'Perché la donna che ha un marito è vincolata dalla legge al marito finché vive, ma se il marito muore, è esonerata dalla legge del marito. Quindi se, finché il marito vive, si unisce ad un altro uomo, sarà chiamata adultera, ma se il marito muore, è libera dalla legge, così che non è adultera, sebbene sia unita ad un altro uomo .'

Ora fornisce un'illustrazione del dominio della Legge e di come qualcuno può essere liberato dalla Legge attraverso la morte, in un'illustrazione chiaramente basata sulla Legge ebraica. "Una donna che ha un marito è vincolata dalla legge al marito finché vive, ma se il marito muore, è esonerata dalla legge del marito". Mentre entrambi sono vivi, entrambi sono sotto il dominio di quella Legge. D'altra parte se l'uomo muore, allora il dominio della Legge su di loro su quel punto è rotto.

La donna è libera da quel particolare aspetto della Legge, ed è libera di risposarsi. È 'congedata dalla legge di suo marito'. E lo stesso vale viceversa. Una morte offre libertà dalla Legge, anzi da ogni legge.

Nota. Applicazione suggerita' dell'analogia/allegoria in 7:2-3.

Si sarà notato che uno dei problemi che abbiamo riguardo all'applicazione dell'illustrazione in Romani 7:2 è che Paolo continua a passare dalla morte di Cristo stesso alla morte del Suo popolo in Lui. Chi allora vede morto? La sua risposta, ovviamente, è "entrambi". Così in Romani 7:4 'il corpo di Cristo' indica la morte violenta di Cristo, a cui segue la menzione della sua risurrezione, mentre sono i cristiani che, mediante la sua morte, sono stati resi 'morti alla legge'.

Che quest'ultimo significhi la loro morte è chiarito in Romani 7:6 , "noi - essendo morti a ciò in cui eravamo trattenuti". Ma questo non si collega ovviamente al vedere Romani 7:2 come un'allegoria, perché nella presunta allegoria la donna non muore.

Ciò ha indotto gli studiosi a cercare altre interpretazioni. Ma se queste interpretazioni fossero corrette dovremmo chiederci, perché allora Paolo non lo rese più chiaro? Alcune possibilità suggerite sono le seguenti:

· Un suggerimento è che il primo marito è il nostro 'vecchio', che è morto con Cristo, mentre il secondo marito è il Cristo risorto, con la moglie che è 'tutto noi stessi'. Ma se questo era nella mente di Paolo, perché non menziona "il vecchio" e lo chiarisce? Né questo spiega perché l'intero sé è morto ( Romani 7:4 ), contrariamente all'allegoria.

· Un'altra ipotesi parallela è che il marito che muore è la nostra natura peccaminosa, mentre la donna è la nostra anima, che di nuovo si unisce poi al Cristo risorto. Ma sorgono problemi simili a quelli del suggerimento di cui sopra.

· Un terzo suggerimento è che il primo marito è 'la Legge' mentre il secondo marito è Cristo. Ma è la donna che muore alla Legge attraverso il corpo di Cristo ( Romani 7:4 ), non la Legge che muore alla moglie. Quindi la spiegazione sarebbe contraria all'«allegoria».

· Un quarto suggerimento è che il primo marito fu Gesù mentre era sulla terra, mentre il secondo fu Cristo risorto. Qui certamente muore il 'primo marito', e 'il secondo' è sposato con la donna. Ma ancora una volta abbiamo problemi con l'applicazione.

La vera verità è che il fatto che la donna muoia nell'applicazione mentre non muore in Romani 7:2 annulla davvero l'idea di un'allegoria su vasta scala. Stando così le cose, Romani 7:2 è quindi meglio visto come una semplice illustrazione del fatto che la morte libera qualcuno dall'essere 'sotto la Legge', una morte che risulta nel nostro caso dal nostro morire con Cristo, con un ulteriore parziale applicazione trovandosi poi nell'idea del nuovo matrimonio.

Fine della nota.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità