, o in quanto di marmo, o di porfido, o di altro dei materiali più preziosi usati nell'edil... [ Continua a leggere ]

Luca 21:7-19

(7-19) MAESTRO, MA QUANDO ACCADRANNO QUESTE COSE? — Vedi Note su Matteo 24:3 ; Marco 13:3 . San Luca omette il Monte degli Ulivi come scena della domanda e della profezia, e i nomi degli interrogatori, quest'ultimo dato da S. Segna solo. Le variazioni nel resoconto implicano una fonte indipendente,... [ Continua a leggere ]

Luca 21:8

Dire, io sono Cristo. — Letteralmente, _lo sono. _Il corsivo mostra che la parola "Cristo" è un'interpolazione. La frase è meglio lasciarla nella vaghezza dell'originale, o con solo un pronome come predicato, _Io sono Lui. _L'uso delle parole in Giovanni 1:21 ; Giovanni 8:58 , può essere indicato co... [ Continua a leggere ]

Luca 21:9

EMOZIONI. — La parola non ricorre negli altri Vangeli, ma è usata da S. Paolo in 1 Corinzi 14:33 (“confusione”), 2 Corinzi 6:5 ; 2 Corinzi 12:20 (“tumulti”). Il suo significato esatto è _turbamento, disordine._ NON ESSERE TERRORIZZATO. — La parola è usata solo da San Luca, qui e in Luca 24:37 , nel... [ Continua a leggere ]

Luca 21:11

CARESTIE E PESTILENZE. — La menzione di quest'ultimo è, per quanto riguarda il miglior manoscritto. sono interessati, una caratteristica peculiare di San Luca. Altri, invece, danno la stessa combinazione in Matteo 24:7 . I nomi greci sono _quasi_ identici nel suono ( _limos =_ carestia e _loimos_ =... [ Continua a leggere ]

Luca 21:12

PRIMA DI TUTTO QUESTO. — La speciale indicazione che le sofferenze della persecuzione debbano precedere quelle delle guerre, delle carestie e simili, è propria di S. Luca, e fu, è superfluo dirlo, abbondantemente adempiuta.... [ Continua a leggere ]

Luca 21:13

SI RIVOLGERÀ A TE PER UNA TESTIMONIANZA. — Ci sono solo due scrittori nel Nuovo Testamento che usano il verbo (letteralmente, _uscire_ ) in questo senso figurato. Uno è san Luca, e l'altro è san Paolo, in un brano così parallelo a questo da leggerne quasi un'eco ( Filippesi 1:19 ). La "testimonianza... [ Continua a leggere ]

Luca 21:14

NON MEDITARE PRIMA... — La parola differisce da quella usata nel passo parallelo di Marco 13:11 , “non pensare” (l'aggiunta di “premeditate” è molto dubbia), poiché implica meno ansia. Non si trova altrove nel Nuovo Testamento, ma ci incontra il verbo non composto, come usato da San Paolo, in 1 Timo... [ Continua a leggere ]

Luca 21:15

TI DARÒ BOCCA E SAGGEZZA. — La promessa, anche nella sua forma, ci ricorda quella data a Mosè quando si ritrasse dal compito di annunciare il messaggio di Dio al suo popolo ( Esodo 4:15 ). La facoltà interiore del pensiero, il potere esteriore di esprimere il pensiero in parole, dovrebbero essere da... [ Continua a leggere ]

Luca 21:18

NON PERIRÀ UN CAPELLO DEL TUO CAPO. — La promessa non ci incontra in questa forma nei passi paralleli degli altri due Vangeli. Una simile promessa ci incontra in Matteo 10:30 ; Luca 12:7 . La stessa frase ricorre però, quasi fosse una citazione da questo Vangelo, nel discorso di san Paolo ai marinai... [ Continua a leggere ]

Luca 21:19

NELLA VOSTRA PAZIENZA POSSEDETE LE VOSTRE ANIME. — Meglio, _con la vostra perseveranza guadagnate le vostre vite. _Il verbo, a meno che non sia usato al perfetto, implica sempre l'idea di "acquisire" piuttosto che "possedere", e il comando così inteso risponde _alla_ promessa: "Chi persevererà fino... [ Continua a leggere ]

Luca 21:20-24

(20-24) QUANDO VEDRETE GERUSALEMME CIRCONDATA DI ESERCITI. — Vedi Note su Matteo 23:15 ; Marco 13:14 . Questo è l'equivalente di San Luca, forse scelto come più comprensibile per i suoi lettori gentili, per "l'abominio della desolazione", che troviamo in San Luca. Matteo e San Marco. Per quanto rig... [ Continua a leggere ]

Luca 21:21

NON LASCIATE CHE QUELLI CHE SONO NEI PAESI... — Il sostantivo è reso a volte "coste", a volte "regione", a volte "campi". Quest'ultimo significato sembrerebbe quello qui inteso. Comp. Giovanni 4:35 ; Giacomo 5:4 , dove la parola è così resa.... [ Continua a leggere ]

Luca 21:22

QUESTI SARANNO I GIORNI DELLA VENDETTA. — Le parole rispondono alla “grande tribolazione” di san Matteo e di san Marco, e sembrano, come del resto tutto il racconto di san Luca sul discorso, essere della natura di una parafrasi. La parola “vendetta” potrebbe essere stata scelta, in questa prospettiv... [ Continua a leggere ]

Luca 21:23

GRANDE ANGOSCIA NEL PAESE. — Letteralmente, _grande bisogno,_ o _necessità. _La parola, che san Luca usa come equivalente di “tribolazione”, non si trova in questo senso negli altri Vangeli. È, tuttavia, così usato da San Paolo ( 1 Corinzi 7:26 ; 2 Corinzi 6:4 ; 2 Corinzi 12:10 ; 1 Tessalonicesi 3:7... [ Continua a leggere ]

Luca 21:24

E CADRANNO A FIL DI SPADA. — Non c'è nulla nelle profezie parallele degli altri due Vangeli che risponda a questa descrizione speciale, ed è possibile, come suggerito sopra, che il resoconto di san Luca qui abbia in qualche modo il carattere di una libera parafrasi, come era naturale in una comunica... [ Continua a leggere ]

Luca 21:25-33

(25-33) E VI SARANNO SEGNI NEL SOLE. — Vedi Note su Matteo 24:29 ; Marco 13:24 , dove i "segni" sono definiti come "il sole che si oscura e la luna che non le illumina". DISAGIO DELLE NAZIONI. — Il greco per il primo sostantivo significa letteralmente, _costrizione,_ il senso di essere circondato,... [ Continua a leggere ]

Luca 21:26

IL CUORE DEGLI UOMINI VIENE LORO MENO PER PAURA. — Il verbo così reso è usato da san Luca solo nel Nuovo Testamento. Il suo significato letterale è _espirare l'anima,_ ed era, quindi, una parola che sarebbe naturalmente entrata nel vocabolario di un medico, sia nel suo senso primario che figurato. L... [ Continua a leggere ]

Luca 21:28

CERCARE. — La parola greca, letteralmente, _piegarsi_ o _alzarsi,_ ci incontra qui e in Luca 13:11 , e in nessun'altra parte del Nuovo Testamento, se non nel dubbio passo di Giovanni 8:7 ; Giovanni 8:10 . REDENZIONE. — La parola, che ci è familiare, è, nella forma speciale qui usata, un'altra di que... [ Continua a leggere ]

Luca 21:29

E TUTTI GLI ALBERI. — L'aggiunta è peculiare di San Luca. Conferma l'impressione che le parole, pronunciate poco prima della Pasqua, quando in ogni boschetto e in ogni foresta si vedeva il fremito della vita primaverile, fossero suggerite da ciò che incontrava l'occhio dei discepoli sul Monte degli... [ Continua a leggere ]

Luca 21:31

SAPPIATE CHE IL REGNO DI DIO È VICINO. — La parafrasi di san Luca si riempie e spiega più semplicemente ciò che sta in san Matteo e in san Marco: «È vicino, anche alle porte».... [ Continua a leggere ]

Luca 21:34

BADATE A VOI STESSI, CHE IN QUALSIASI MOMENTO... — Passiamo di nuovo a ciò che non ha nulla di corrispondente negli altri resoconti del discorso, e quindi si può presumere che abbia la natura di una parafrasi. In essa notiamo, in quanto tale, che, per quanto riguarda il Nuovo Testamento, san Luca us... [ Continua a leggere ]

Luca 21:35

COME UN LACCIO... — La parola non si trova negli altri Vangeli, ma è usata più volte da San Paolo ( Romani 11:9 ; 1 Timoteo 3:7 ; 1 Timoteo 6:9 ; 2 Timoteo 2:26 ) . QUELLI CHE DIMORANO... — Altrove nel Nuovo Testamento, il verbo è usato nel suo significato letterale di "seduto". Nel senso di “dimor... [ Continua a leggere ]

Luca 21:36

PREGA SEMPRE. — La parola non è la stessa comunemente usata per “pregare”, ma ricorre una sola volta negli altri Vangeli ( Matteo 9:38 ). Luca usa quindici volte nel Vangelo e Atti insieme, e St. Paul sei volte ( 2 Corinzi 5:20 ; 2 Corinzi 8:4 ; 2 Corinzi 10:2 , _e segg._ ). Non è usato da nessun al... [ Continua a leggere ]

Luca 21:37

DI GIORNO... DI NOTTE. — Letteralmente, _nei giorni... nelle notti,_ le parole che indicano il modo in cui è stata trascorsa la settimana dal primo giorno alla sera del quinto. DIMORA. — La parola è meglio tradotta _depositata_ in Matteo 21:12 . A rigor di termini, significava alloggiare non in una... [ Continua a leggere ]

Luca 21:38

TUTTE LE PERSONE SONO VENUTE LA MATTINA PRESTO. — Il verbo greco, che risponde alle ultime cinque parole, non ricorre altrove nel Nuovo Testamento, ma non è raro nella versione greca dell'Antico, come in Genesi 19:2 ; Genesi 19:27 ; Cantico Cantico dei Cantici 7:12 ; e in senso figurato, in Giobbe 8... [ Continua a leggere ]

Continua dopo la pubblicità