Or in quel tempo il re Erode stese le mani per vessare alcuni della chiesa.

Erode perseguita la Chiesa e mette a morte Giacomo, il fratello di Giovanni (12:1-2)

Ora più o meno in quel periodo , all'incirca nel periodo a cui si fa riferimento alla fine del capitolo precedente. Non è possibile stabilire con certezza se Barnaba e Saulo siano tornati al loro posto ad Antiochia subito dopo aver eseguito il loro incarico, o siano rimasti durante il periodo di prova a cui si riferisce questo capitolo. Ma vedi la nota in Atti degli Apostoli 12:25 . La data esatta può essere solo approssimata (vedi Introduzione).

Erode il re. Costui era Erode Agrippa I, davanti al cui figlio Erode Agrippa II Paolo fece la sua celebre difesa, ( Atti degli Apostoli 26:1 ) Costui era nipote di Erode il Grande, essendo figlio di Aristobulo e di Berenice (dei Maccabei o linea asmonea). Fu allevato a Roma con Caligola e Claudio.

All'adesione di Caligola all'impero ottenne da lui i domini dei suoi zii, Filippo ed Erode Antipa-Batanaea, Trachonite e Auranitis (dopo la morte di Filippo); Galilea e Peraea (sul bando di Antipa in Gallia); e Abilene (di cui Lisania era stato tetrarca) - con il titolo di re. All'avvento di Claudio fu ulteriormente investito della sovranità di Samaria e della Giudea; avendo così alla fine tutti i domini sui quali aveva regnato suo nonno, e da cui traeva un'immensa rendita. L'accuratezza dello scrittore sacro (dice Paley), nelle espressioni che qui usa, è notevole.

Non c'è stato periodo di tempo per trent'anni prima, né mai dopo, in cui ci fosse un re a Gerusalemme, o uno che esercitasse quell'autorità in Giudea e al quale si potesse applicare quel titolo, eccetto questo Erode durante gli ultimi tre anni di vita, entro quel periodo ebbe luogo la transazione qui registrata (perché suo figlio, sebbene fosse un re, non regnava sulla Giudea). Da Giuseppe Flavio apprendiamo che le sue caratteristiche non erano la crudeltà di Erode il Grande, né la licenziosità dello zio Erode Antipa, ma la rigidità nell'osservanza dei riti ebraici, la gentilezza, la beneficenza e l'amore per la popolarità.

Chiaramente fu quest'ultima caratteristica, unita alla prima, a provocare gli atti persecutori registrati nella prima parte del capitolo, mentre l'esibizione vanagloriosa riferita nell'ultima parte è facilmente spiegabile dall'ultima caratteristica. Poiché apprendiamo dallo stesso storico ebreo che risiedeva per la maggior parte a Gerusalemme, possiamo facilmente vedere come sarebbe stato pronto ad ascoltare le lamentele degli irritati governanti ebrei riguardo ai progressi che il Vangelo stava facendo anche nella capitale, e alle loro urgenti sollecitazioni per la sua regia interposizione per porre fine ad esso.

Stese le mani per irritare alcuni della chiesa х epebalen ( G1911 ) ... tas ( G3588 ) cheiras ( G5495 ) kakoosai ( G2559 ) tinas ( G5100 ) toon ( G3588 ) apo ( G575 ) toon ( G3588 ) ekkleesias ( G1577 ) ( G1577 ) .

] - ha imposto le mani, su alcuni di coloro che erano della Chiesa, per 'irritarli o ferirli'. L'espressione speciale, 'certi di quelli che erano della Chiesa', non può essere giustamente presa per indicare coloro che hanno ricoperto la carica in essa (come Webster e Wilkinson, riferendosi ad alcune antiche versioni che lo rendono così). Sembra, come in Atti degli Apostoli 6:9 , significare semplicemente "certe persone appartenenti alla Chiesa".

' Erode non pensò di mettere in piedi, in prima istanza, alcuna persecuzione generale contro il corpo cristiano; ma se si facesse esempio dei suoi capi più illustri, probabilmente supponeva che ciò sarebbe bastato a disperderlo, se non a estinguerlo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità