«E giungono in un luogo chiuso, che si chiamava Getsemani, ed egli dice ai suoi discepoli: «Siedi qui, mentre io prego». E prende con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e cominciò a essere pieno di grande timore reverenziale e ad essere angosciato. E dice loro: «La mia anima è piena di profondo dolore fino alla morte. Rimani qui e guarda». '

Arrivato al Getsemani, Gesù dice ai suoi discepoli di rimanere dov'erano mentre lui se ne andrà in qualche modo per pregare. 'Getsemani' probabilmente significa 'torchio degli oli'. Era ovviamente un luogo frequentato spesso da Gesù e quindi ben noto a Giuda che avrebbe intuito dov'era, o addirittura gli sarebbe stato detto ( Giovanni 18:2 ).

L'impressione è chiara che Gesù fosse incaricato degli eventi e li portasse verso la loro inevitabile conclusione. Se avesse dovuto morire, e avesse saputo che era inevitabile fin dall'inizio, sarebbe stato in un momento di sua scelta. Il nome potrebbe essere stato visto da Marco come significativo. Gesù doveva essere calpestato nel frantoio di Dio.

"Siedi qui mentre io prego." Lasciò il gruppo dei discepoli, forse per l'ingresso della clausura, mentre proseguiva con i Tre Interni. In ciò che doveva affrontare, voleva essere solo con suo Padre, perché nessuno di loro poteva apprezzare ciò che stava affrontando. Ma i tre ebbero il privilegio di essere testimoni del Suo travaglio e Lui volle la loro compagnia. Non voleva in quel momento essere completamente solo.

«Porta con sé Pietro, Giacomo e Giovanni». Gli erano più vicini e Lui li voleva con Lui. Dovevano essere osservatori da una breve distanza del Suo travaglio e dovevano pregare per avere forza in ciò che li attendeva.

Le parole che seguono, 'piene di grande timore reverenziale - in angoscia - addolorate fino alla morte' sottolineano la terribile esperienza che stava vivendo. Questo era qualcosa di inspiegabile. Quello che Gesù stava vivendo non lo possiamo mai sapere perché stava bevendo il calice dell'ira di Dio contro il peccato. Stava affrontando il suo destino di Servo sofferente, sopportando il dolore e l'angoscia meritati dal nostro peccato.

E i tre discepoli, che l'ultima volta che erano stati soli con Gesù avevano visto la sua gloriosa trasfigurazione, ora videro la terribile oscurità e la battaglia dell'anima che stava affrontando. Ci sono indicazioni deliberate in entrambi i passaggi della tradizione che le due esperienze sono allo stesso tempo due facce della stessa medaglia. (Per Marco 14:40 , 'non sapevano cosa rispondere, stanchi di sonno', confronta Marco 9:6 , 'non sapeva cosa rispondere, perché avevano molta paura', e Luca 9:32 , 'ora Pietro e quelli che erano con lui erano pesanti di sonno').

"Rimani qui e guarda." È interessante notare che Gesù non ha sollecitato la preghiera sui suoi discepoli, né all'ingresso né qui. Forse poteva vedere che erano emotivamente prosciugati. O forse si aspettava semplicemente che pregassero. Ma non ha mai detto a nessuno di pregare semplicemente per amore della forma. La preghiera è una cosa troppo profonda per questo. L'ha sempre vista come un'esperienza fantastica. Al contrario, con quanta disinvoltura esortiamo a pregare, forse perché le nostre preghiere hanno così poco significato.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità