L'approccio di Giuda. Le spade fisiche non bastano (22:47-53).

Avendo finalmente soddisfatto Se stesso che la via da seguire era conforme alla volontà del Padre suo, Gesù attendeva il suo destino con equanimità. Dopo aver combattuto e vinto la battaglia nella sua mente e nel suo cuore, da questo momento in poi va avanti senza un momento di esitazione. E in tutta la sua sofferenza siamo resi consapevoli che aveva il controllo. Questo brano tratta molto brevemente ciò che accadde nell'Orto sul Monte degli Ulivi.

Non fu colto di sorpresa nel vedere Giuda che guidava verso di Lui un gruppo di poliziotti del Tempio, accompagnato alle retrovie da una coorte romana, che presumibilmente era stata avvertita di quanto fosse pericoloso quest'uomo, con la sua banda di insurrezionisti assetati di sangue, che stavano arrivando da cogliere. La coorte romana fu quindi senza dubbio sorpresa quando Giuda si fece avanti e lo baciò. Non sarebbe del tutto in linea con ciò che quasi certamente era stato detto loro su questo temibile disperato.

Ma i discepoli devono aver vegliato, increduli. Potevano capire l'arrivo di Giuda, ma perché con questa grande folla di persone? E poi il bacio e quello che seguì tradirono tutto. Sottolineava in particolare la durezza del cuore di Giuda. Quanti uomini avrebbero potuto portare a termine una cosa del genere, o addirittura aver pensato di organizzarla? E in modo più significativo rivelò a tutti coloro che lo vedevano che Gesù non era davvero una minaccia e che Giuda sapeva che Gesù non avrebbe risposto violentemente.

Ma era diverso con Peter, sempre impulsivo, e quando si svegliò per quello che stava succedendo, sguainò la spada pronto a difendere il suo Maestro con la sua vita. Fu un atto avventato, perché anche se probabilmente non era ancora consapevole della composizione della folla in avvicinamento, avevano solo due spade tra di loro. E cosa erano contro così tanti? Ma Pietro, sempre precipitoso, non considerò le conseguenze, e colpendolo selvaggiamente, staccò l'orecchio a un servitore del Sommo Sacerdote, che senza dubbio vide arrivare il colpo e schivò, ma non abbastanza in fretta.

Senza dubbio Pietro si sentiva ancora irritato dall'avvertimento di Gesù che lo avrebbe rinnegato. Ma Gesù subito gli disse di riporre la sua spada e restituì all'uomo il suo orecchio. Non voleva che anche i discepoli venissero arrestati. Né voleva che il suo caso fosse rovinato da accuse di violenza e 'resistenza all'arresto'.

Poi rimproverò i suoi avversari per la loro ipocrisia e per questo grande spettacolo che sapeva solo per impressionare i romani e convincerli che era davvero un pericolo politico. Perché tutti sapevano cosa era. Lo avevano visto predicare ogni giorno nel Tempio.

a Mentre ancora parlava, ecco un gran gruppo, e colui che si chiamava Giuda, uno dei dodici, andò davanti a loro, e si avvicinò a Gesù per baciarlo ( Luca 22:47 ).

b Ma Gesù gli disse: «Giuda, tradisci il Figlio dell'uomo con un bacio?». ( Luca 22:48 ).

c E quando quelli che erano intorno a lui videro cosa sarebbe seguito, dissero: "Signore, percuoteremo noi con la spada?" ( Luca 22:49 ).

d E uno di loro percosse il servitore del sommo sacerdote e gli staccò l'orecchio destro ( Luca 22:50 ).

c Ma Gesù rispose e disse: “Permetti loro di andare così lontano”. E gli toccò l'orecchio e lo guarì ( Luca 22:51 ).

b E Gesù disse ai sommi sacerdoti, ai capitani del tempio e agli anziani che erano venuti contro di lui: «Sei uscito, come contro un ladro, con spade e bastoni?». ( Luca 22:52 ).

a «Quando ero ogni giorno con te nel tempio, non hai steso le tue mani contro di me. Ma questa è la tua ora, e la potenza delle tenebre» ( Luca 22:53 ).

Si noti che in 'a' si rivela un tradimento contro di Lui, e in parallelo vi è un simile tradimento. In 'b' si interroga il traditore, e parallelamente si interrogano gli altri traditori. In 'c' i suoi discepoli chiedono cosa devono fare, e in parallelo Gesù dice loro. E al centro in 'd' uno dei Suoi discepoli taglia l'orecchio al Sommo Sacerdote. Questo è stato visto da Luca come un simbolo della sordità dei leader ebrei al Suo messaggio?

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità