“E colui che è stato seminato sui luoghi rocciosi, questo è colui che ascolta la parola, e subito con gioia la riceve, ma non ha radice in se stesso, ma persevera per un po', e quando sorge tribolazione o persecuzione a causa della parola , subito inciampa”.

Il secondo esempio è l'uomo in cui è stato seminato il seme che era come il sottile rivestimento di terra su una formazione rocciosa calcarea. Proprio come quel terreno ricevette il seme, che germogliò rapidamente perché era in superficie, e morì altrettanto rapidamente, così è con quest'uomo. Egli ascolta la parola della Regola regale di Dio e la riceve con gioia. Attende con trepidazione il Banchetto Messianico.

Ma la parola stessa non ha messo radici. Quindi persiste per un po' finché non sorgono ostacoli. Ma appena ci sono guai e persecuzioni ( Matteo 5:10 ; Matteo 10:17 ), fa marcia indietro. Questo non era affatto ciò per cui si era aspettato.

Aveva voluto una grande festa, non problemi. Perché questo era tutto per lui, un patto che lo avrebbe condotto al lusso e al piacere. Quindi "inciampa". Cioè, lo trova inaccettabile e se ne allontana con la stessa rapidità con cui l'aveva abbracciato. Non vuole qualcosa che disturberà il modello della sua vita.

Suggerire che non vi fosse alcuna persecuzione o tribolazione prima che fosse subita dalla chiesa primitiva è chiaramente una follia. In una società come quella degli ebrei, dove i sentimenti erano forti, l'introduzione di nuove idee, soprattutto idee rivoluzionarie come quelle di Gesù, avrebbe inevitabilmente prodotto una reazione. I farisei erano più importanti a questo riguardo perché si consideravano a modo loro come "difensori della fede", ma molte famiglie avrebbero reagito contro le idee di Gesù, e molti padri ebrei severi disapprovavano qualsiasi risposta a Gesù dal suo 'figli', e non sorprende che quindi abbiamo un riferimento costante a tali persecuzioni e tribolazioni ( Matteo 5:10 ; Matteo 5:43 ; Matteo 10:16 ; Matteo 10:35).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità