Anche l'indumento in cui si trova la piaga della lebbra, sia esso un indumento di lana o un indumento di lino;

L'indumento... in cui si trova la... lebbra. «È ben noto che le malattie infettive, come la scarlattina, il morbillo, la peste, sono latentemente assorbite e trasportate dai vestiti. Ma il linguaggio di questo passo indica chiaramente una malattia alla quale erano soggetti gli stessi vestiti, e alla quale seguirono su di essi effetti analoghi a quelli che la lebbra maligna produce sul corpo umano; perché regole simili erano fatte per l'ispezione rigida delle vesti sospette da parte di un sacerdote, come per l'esame di un lebbroso.

È stato a lungo ipotizzato, e recentemente accertato mediante l'uso di una lente, che la condizione lebbrosa dei suini sia prodotta da miriadi di minuti insetti generati nella loro pelle; e per quanto riguarda tutta la lebbra come della stessa natura, si pensa che ciò offra una ragione sufficiente per l'ingiunzione nella legge mosaica di distruggere i vestiti in cui la malattia, dopo attenta osservazione, sembrava manifestarsi. A volte si vedono vestiti contaminati da questa malattia nelle Indie Occidentali e nelle parti meridionali dell'America (il "Codice di salute" di Whitelaw); e si può presumere che, poiché gli Ebrei vivevano nel deserto, dove non avevano la comodità di cambiarsi e lavarsi frequentemente, i vestiti che indossavano e le stuoie di pelle su cui giacevano, sarebbero stati atti ad allevare parassiti infettivi, che, essendosi sistemato nella roba, lo rosicchierebbe impercettibilmente e lascerebbe macchie simili a quelle descritte da Mosè. È ben noto che la lana di pecora morente di malattia, se non fosse stata tosata dall'animale in vita, e anche le pelli, se non accuratamente preparate mediante purga, sono soggette agli effetti descritti in questo passaggio.

Che si tratti di un indumento di lana o di un indumento di lino. Questi sono specificati, perché gli abiti degli ebrei consistevano esclusivamente dell'uno o dell'altro di questi materiali. х beged ( H899 ) denota la veste esterna ( Genesi 39:12 ; Genesi 39:15 ; Genesi 41:42 ; 2 Re 22:10 ; 2 Cronache 18:19 ), che era comunemente fatto di lana, il materiale di base per la fabbricazione di abbigliamento; infatti, mentre presso gli Egiziani gli indumenti di lana erano indossati principalmente dalle classi inferiori, raramente dai grandi, e occasionalmente anche dai sacerdoti, erano molto più comuni presso gli Ebrei, i cui numerosi greggi fornivano un'abbondante scorta di velli (cfr.

Deuteronomio 22:11 ; 2 Re 3:4 ; Giobbe 31:20 ; Proverbi 31:13 ; Isaia 1:18 ; Ezechiele 34:3 ; Osea 2:5 ). Pishtiym ( H6593 ), plurale di pishteh ( H6593 ), che è un termine generale, che include tutti i tipi di lino, e, essendo unito a beged ( H899 ), denota un indumento di lino.]

Versetto 48. Che sia nell'ordito o nella trama, di lino o di lana - letteralmente, se è nell'ordito o nella trama, per il lino o per la lana-pishtah che viene usata talvolta per la pianta ( Esodo 9:31 ; Giosuè 2:6 ; Giudici 15:14 ), e tsemer ( H6785 ) per il vello, distinto dal tessuto ( Giudici 6:37 ).

Questo senso hanno evidentemente le parole nell'ultima parte della proposizione, che di conseguenza è resa dalla Settanta, ee en tois linois ee en tois eriois, o nel lino o nella lana. È l'unica visione intelligibile che si possa avere di loro, come sarebbe difficile o impossibile discernere, su un punto corrosivo che appare in stoffe fabbricate, se la malattia fosse nell'ordito o nella trama; ma molto facile se si considera fatto il riferimento ai materiali prima di essere intrecciati al telaio, cioè come esistevano separatamente, sia allo stato grezzo che in quello di filato. Analoga distinzione viene fatta per le pelli nella loro forma, naturale e artificiale, come le bottiglie.

Versetti 49-59. Se la peste è verdastra o rossastra nella veste o nella pelle. La comparsa di tali macchie fu il primo sintomo che suscitò il sospetto; e subito, in seguito alla scoperta delle macchie allarmanti, l'indumento affetto doveva essere portato all'attenzione del prete, che lo zittì per una settimana. Alla fine di quel periodo fu sottoposto ad un'altra attenta ispezione: e se si trovò che la macchia colorata ne aveva ampliato il raggio, ciò fu ritenuto decisivo della sua esistenza х tsaara`at ( H6883 ) mam'eret ( H3992 )] a" agitazione" - letteralmente, un esasperato o maligno - "lebbra"; e pronunciato questo verdetto, la veste fu data alle fiamme.

Ma se alla seconda ispezione fosse apparso che non si fosse diffuso, il prete, dopo averne ordinato il lavaggio, lo fece tacere per un'altra settimana sperimentale, quando seguì uno dei due risultati. Se dopo l'applicazione dell'acqua la macchia restava immutata nell'aspetto, doveva dichiararla impura; perché la malattia, sebbene non si fosse estesa, stava Levitico 13:55 ( Levitico 13:55 ), 'sfregandosi verso', la sostanza del tessuto o del cuoio.

Se, al riesame, la macchia sembrava sbiadire, doveva essere tagliata fuori dalla stoffa; e se un punto simile fosse apparso in qualsiasi altra parte dell'indumento, era "una lebbra diffusa" e il materiale in cui si era sviluppato doveva essere bruciato. Il panno o la pelle, tuttavia, doveva in primo luogo subire un vigoroso processo di abluzione; e se quel nuovo punto fosse stato rimosso dall'acqua, l'indumento veniva lavato una seconda volta e poi pronunciato "pulito".

Maimonide afferma che, secondo i canoni ebraici, i tessuti fabbricati con pelo di cammello e lana di pecora, quando la quantità del primo superava quella del secondo, gli indumenti e le pelli tinte, e gli articoli formati con pelli di animali acquatici, non erano incluso tra i materiali abbracciati in questa ordinanza. Ma non sono previste eccezioni nel codice originale; e la saggezza del Legislatore si manifesta col rendere imperativo il corso prescritto in caso di tutte le stoffe o pelli corrosive adatte all'abito personale o all'uso domestico. È probabile che in uno stato rude della società, consistente, in larga misura, di muratori e di schiavi emancipati, tra i quali l'abbigliamento sarebbe spesso tenuto in uno stato di sordido abbandono,

In queste circostanze, come misura di precauzione sanzionatoria, era imperativamente richiesta una sorveglianza attiva e rigorosa; e nessun interdetto generale avrebbe potuto produrre un effetto pratico nel placare le apprensioni popolari, pronto ad essere eccitato da ogni voce di infezione, nonché nel promuovere una generale attenzione alla pulizia, pari all'atto, imposto dalla pubblica autorità, di distruggere ogni inquinato articolo di vestiario.

La lebbra negli indumenti è stata a lungo fonte di perplessità per i commentatori biblici, che hanno fatto vani tentativi di spiegare il fenomeno occulto. Michaelis riteneva che le stoffe di lana che mostravano in alcune parti un aspetto logoro e che poi si rompevano in buchi, erano state fabbricate con lana di pecore malate, che era favorevole alla produzione di parassiti; e Calmet attribuì gli effetti qui descritti alle devastazioni di animalculae, che rosicchiarono la tessitura. Ma nessuna di queste ipotesi è sufficiente a soddisfare tutte le condizioni della narrazione sacra, soprattutto per dar conto della diversa colorazione delle chiazze corrosive nelle vesti.

È ormai opinione consolidata, fondata sull'osservazione di fatti analoghi, che le macchie di peste verdi e rossastre avessero molto probabilmente un'origine crittogame - furono causate da una muffa - "un fungo" - che è la più proteiforme di tutte le piante, assume forme diverse su sostanze diverse, ma a noi familiari nel manto verde, leggero, lanuginoso che stende su vecchie scarpe, pezzi di pane raffermo, o abiti smessi lasciati in luoghi umidi e mal ventilati.

La lebbra rossa degli indumenti ha avuto un ruolo piuttosto notevole nella storia. Era molto comune nel Medioevo, si verificava spesso prima dello scoppio delle epidemie, che avrebbe dovuto annunciare - apparendo improvvisamente sull'ostia sacramentale e sui paramenti dei sacerdoti - ed era considerato con timore superstizioso come un signaculum, o presagio. di cupo presagio.

Le ricerche dei microscopisti hanno dissipato il mistero e il terrore che l'hanno circondato per così tante ere, e l'hanno risolto in una mera raccolta di piccoli e semplici funghi ('British and Foreign Evangelical Review', n. 47:; articolo 'Biblical Botany,' di H. Macmillan).

Riguardo alla lebbra nella persona, sembra che, sebbene a volte inflitta come giudizio miracoloso ( Numeri 12:10 ; 2 Re 5:27 ), fosse una malattia naturale, ancora ben nota nei paesi orientali; ma il termine, come usato in questa storia popolare e non scientifica, sembra essere stato applicato a qualsiasi eruzione cutanea di vasta portata o di aspetto disgustoso.

Nella nomenclatura più accurata dei tempi moderni, lepra e lebbra sono considerate strettamente applicabili alle malattie della pelle caratterizzate da chiazze squamose di colore bianco brillante, di diverse dimensioni, ma generalmente di forma circolare. Questa specie di lebbra, che può estendersi su tutta la superficie del corpo, e spesso dura anni senza produrre alcuno squilibrio costituzionale, non è contagiosa.

In un rapporto del Royal College of Physicians, preparato alcuni anni fa per il Segretario di Stato per le colonie britanniche, si afferma che, in risposta agli interrogatori inviati a tutte le colonie, nonché a varie altre parti del mondo , è stata ottenuta un'immensa massa di prove, che essendo state elaboratamente digerite e raccolte hanno stabilito chiaramente questi punti importanti: che la lebbra non è trasmissibile per vicinanza o contatto con i malati, e che non c'è "nulla che giustifichi misure per la segregazione obbligatoria lebbrosi' ('British Medical Journal'). Questa forma comune della malattia è quella descritta in Levitico 13:13 di questo capitolo, e il suo carattere non contagioso era ben noto in età mosaica.

Ma sotto la denominazione generale di lebbra sono comprese parecchie varietà di malattie cutanee, differenti per grado di malignità, le quali tutte, sotto l'influenza irritante del clima, diventerebbero allora, come fanno ancora simili affezioni, rapidamente virulente e pericolose. Una combinazione di cause naturali, precisate all'inizio del capitolo, predisponeva gli Israeliti a disturbi della pelle; ed è probabile che l'ampia prevalenza di questi poco dopo l'Esodo richiedesse in quel tempo l'emanazione delle rigide e severe norme a cui erano soggetti coloro che ne erano afflitti. Considerate anche da un punto di vista sanitario, le norme prescritte dal legislatore ebraico per distinguere il vero carattere e le varietà della malattia,

Ma il corso prescritto era speciale; e il fatto che ogni caso sospetto fosse sottoposto a esame, non a un anziano, né a nessuno dei capi di casa, ma a un sacerdote, come si faceva continuamente fino al tempo di nostro Signore ( Matteo 8:4) - dimostri che è stato concepito, non solo per sanatorio; ma ancora di più per scopi rituali. Era inteso e calcolato per impressionare gli animi del popolo con la convinzione che i problemi, sia in forma lieve che grave, provenivano da Dio ed erano una punizione del peccato, in particolare quella lebbra, la cui vittima era considerata come morto, era il simbolo esterno del peccato nella sua più profonda malignità, che implicava l'intera separazione da Dio e dal Suo popolo e conduceva alla morte spirituale. Le leggi emanate, dunque, dall'autorità divina riguardo alla lebbra, mentre puntavano in primo luogo a fini salutari, erano allo stesso tempo destinate, stimolando alla cautela contro la contaminazione cerimoniale, a favorire uno spirito di timore religioso e di purezza interiore.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità