1 Samuele 3:9

Samuele fu chiamato ad essere un profeta di Dio in una grande crisi della storia ebraica. Il suo aspetto era più tranquillo e meno drammatico di quelli di Mosè ed Elia, ma era quasi altrettanto importante. L'epoca era una di quelle che determinano il carattere e il destino delle nazioni. Un grande atto nel dramma della storia ebraica si stava chiudendo, un altro si stava aprendo. Furono fatte due grandi rivoluzioni: l'una politica, l'altra religiosa.

Samuele era chiaramente uno di quegli uomini dai molteplici doni e funzioni che Dio suscita nelle grandi crisi e per grandi servizi. Tutto il suo corso e il suo carattere furono probabilmente determinati dallo spirito con cui rispose alla prima chiamata di Dio e svolse l'arduo servizio a cui era chiamato.

Avviso:

I. La vita è piena di voci di Dio, solo a noi manca la facoltà spirituale che le discerne. (1) Quando pensiamo alla voce di Dio, probabilmente pensiamo prima e più spontaneamente alla rivelazione di Dio della Sua volontà nella Bibbia. (2) Ci sono ancora voci della provvidenza di Dio, che, se abbiamo il cuore docile, non mancheremo di riconoscere. (3) Gli istinti e le aspirazioni della nostra stessa natura spirituale sono una voce inconfondibile di Dio.

(4) E a questa natura religiosa Dio parla mediante i moti e i moniti del suo Santo Spirito; sollecitazioni risveglianti, desideri eccitanti, impulsi commoventi. (5) Nei momenti di perplessità intellettuale, in mezzo alla tempesta e al terremoto del conflitto intellettuale, la voce ancora sommessa dell'anima religiosa si fa sentire la voce di Dio dentro di noi. (6) Negli stati d'animo più tranquilli e riflessivi della vita sentiamo la voce di Dio.

(7) Dio ha voci che ci raggiungono in mezzo alla folla; distinto, forse forte, al di sopra di ogni frastuono di affari o clamore di contesa o canto di baldoria. (8) Anche nei momenti di tentazione, la voce di Dio trova lingua in qualche persistente potere di coscienza, in alcuni sensibili resti di virtù, in alcuni angeli ricordi di una casa pia e di un cuore innocente. (9) Nei momenti di dolore la voce di Dio viene a noi; invitandoci alla fede nella sua volontà, nel suo proposito e nella sua presenza, e alla pazienza e all'acquiescenza nel sacrificio che ci è richiesto.

(10) La cosa più terribile di tutte è quando la prima voce di Dio che ascoltiamo seriamente è una sentenza di sventura. (11) Di nuovo, in quali tempi improbabili e in quali luoghi improbabili Dio può parlarci. (12) A quali improbabili persone giunge la chiamata di Dio.

II. Come rispondiamo allora alla chiamata di Dio? La risposta di Samuele: "Parla, Signore; il tuo servo ascolta", nella sua semplicità, fede e sottomissione infantile, il tipo più bello e perfetto di quella che dovrebbe essere la nostra risposta? Anche il più maturo e il più santo non possono trascendere questa risposta del bambino del tempio.

III. Un'altra lezione che possiamo imparare, vale a dire. l'importanza religiosa del lato passivo o ricettivo della nostra vita spirituale. Questa è la conclusione di tutta la questione che nelle attività del nostro zelo non dimentichiamo le sue ispirazioni in Dio. Più il nostro spirito di dipendenza è completo, più è efficace il lavoro che svolgiamo.

H. Allon, La visione di Dio, p. 257.

La vita di Samuele fu grande, considerandolo come lo strumento che Dio scelse per cambiare la politica civile del suo popolo eletto. A Samuele fu affidata l'inaugurazione del regno d'Israele. Egli sta anche a capo della grande successione di profeti che Dio ha mandato al suo popolo.

I. Notare, in primo luogo, che questo grande personaggio viene prima di noi in connessione con la dedizione del bambino da parte dei suoi genitori. Se i grandi uomini si avvalgono delle tendenze del loro tempo, e fanno crescere le proprie e aiutano a far avanzare la generazione che segue; se Dio educa l'umanità, la conduce, la porta a Sé; non possiamo impedire il vero progresso della nostra razza accettando questi strumenti immortali da Lui, ma non riuscendo a restituirglieli, per compiere la Sua volontà finché Egli può richiederli?

II. La sua chiamata al servizio di Dio. La Bibbia è piena della storia delle chiamate di Dio. La modalità della chiamata è stata varia, e anche il modo in cui è stata ricevuta la chiamata. A tutti noi viene insegnato ad aspettarci di essere chiamati da Dio. Nessuno è troppo povero, troppo umile, troppo poco dotato; tutti devono essere collaboratori di Lui.

III. Nota il messaggio che Samuele fu chiamato a consegnare. Gli era richiesto di annunciare all'anziano Eli, amico e protettore della sua giovinezza, la distruzione della sua famiglia davanti a Dio. La consegna di questo messaggio implicava chiaramente coraggio. C'è un elemento di rimprovero contenuto in tutti i messaggi di verità, in qualunque linea di vita siano consegnati. In tutte le grandi vite c'è un elemento di rimprovero, e anche di singolarità e solitudine, da cui gli uomini naturalmente si ritraggono e che richiedono un vero coraggio per mantenere.

Ogni uomo ha un lavoro da fare che è suo e non di un altro. Da One only non ha mai bisogno di sentirsi solo; da Colui che lo ha chiamato al lavoro che deve fare, e con chi e nel quale deve essere svolto il lavoro della vita.

Bishop King, Oxford and Cambridge Undergraduates' Journal, 23 ottobre 1879.

Dio ci parla in molti modi diversi e con molti toni diversi. (1) Ci parla attraverso le opere della natura. (2) Egli ci parla mediante le dispensazioni della Sua provvidenza. (3) Ci parla con la voce della coscienza. (4) Egli ci parla con le parole della Bibbia e l'insegnamento della Sua santa Chiesa. (5) Ci parla nell'ora della morte.

J. Wilmot-Buxton, Sermoni letterari di Churchman, p. 89.

I. Samuel era felice nel suo inizio nella vita. Fu benedetto da genitori devoti che, fin dalla sua nascita, lo dedicarono al servizio di Dio.

II. Samuele aveva imparato presto a obbedire: le sue abitudini all'obbedienza gli valsero il favore di Eli; sì, di più, gli vinsero il favore del Signore stesso.

III. Nella risposta di Samuele alla chiamata di Dio vediamo: (1) obbedienza; (2) perseveranza; (3) pazienza.

IV. Dio parla ai bambini: (1) mediante le Sue opere; (2) per mezzo della Sua santa parola. Se desideriamo imparare dobbiamo presentare al Signore uno spirito insegnabile.

G. Litting, Trenta Sermoni per i bambini, p. 127.

Riferimenti: 1 Samuele 3:9 . FD Maurice, Sermoni, vol. vi., p. 163; Vescovo Walsham How, Parole semplici ai bambini, p. 96; Spurgeon, Sermoni, vol. x., n. 586; Rivista del clero, vol. xx., pag. 335.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità