“Ipocriti, bene ha profetizzato di voi Isaia dicendo: “Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me. Ma invano mi adorano, insegnando come loro dottrine i precetti degli uomini».

Quindi porta il suo verdetto su di loro dalle Scritture. Ancora una volta è Isaia che viene in mente e specificamente citato. Perché Isaia aveva parlato di uomini che onoravano Dio con le labbra, pur essendo lontani da lui e dalla sua volontà nel loro cuore, proprio come lo erano questi uomini. Parlavano come se Dio significasse molto per loro, e poi si comportavano come se non volesse dire nulla. E Isaia aveva allora dichiarato che per questo il loro culto era vano, perché l'insegnamento che insegnavano era quello degli uomini, non di Dio.

'Di voi.' Cioè, di voi che affermate di essere il popolo di Dio Israele. Egli unisce i Suoi ascoltatori con quelli del passato, poiché le Scritture parlano a tutti. Non erano diversi in questo modo dai loro antenati.

La citazione è probabilmente basata su un testo ebraico a disposizione di Matteo che era abbastanza vicino a quello su cui si basava LXX, di cui si trovano esempi a Qumran.

"Voi ipocriti." Fingevano una cosa, mentre la verità era ben diversa. Si esibiscono in uno spettacolo di devozione senza che sia vera pietà.

Gesù sottolinea che è ciò che è dentro un uomo che lo contamina, e non ciò che gli entra dall'esterno.

Gesù ora va alla radice della questione della contaminazione religiosa. I farisei lo vedevano in termini di leggi di purezza e impurità e applicandole al loro limite estremo. Gesù al contrario sottolinea che queste cose colpiscono poco gli uomini. Ciò che è più importante per Dio è ciò che è dentro l'uomo, le cose che modellano i suoi atteggiamenti e comportamenti.

Non va trascurato il fatto che le leggi della purezza e dell'impurità (es. Levitico 11-15) erano state molto importanti per Israele. Non solo avevano indubbiamente prevenuto molte malattie, ma avevano inculcato le idee di rettitudine positiva e salubrità della vita. A un'estremità dello spettro c'era il Dio vivente, all'altra c'era la morte e la cattiveria. L'Uno doveva essere avvicinato, ed essi dovevano cercare di essere come Lui, e l'altro doveva essere evitato.

Nei giorni in cui la pulizia igienica era stata una considerazione molto secondaria, specialmente nelle condizioni in cui vivevano gli uomini a quei tempi, questo aveva reso Israele unico tra le nazioni come nazione che cercava la salubrità. Ma al tempo di Gesù questo non era più diventato così rilevante. Ciò che ora era più importante era ciò che c'era nel cuore degli uomini. E questo è ciò con cui Gesù procede ora a confrontarsi.

Ma niente fa emergere di più la natura sensata delle leggi sull'impurità che lavorare in un ospedale. Lascia che gli standard di "pulizia" scendano e l'ospedale diventi un luogo di morte, proprio come sarebbe potuto accadere così facilmente al campo di Israele. La differenza è che riconosciamo meglio le ragioni che in questo caso si celano dietro.

a E chiamò a sé la folla, e disse loro: «Ascoltate e intendete» ( Matteo 15:10 ).

b «Non è ciò che entra nella bocca che contamina l'uomo» ( Matteo 15:11 a).

c «Ma ciò che esce dalla bocca, questo contamina l'uomo» ( Matteo 15:11 b).

d Allora i discepoli si avvicinarono e gli dissero: «Sai che i farisei si sono scandalizzati, quando hanno udito queste parole?». ( Matteo 15:12 ).

e Ma egli rispose e disse: «Ogni pianta che il Padre mio celeste non ha piantato, sarà sradicata» ( Matteo 15:13 ).

f “Lasciateli stare. Sono guide cieche» ( Matteo 15:14 a).

e «E se il cieco guida il cieco, ambedue cadranno in una fossa» ( Matteo 15:14 b).

d Pietro rispose e gli disse: «Dichiaraci la parabola». E disse: "Sei anche tu ancora senza comprensione?" ( Matteo 15:15 ).

c “Non ti accorgi che tutto ciò che entra nella bocca passa nell'apparato digerente, ed è espulso nella siccità? Ma le cose che escono dalla bocca escono dal cuore; e contaminano l'uomo. Poiché dal cuore escono cattivi pensieri, omicidi, adulteri, fornicazione, furti, false testimonianze, ingiurie. Queste sono le cose che contaminano l'uomo» (17-19b).

b «Ma il mangiare con le mani non lavate non contamina l'uomo» ( Matteo 15:20 b).

a E Gesù uscì di là e si ritirò nelle parti di Tiro e di Sidone

Notate che in 'a' chiamò a Sé le folle, e parallelamente andò di là e si ritirò. In 'b' dichiara che ciò che entra nella bocca non contamina l'uomo, mentre in parallelo mangiare con le mani non lavate non contamina l'uomo. In 'c' è ciò che esce dalla bocca che contamina un uomo, e parallelamente viene fornita una spiegazione completa del perché è così. In 'd' si dice che i farisei si siano imbattuti in questo detto, e parallelamente anche i discepoli vogliono una spiegazione.

In 'e' i farisei non sono stati piantati dal suo Padre celeste e saranno sradicati, e parallelamente sono guide cieche e cadranno nella fossa. Al centro i farisei devono essere lasciati soli perché sono guide cieche.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità