"Ma dopo mandò loro suo figlio, dicendo: 'Rispetteranno mio figlio'".

Alla fine il proprietario della vigna decise che avrebbe dato loro un'ultima possibilità. Avrebbe mandato loro il proprio figlio. Questo con la duplice speranza, in primo luogo che riconoscessero al potenziale proprietario il diritto di riscuotere il pagamento. Una cosa era maltrattare, deridere e uccidere gli schiavi. Ben altra sarebbe stata maltrattare il figlio di casa. E in secondo luogo nella speranza che le loro coscienze potessero essere commosse al pensiero che era suo Figlio che è venuto da loro, con il risultato che si sarebbero pentiti e avrebbero risposto a Lui.

Avrebbero riconosciuto che mentre potrebbero farla franca con servitori maltrattanti, sarebbe una questione molto diversa con il Suo unico figlio. L'implicazione era chiara per tutti coloro che avevano occhi per vedere. Era una dichiarazione tanto chiara dell'unicità di Gesù, e della sua figliolanza quanto è possibile avere.

Alcuni hanno suggerito che il figlio stesse semplicemente indicando un grado di risposta più alto rispetto ai servitori. Ma nota l'ordine di coloro che sono venuti, servi, più servi, Figlio unigenito, padrone stesso. Alla luce dell'inclusione dell'ultimo solo i ciechi spiritualmente e ostinatamente non avrebbero potuto vedere la natura speciale del Figlio, soprattutto in vista dell'attesa del Messia.

Solo Matteo lascia cadere la frase 'il figlio prediletto'. Ma questo è in linea con le sue tendenze abbreviative. (Proprio come lasciò cadere il 'buono' in 'Buon Maestro' - Matteo 19:16 ). Non ha bisogno di menzionarlo. La parabola che segue non ci lascia dubbi su di chi è Figlio. È il figlio del re.

Eppure, come era necessario in questo momento di tale amarezza, la pretesa di Gesù di essere il Figlio del proprietario era formulata in modo tale da non poter essere usata come strumento contro di Lui. La sua affermazione era chiara, ma tutti sapevano che se lo avessero interrogato al riguardo e avessero cercato di accusarlo di blasfemia, sarebbe tornato con una delle sue domande devastanti, come ad esempio: 'Perché pensi che questo si applichi a me?' e aspetta la loro risposta. Tutti, naturalmente, avrebbero saputo che si trattava di Lui, ma sarebbero stati semplicemente lasciati con un'aria sciocca, senza il coraggio di rispondere.

Si noti che l'invio del Figlio è qui visto come l'atto finale di Dio verso gli uomini prima del giudizio (cfr Giovanni 3:16 ). Se non risponderanno a Lui, ea coloro che escono nel Suo Nome, non risponderanno a nessuno. Ebrei 1:1 potrebbe essere in parte risultato come conseguenza di questa parabola.

Alcuni potrebbero obiettare che nessun padre sano di mente farebbe una cosa del genere e, naturalmente, avrebbero ragione, specialmente nell'inviare Suo Figlio da solo. Ma non si tratta di nessun padre. Si tratta di Dio Padre. E questo è esattamente ciò che Dio ha sorprendentemente fatto. Deve suonare straordinario, perché era straordinario. Nelle parole di Tertulliano parlando della crocifissione del Figlio di Dio, era impossibile e quindi doveva essere vero (Gv 3,16; 1 Giovanni 4:9 ; Romani 5:8 5,8 ; Galati 4:4 ; Ebrei 1:1 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità