1 Samuele 3:10

La chiamata di Samuele è molto diversa nelle sue circostanze dalla chiamata di San Paolo; eppure gli somiglia in questo particolare, che la circostanza della sua obbedienza ad essa è messa in risalto anche nelle parole messe in bocca da Eli nel testo. La caratteristica di tutte le chiamate divine nella Scrittura è: (1) richiedere obbedienza istantanea e (2) chiamarci non sappiamo a cosa; per chiamarci nell'oscurità. Solo la fede può obbedire loro.

I. Coloro che vivono religiosamente hanno di volta in volta sottoposte con la forza verità che prima non conoscevano o non avevano bisogno di considerare; verità che implicano doveri, che di fatto sono precetti e pretendono obbedienza. In questo e in modi simili Cristo ci chiama ora. Egli opera attraverso le nostre facoltà naturali e le circostanze della vita.

II. Queste chiamate divine sono comunemente improvvise e indefinite e oscure nelle loro conseguenze come in passato. La chiamata può giungere a noi: (1) attraverso la morte di un amico o di un parente; (2) attraverso qualche atto di sacrificio, improvvisamente deciso ed eseguito, che apre come una porta nel secondo o terzo cielo, un ingresso in uno stato superiore di santità. (3) La chiamata può giungere attraverso l'ascolto o la lettura della Scrittura, o attraverso un insolito dono della grazia divina riversata nei nostri cuori.

III. Nulla è più certo che alcuni uomini si sentano chiamati ad alti doveri e ad opere a cui altri non sono chiamati. Nessuno ha il permesso di prendere per proprio lo standard inferiore di santità di un altro. Non dobbiamo temere l'orgoglio spirituale se seguiamo seriamente la chiamata di Cristo come uomini. La serietà non ha tempo per confrontarsi con lo stato degli altri uomini; la serietà ha una sensazione troppo viva delle proprie infermità per essere esaltata di se stessa. Dice semplicemente: "Parla, Signore, poiché il tuo servo ascolta". "Signore, cosa vuoi che faccia?"

JH Newman, Sermoni parrocchiali e semplici, vol. viii., p. 17 (vedi anche Selezione dallo stesso, p. 11).

I. Senza dubbio i profeti di Dio erano uomini eccezionali. Ma nel mondo di Dio l'eccezionale è sempre l'evangelistico. Dio non fa mai alcun uomo per sé, men che meno un profeta. Il profeta Samuele illustra la libertà universale dell'attività profetica nella comunità ebraica, incarna nuovamente la legge espressa da Mosè secondo cui l'ispirazione è senza limiti o impedimenti dall'alto, e non è mai esclusiva nella sua portata prevista, né esaurita nella sua scorta disponibile.

II. Cristo afferma più e più volte la dottrina della continuità dell'ispirazione. La sua consolazione, in mezzo all'opposizione e alla sconfitta, è che Suo Padre rivela le verità del Suo regno ai cuori aperti e fiduciosi dei "bambini" come il giovane Samuele, e ha consolato i Suoi seguaci dicendo loro che lo Spirito Santo avrebbe detto loro "tutte le cose , e ricorda loro tutte le cose" che ha detto loro nel suo ministero familiare. L'ultima parola di Dio non è stata detta. L'ultimo consiglio per un'umanità perplessa non è stato dato.

Siamo solo all'alba della Rivelazione, e non c'è e non può esserci nessun "finis" con l'Eterno.

III. I risultati dell'ispirazione di Samuele sono possibili anche per noi. Questi risultati furono quattro: (1) una concezione di Dio ampliata e purificata; (2) un'influenza forte e governante per le idee etiche di Dio e della vita; (3) un impulso contagioso degli altri verso Dio e la giustizia; (4) una bella suscettibilità al progresso nell'attività religiosa, sociale e nazionale.

J. CLIFFORD, Forza quotidiana per la vita quotidiana, p. 139.

I. Dio chiamò un bambino, non il vecchio profeta Eli.

II. Dio chiamò Samuele quattro volte, perché all'inizio non aveva capito.

III. Quando Dio ci chiama al servizio, ci chiama all'onore.

T. Champness, Piccole volpi, p. 119.

Riferimenti: 1 Samuele 3:10 . RDB Rawnsley, Un corso di sermoni per l'anno cristiano, p. 273; FW Farrar, Il silenzio e le voci di Dio, p. 3; J. Van Oosterzee, Anno della salvezza, vol. ii., p. 419; J. Vaughan, Sermoni, 1869, p. 213 (vedi anche Schemi dell'Antico Testamento, p. 61); Rivista del clero, vol.

ii., p. 338; E. Garbett, La vita dell'anima, p. 52. 1 Samuele 3:11 . RDB Rawnsley, Sermoni del villaggio, prima serie, p. 196. 1 Samuele 3:11 . Parker, vol. vi., p. 248.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità