'E dopo averlo crocifisso, si spartirono le sue vesti, tirando a sorte, e si sedettero lì a guardarlo.

'E dopo averlo crocifisso.' Quanto velocemente è passata la crocifissione, quanto profondo era il suo significato. In molti casi indicava l'inizio di ore e giorni di sofferenza, poiché il corpo teso ma distorto della vittima lottava per sopravvivere ai parossismi che lo afferravano costantemente, prima quando la vittima rilassava il dolore con le braccia strappate, e poi mentre rilassava il dolore gambe strappate. Ma in questo caso ha coinvolto di più.

Indicava il portare una maledizione per i peccati dell'umanità. «Si è fatto peccato per noi, colui che non ha conosciuto il peccato...» ( 2 Corinzi 5:21 ). «Portò i nostri peccati nel suo stesso corpo, sull'albero» ( 1 Pietro 2:24 ). La sua persona veniva offerta come offerta per la colpa per il peccato ( Isaia 53:10 ). Ecco perché era qui.

'Hanno spartito le sue vesti tra loro, tirando a sorte, e si sono seduti e l'hanno guardato lì'. L'idea qui è di far emergere l'insensibilità dei soldati e del mondo, mentre guardavano ciò che gli avevano fatto, e il conseguente aumento della sua sofferenza a causa della vergogna di tutto ciò. Qui, dopo averlo spogliato, avrebbero spartito la sua veste, la sua veste interna, la sua cintura, le sue scarpe e il suo turbante.

Con ciò lo renderebbero nudo, e poi, malgrado la sua vergogna, si spartirebbero davanti a lui le sue vesti, cioè tutto ciò che possedeva, tirando a sorte per chi riceveva cosa, e giocando per la veste che non poteva essere divisi. (La spartizione degli abiti del giustiziato era un privilegio dei soldati). Dopodiché si sedettero là e Lo fissarono continuamente ma casualmente nella Sua nudità e vergogna. Per un ebreo sensibile la nudità pubblica era una disgrazia, e Gesù non sarebbe mai stato guardato da altri in un tale stato. Deve essersi aggiunto all'orrore che stava possedendo la Sua anima.

Questo farebbe venire in mente anche le parole di Salmi 22:18 , 'mi guardano e mi fissano, si dividono in mezzo a loro le mie vesti, e per la mia veste tirano a sorte'. Ciò include il 'guardarlo' nella sua vergogna, lo 'spartirsi le vesti' tra di loro e il 'tirare a sorte'. Matteo indica costantemente con deduzioni che tutto ciò che sta accadendo a Gesù sta completando tutto ciò di cui le Scritture hanno parlato, e che Gesù sta quindi soffrendo come uomo giusto come gli uomini nei Salmi, e altro ancora. E c'è l'ulteriore pensiero nei Salmi: 'perché Dio lo permette?' Questa deve essere stata anche la domanda su molte labbra quel giorno.

"E si sedettero e lo osservarono là." Nota come è personalizzato e quindi va oltre il semplice servizio di guardia (erano di guardia tutti e tre. ma è menzionato solo Gesù). Tutta l'attenzione per quanto riguarda Matteo è su di Lui. Stanno osservando la Sua vergogna, stanno alzando le spalle per la Sua sofferenza e per tutto il tempo intendono assicurarsi che nessuno tenti di salvarlo. (Non avevano, ovviamente, fatto i conti con Dio). Loro e il mondo erano determinati che Gesù avrebbe sofferto fino alla fine.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità