«Ma io parlo a voi che siete gentili. In quanto dunque apostolo delle genti, glorifico il mio ministero, se in qualche modo posso provocare a gelosia quelli che sono la mia carne e salvarne alcuni».

Paolo ora rivolge i suoi commenti specificamente all'elemento Gentile nella chiesa di Roma. Spiega loro che, come apostolo delle genti, glorifica il suo ministero nella speranza di provocare in ogni modo la gelosia dei suoi compagni ebrei, affinché alcuni di loro possano rispondere ed essere salvati. È abbastanza chiaro da ciò che non li vede come già salvati. La loro unica speranza, come per tutti, è credere veramente nel Messia. Ed è quello che sta cercando di far loro fare.

'Glorifico il mio ministero.' Lo fa diventare un ministero glorioso, qualcosa in cui crede sinceramente, in modo da suscitare la gelosia degli ebrei affinché possano tornare dal Messia. Vuole che sappiano che ha una grande preoccupazione (già espressa - Romani 9:1 ; Romani 10:1 ) per i non credenti tra i Giudei.

'Potrebbe salvarne alcuni.' Dobbiamo ricordare che Paolo ha una prospettiva diversa da noi. Non vede duemila anni davanti a sé. Come tutta la chiesa primitiva, sta anticipando il prossimo ritorno di Cristo. Quindi il fatto che si aspetti che solo "alcuni" ebrei vengano salvati è significativo. Questo sembra contraddire l'idea che 'tutto Israele' sarà salvato come in Romani 11:26 .

Ma come vedremo, dal nostro punto di vista 'Israele' include i Gentili credenti. Quindi, mentre è certamente fiducioso che alcuni ebrei saranno salvati, e trasmette questa fiducia nelle sue parole ai cristiani gentili nella chiesa romana, è evidente qui che chiaramente non si aspetta un grande risveglio tra loro durante la sua vita.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità