'E aveva visto che alcuni dei suoi discepoli mangiavano il loro pane con mani contaminate, cioè non lavate. Perché i farisei e tutti i giudaizzanti non mangiano a meno che non si lavino cerimonialmente con il pugno, mantenendo le tradizioni degli anziani. E quando vengono dal mercato non mangiano a meno che non si spengano (o 'puriscano') se stessi. E ci sono molte altre cose che hanno ricevuto da tenere, inzuppamenti di coppe e pentole e vasi di bronzo».

La prima cosa che attirò l'attenzione di questi 'pii uomini' fu che alcuni discepoli di Gesù non stavano osservando il rituale corretto per quanto riguarda la pulizia delle mani. E poiché ritenevano che ciò risiedesse nel cuore dell'essere giusti, li offendeva profondamente. Li ha resi "caldi sotto il colletto". Perché qualcuno che non rispettasse il rituale corretto finirebbe quasi sicuramente per essere ritualmente impuro.

Il punto iniziale da notare qui è che questa critica ad "alcuni dei suoi discepoli" fa emergere che Gesù stesso osservò questi requisiti religiosi. Non ha annullato le convinzioni amate di queste persone. Né lo accusavano direttamente di un simile fallimento. Esternamente non avevano alcun caso contro Lui Stesso, come hanno riconosciuto.

Ma ciò che lo spinse all'attacco fu il fatto che questi grandi uomini della Legge, che erano responsabili dell'insegnamento degli ebrei, attribuivano più importanza alle proprie esigenze rituali che a ciò che contava molto di più, l'equità, la simpatia umana e obbedienza alla parola di Dio e ad alcuni altri aspetti dei Libri di Mosè, ed erano intenti a fare delle proprie esigenze la base per qualsiasi regno futuro.

Ed era anche ben consapevole che non erano venuti a dare una guida in modo positivo, ma per attaccare e minare il suo ministero. Non dicevano: 'uniamoci e discutiamo come può essere stabilito al meglio il Regno di Dio regale', ma piuttosto 'sei colpevole di agire nel modo sbagliato e quindi sei adatto solo per essere condannato'.

"Con le mani non lavate." Questo era al centro dell'argomento per cui non era ovviamente una questione di lavarsi le mani prima dei pasti per scopi igienici (sebbene indubbiamente aiutasse l'igiene), ma piuttosto una questione di lavaggi rituali per rimuovere la "contaminazione religiosa", cioè il contatto con ciò che era ritualmente dubbioso e cerimonialmente impuro. In effetti hanno posto grande enfasi su questi requisiti. Ma in realtà questo particolare lavaggio rituale qui descritto era un'aggiunta alla Legge, poiché nell'Antico Testamento non era comandato da nessuna parte.

Quindi questi uomini non erano entusiasti di questo nuovo interesse per Dio che si stava risvegliando e del nuovo senso del peccato che stava portando gli uomini al pentimento e cambiando moralmente e spiritualmente le loro vite, erano semplicemente fuori per mantenere lo status quo, ed erano lì trascinare le persone in una pozza di ritualismo.

Marco poi indicò brevemente ai suoi lettori gentili alcuni degli altri requisiti simili dei farisei riguardo al lavaggio delle pentole e ai recipienti per cucinare e bere.

In che cosa consisteva allora tale contaminazione? All'inizio per i farisei tutti i Gentili erano impuri, perché non osservavano nessuna delle regole della "pulizia" (Levitico 11-15) e non stavano attenti al contatto con le cose morte. Inoltre tutto ciò che veniva toccato da loro diventava anche impuro (vasi cavi solo se toccati all'interno). E ciò che era vero per i gentili era anche, sebbene non nella stessa misura, vero per i "peccatori".

Un "peccatore" era qualcuno che non pagava correttamente la decima o non seguiva le rigide esigenze di purificazione dei farisei. Sebbene possano principalmente osservare i requisiti dei libri di Mosè, non lo fecero nei termini stabiliti dai farisei. Entrare in contatto con uno di questi due gruppi, Gentili e 'peccatori' doveva essere contaminato. Le opinioni dello scriba li escludevano così da uno stretto contatto con la maggior parte delle persone.

Secondo le loro idee, se un uomo andasse al mercato, potrebbe essere accidentalmente "contaminato" dal contatto con tali persone (sebbene farebbe ogni sforzo per evitarle) e dovrebbe quindi purificarsi secondo gli insegnamenti del farisei. Per fare ciò avrebbe dovuto seguire le procedure per il lavaggio rituale prima di consumare il pasto. Era un mondo di isolamento religioso.

Va osservato attentamente che questa argomentazione non riguarda i requisiti levitici rispetto alla pulizia. Là chi toccava un cadavere diventava impuro, come chi toccava una donna dopo il parto o una persona malata della pelle, o una donna durante le sue mestruazioni, o un lebbroso, o un animale immondo. E chiunque avesse toccato qualcuno che avesse toccato qualcuno di questi era impuro, e così via. Se una persona così impura avesse toccato tazze, pentole (misure) o vasi di ottone anche questi utensili potrebbero essere diventati impuri a seconda di dove sono stati toccati da qualcosa o qualcuno impuro.

Anche questi dovevano essere puliti in modo speciale. E naturalmente, se c'era qualche dubbio sul fatto che fossero puri, dovevano essere purificati. In alcuni casi, come il contatto con la morte, la purificazione è durata sette giorni, in altri è durata solo fino a sera, ma non è di questo che si tratta. Entrambi i gruppi di persone erano conformi a questi requisiti. Non c'era alcuna disputa su questo. Era la questione dei lavaggi rituali delle mani e degli utensili da cucina che era qui in discussione, e se questo dovesse essere centrale nell'insegnamento riguardante la Regola di Dio regale.

I farisei credevano che a causa della possibilità di una contaminazione sconosciuta da parte di persone ritualmente impure o da qualche altra fonte impura fosse necessario lavarsi sia prima di ogni pasto che tra una portata e l'altra. E questo ha comportato un processo complicato. L'acqua per lavarsi doveva essere prelevata da grandi giare di pietra che erano state mantenute 'pulite' in modo che l'acqua stessa fosse mantenuta 'pulita'. Tale acqua non poteva essere utilizzata per altri scopi.

Per prima cosa è stato necessario rimuovere tutto lo sporco. Quindi le mani potevano essere tenute con le dita rivolte verso l'alto e l'acqua veniva versata su di esse, dovendo scorrere almeno fino al polso. Quindi, mentre le mani erano bagnate, ciascuna doveva essere pulita, apparentemente con "il pugno" dell'altra, probabilmente mediante l'azione congiunta di strofinare il palmo sopra il pugno. Ma l'acqua ora era impura, quindi le mani furono tenute in basso e l'acqua si riversò di nuovo su di esse in modo che iniziasse dai polsi e scorresse dalla punta delle dita. Quello era un modo per farlo.

In alternativa, tutto questo potrebbe essere fatto immergendo le mani fino al polso in un recipiente contenente acqua pulita, di nuovo apparentemente strofinando sul "pugno". Poi le mani erano pulite.

E se facevi un viaggio dovevi assicurarti di avere i mezzi per farlo. Questo era ciò che richiedevano i farisei, ed era ciò che questi discepoli accusati non avevano fatto (l'espressione "alcuni dei discepoli" potrebbe non significare che i dodici fossero inclusi. "Discepoli" può significare i dodici, ma può anche includere i gruppo più ampio. Non è un numero rigorosamente definito).

"Per pugno." (pugme). Si suggeriscono varie interpretazioni alternative, 'fino al gomito' - 'diligentemente' (quindi una versione siriaca) - 'spesso' (pukna) come in alcuni manoscritti, ma strofinare il palmo sul pugno sembra del tutto naturale e possiamo quindi accettare ' per pugno'. Le alternative sono chiaramente per evitare la difficoltà quando si guarda in generale.

"I farisei ei giudaizzanti." I farisei e gli 'ebrei', coloro che seguivano l'insegnamento farisaico in materia e si consideravano veri ebrei, e vedevano coloro che non erano d'accordo con loro come non veri ebrei. Tutte le persone comuni che non lo facevano erano viste come "peccatrici".

'Le tradizioni degli anziani.' Questi includevano decisioni passate degli scribi, alcune prese molto prima del tempo di Cristo, sull'insegnamento nei primi cinque libri della Bibbia ("La Torah o Legge"). Questi costituivano la legge orale ed erano stati ricordati a memoria e tramandati, e furono successivamente registrati (come notevolmente ampliato in seguito) nella Mishnah nel II secolo d.C. Trattavano molti aspetti della vita in modo molto dettagliato e dovevano essere assiduamente appresi dal pio ebreo per assicurarsi che facesse sempre la cosa "giusta". Non necessariamente moralmente giusto come vedremo, ma religiosamente giusto. C'erano più di seicento di queste "istruzioni".

Ma quella che era iniziata come un'utile interpretazione della Scrittura si era lentamente trasformata in un guazzabuglio di regolamenti che interpretavano la Legge in modo da renderla apparentemente raggiungibile, anche se solo con grande sforzo, e escludeva la considerazione di questioni più importanti. Era una manipolazione della Legge in modo che potessero 'osservare l'alleanza' fedelmente e stabilire la propria rettitudine a loro piacimento.

Paul era stato così. Sottolineò che si era sforzato di raggiungere 'la giustizia della Legge' e si era visto quasi lì, come irreprensibile ( Filippesi 3:6 ). E poi si era imbattuto nel comandamento: "Non desiderare" e aveva guardato nel suo cuore e aveva scoperto di essere ancora colpevole ( Romani 7:7 ), e che tutta la sua giustizia accuratamente costruita era crollata. Aveva riconosciuto che tutte le sue attente osservanze della legge rituale non avevano purificato il suo cuore e la sua volontà, e che tutti i suoi sforzi erano stati vani.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità