'E Giuseppe si alzò dal sonno e fece come l'angelo del Signore gli aveva comandato, e prese sua moglie, e non la conobbe finché non ebbe partorito un figlio, ed egli lo chiamò GESÙ.'

Nota come è stato chiarito che questo era un vero sogno. Non vi è alcun suggerimento che l'angelo fosse stato effettivamente presente, se non nei suoi pensieri. Così lontano dalle cosiddette "accrescimenti leggendari", il contrario è la verità. D'altra parte Giuseppe non aveva dubbi che un messaggero del Signore gli avesse parlato, e il risultato fu che cambiò i suoi piani e invitò Maria a sposarsi con lui e a venire a vivere con lui.

'Ha preso per sé sua moglie'. Ma quello che non ha fatto è stato 'conoscerla', cioè avere rapporti sessuali con lei. E non lo fece 'finché non ebbe partorito un figlio'. La costruzione greca usata qui indica chiaramente che in seguito lo fece. Se ci fosse stata qualche verità nell'idea della sua perpetua verginità, questo sarebbe stato il punto in cui sarebbe stata enfatizzata.

'Chiamò il suo nome Gesù.' Il nome di Gesù da parte di Giuseppe era importante. Fu il suo atto finale con il quale Lo riconobbe come suo figlio. Da quel momento in poi nessuno potrà negarlo. Confronta Isaia 43:1 , 'Ti ho chiamato per nome, tu sei mio'. Gesù era ora l'erede riconosciuto al trono di Davide. Trasmettere l'eredità attraverso un figlio adottivo era perfettamente accettabile.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità