1 Giovanni 4:18

I. Non riusciamo a concepire come possa vivere qualcosa in un mondo come questo che non abbia l'elemento della paura. Perché sicuramente ogni parte della vita, non solo della famiglia umana, ma fino alle particelle animate più basse, deve lottare per la sua esistenza. Una delle cose più strane nell'organizzazione di questo mondo è la prevalenza di una distruttività universale. Ci viene insegnato, e crediamo, che Dio è un Dio di benevolenza.

Ci viene insegnato, e crediamo, che il mondo è stato ordinato per la produzione della felicità. Eppure, quando l'Apostolo dice che «l'intera creazione geme e soffre fino ad ora», ogni persona che conosce la storia dice: «Amen». Chiunque guardi alla vita e prenda atto delle cose che stanno accadendo, le sofferenze silenziose, i malizia segreti, gli sprechi e i lamenti che si diffondono in tutta la famiglia umana, ognuno di loro deve sentire che ciò che è stato è, e sarà.

II. La paura era la condizione più bassa e primitiva nello sviluppo umano. Man mano che gli uomini crescono in conoscenza e virtù, perdono il bisogno della paura. Rimane ancora; può esistere in alcune relazioni esterne finché viviamo sul globo; ma, rispetto ai nostri affetti e sentimenti morali, diminuisce sempre più quel timore che è indispensabile allo sviluppo di una vita superiore. Gli uomini fanno i primi passi nel loro sviluppo perché temono; ma in seguito il loro sviluppo è portato avanti da altre influenze.

La civiltà progredisce da uno stato di paura verso uno stato di tranquillità. Funziona attraverso un regno degli appetiti e delle passioni inferiori, pieno di dolore, fino a una condizione in cui pace, tranquillità e quiete predominano e sono gli elementi caratteristici. Man mano che la società si sviluppa e gli uomini diventano sempre più forti e più grandi, i terrori cessano e l'impatto di una paura schiacciante diventa sempre meno frequente.

Ma la paura non è scomparsa. Ha assunto una forma latente. Cioè, si è associato ad altre facoltà. Agisce ora come un ausiliario a tutti i diversi sentimenti. All'inizio agisce da solo, ma a poco a poco agisce con le qualità superiori della mente; e poi vengono tutte le sollecitudini e le vigilanze dell'amore, perché la paura operando con l'amore produce vigilanza e sollecitudine. La paura e l'amore che agiscono insieme creano apprensione. Mescolati insieme, vanno a creare uno stato mentale non privo del suo fascino, e spesso del tutto indispensabile ai fini della vita.

III. E quando finalmente gli uomini, per cultura e per addestramento, sono passati dagli stati inferiori e volontari in quelli superiori e involontari; quando le abitudini si sono formate e si sono raggruppate in gruppi, coprendo l'intero cerchio della mente, così che il carattere è il risultato; quando il dolore ha fatto la sua opera, e gli uomini sono fissati su ciò che è giusto perché amano il giusto, e non perché hanno paura del castigo; quando la paura ha prodotto i suoi frutti negativi, e ha ispirato una tale crescita che gli uomini vengono al lato positivo, e amano la luminosità perché il senso della luminosità è gratificato, e amano la verità perché c'è in loro ciò che è attratto dalla verità, e cercano il bene con tutto il loro essere sociale e morale, perché sono così elevati che ne hanno fame e sete, allora la paura non ha più alcuna funzione.

Ora sono saliti a un tale stato di purezza, e di beneficenza, e di somiglianza a Dio, che vivono in una sfera più alta e su un piano più nobile, e lavorano per le attrattive positive del bene, e non per il timore delle malefatte del male. Ma questo è un lungo corso. È il risultato finale. Non è l'inizio, ma la fine, della nostra formazione nella vita.

HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. v., pag. 212.

I. Considera la verità: "Non c'è paura nell'amore". Non c'è timore (1) della maestà di Dio. La grandezza di Dio non fa nascere il timore nell'anima del cristiano. C'è abbastanza maestà per intimorire un universo, ma non troppo perché il santo più debole possa gioire. Conosce il suo Dio e l'amore ha scacciato la paura. Né ha paura (2) del potere divino. Sebbene sappia che la mano destra di Dio ha l'onnipotenza, tuttavia non ne teme la potenza.

No, è proprio perché Dio ha un potere illimitato che trionfa in Lui. La stessa potenza di Dio, invece di essere un pensiero da schiacciare con il terrore, diventa uno dei temi del suo canto quotidiano. (3) Non ci sarà nemmeno timore nell'avvicinarsi a Lui in preghiera. L'anima piena d'amore non può venire a Dio tremante come una schiava. Viene con reverenziale, ma delizioso, timore reverenziale; viene con lo spirito piegato, e spesso con il volto velato di vergogna, ma con santa fiducia.

II. Cerchiamo di saperne un po' di più per esperienza. La cosa triste è che ci sono così tanti che sembrano accontentarsi di un livello basso e ottuso di mediocrità nell'amore per Cristo. Sono pochi quelli che sembrano salire sul monte dell'amore fino a raggiungere una posizione sublime. Chiediamo ogni giorno al Signore che l'amore per Lui diventi una passione che assorbe tutto, finché questo testo sarà vero nella nostra esperienza.

AG Brown, Pulpito Penny, nuova serie, n. 1088.

Paura e amore.

I. La Scrittura assegna alla paura un posto considerevole nell'apparato, per così dire, dei motivi e delle forze religiose. La paura della punizione, imminente o lontana, non è un principio d'azione falso o cattivo al proprio posto e per il proprio tempo. È appropriato per la prima fase della formazione spirituale. È comunemente chiamato "servile"; ma finché un'anima non può rendersi conto della sua filiazione, la posizione del servo è quella che deve occupare, e ha, comunque, la certezza di pane sufficiente per i bisogni presenti.

Monsignor Andrewes, alludendo alla paura, osserva che esso è «come la base del tempio»; e aggiunge che un uomo deve fare il suo dovere "per paura della punizione, se non può convincersi a farlo per amore della giustizia". Finché siamo ancora in libertà vigilata, ci deve essere la possibilità di un fallimento definitivo anche da parte del santo dai capelli grigi, poiché Bunyan nel suo sogno vide che c'era una via per l'inferno dalla porta del paradiso oltre che da la Città della Distruzione, poiché prima d'ora gli uomini sono caduti da Dio nella loro ultima ora, come una volta, secondo una storia molto impressionante, un martire martire divenne un apostata per mancanza di perdono.

E questa possibilità implica un timore che non si sofferma sul mero dolore di una futura punizione, ma su quella che è la miseria essenziale e centrale dell'inferno: la decadenza dell'amore vivificante di Dio.

II. Una religione che pretende di fare a meno di questo tipo di paura, sulla base del fatto che il cristianesimo lo ha scartato come motivo permanente e che la pietà razionale implica una certezza che lo rende inutile, può essere molto attraente e diventare ampiamente popolare, ma non è il religione della Scrittura e della Chiesa. Si può sospettare che la sua stima del peccato sia gravemente difettosa. Sia ferma e perpetua la nostra paura di contristare e spegnere lo Spirito, di ferire il cuore di Gesù Cristo, di perdere il nostro posto nella casa del Padre nostro.

W. Bright, La morale in dottrina, p. 209.

1 Giovanni 4:18

I. L'Apostolo qui contempla un dominio universale della paura là dove non c'è la presenza dell'amore attivo. Naturalmente sta parlando delle emozioni che gli uomini nutrono nei confronti di Dio. Non è la paura e l'amore in generale di cui parla, ma è la relazione in cui stiamo al nostro Padre celeste; e di ciò dice universalmente: Quelli che non lo amano lo temono. È vero? Non è difficile, credo, stabilirlo.

(1) Questo dominio universale della paura poggia su una coscienza universale del peccato. (2) Questa verità non è minimamente dubbia dal fatto che la condizione ordinaria degli uomini non è quella di un attivo timore di Dio. Non c'è niente di più sorprendente del potere che abbiamo di costringerci a dimenticare, perché sappiamo che è pericoloso ricordare.

II. Nota l'impavidità dell'amore, come l'amore perfetto scaccia la paura. L'amore non è una cosa debole, non è un semplice sentimento. Non si allea in modo molto naturale con le nature deboli, o con le parti deboli della natura di un uomo. È la più coraggiosa di tutte le emozioni umane. Fa degli eroi il suo lavoro naturale. Lo spirito dell'amore è sempre lo spirito del potere, se è anche lo spirito di una mente sana. L'amore di Dio che entra nel cuore dell'uomo distrugge la paura.

Tutti gli attributi di Dio vengono ad essere dalla nostra parte. Chi ama ha per sé tutta la divinità. L'amore di Dio scaccia il timore di Dio; l'amore di Dio scaccia ogni altro timore. Ogni affetto rende chi lo ama in una certa misura più coraggioso di quanto sarebbe stato senza di esso. Non è l'autosufficienza che fa l'eroe. È avere il cuore pieno di entusiasmo appassionato, nato dall'amore per una persona o per qualcosa.

L'amore è gentile, ma è onnipotente, vincitore su tutto. È il vero eroe, e se necessario martire, nel cuore umano. Nota queste lezioni: (1) coloro che l'amore non deve temere; (2) coloro che il timore dovrebbe amare.

A. Maclaren, Sermoni a Manchester, vol. i., pag. 200.

Riferimenti: 1 Giovanni 4:18 . G. Bainton, Pulpito del mondo cristiano, vol. ii., pag. 355; GJ Proctor, Ibid., vol. xiv., pag. 195; HW Beecher, Ibid., vol. xviii., p. 332; Ibid., vol. xxxi., p. 84.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità