2 Corinzi 10:5

I. Il potere del pensiero. La capacità di pensare è (1) la grande distinzione dell'uomo, (2) lo strumento di tutta la sua opera e (3) la grande materia con cui lavora.

II. Affinché i nostri pensieri abbiano un vero valore, dobbiamo imparare a guidarli. Se un uomo non guida i suoi pensieri, lo farà qualche altro potere, qualche potere del mondo, della carne o del diavolo, o tutti questi poteri combinati. Ora, il carattere centrale del potere dei nostri pensieri rende una prima necessità che noi dobbiamo guidarli, se vogliamo rimanere in possesso di noi stessi. Il pensiero determina l'uomo.

Arresta l'attenzione, risveglia il sentimento, infiamma le passioni, sottomette la volontà e comanda l'azione. I pensieri dunque, senza guida, saranno per un uomo ciò che i venti e le onde sono per una nave sotto telo, ma senza timone, o ciò che il vapore è per una macchina senza rotaia: una forza motrice e distruttiva.

III. Ma se vogliamo guidare i nostri pensieri, dobbiamo sapere come renderli interessanti. I pensieri legati agli affetti e portati nelle correnti congeniali del cuore moltiplicano così rapidamente le associazioni che la difficoltà è astenersi dal pensare, perché il pensiero è affascinato, e il pensiero affascinato deve essere attivo.

IV. Ma come possiamo condurre i nostri pensieri in cattività? Per guidare i nostri pensieri dobbiamo presentare alla mente ciò che è conforme alla sua natura e semplicemente chiedere obbedienza a un'autorità che, sebbene parli all'esterno, fa appello al proprio Amen dentro di noi. L'autorità è (1) la coscienza; (2) la parola divina; (3) Colui che parla nella parola.

W. Pulsford, Sermoni della Chiesa della Trinità, p. 24.

Sottomissione della ragione e dei sentimenti alla Parola rivelata.

Ci si può chiedere: come è possibile vivere come se la venuta di Cristo non fosse lontana, quando la nostra ragione ci dice che probabilmente è lontana? Si può dire che non possiamo sperare e temere, e aspettarci e aspettare, come faremo, ma che dobbiamo avere ragioni per farlo; e che se siamo persuasi nel nostro deliberato giudizio che la venuta di Cristo non è probabile, non possiamo farci sentire come se fosse probabile. Considerando questa obiezione, ho l'opportunità di enunciare un grande principio che si ottiene nel dovere cristiano: l'assoggettamento di tutta la mente alla legge di Dio.

I. Nego, quindi, che i nostri sentimenti e simpatie siano comunemente mossi secondo i dettami di ciò che comunemente intendiamo per ragione, così lontano da essa che nulla è invece più comune che dire che la ragione va in una direzione e i nostri auguri un altro. Non c'è niente di impossibile, quindi, nell'imparare a guardare al giorno della venuta di Cristo più seriamente che secondo la sua probabilità nel giudizio della ragione.

Ciò che Dio Onnipotente richiede da noi è di fare, in un caso, per amor Suo, ciò che facciamo così comunemente nell'indulgenza della nostra caparbietà e debolezza, sperare, temere, aspettarci la venuta di nostro Signore, più di quanto la ragione ci autorizzi e in un modo che la Sua solo la parola garantisce; cioè confidare in Lui al di sopra della nostra ragione.

II. Rifletti solo, che cos'è la fede stessa se non un'accettazione delle cose invisibili, dall'amore di esse, al di là delle determinazioni del calcolo e dell'esperienza? La fede supera l'argomento. Se c'è solo una buona possibilità che la Bibbia sia vera, che il paradiso sia la ricompensa dell'obbedienza e l'inferno del peccato volontario, vale la pena, è sicuro, sacrificare questo mondo all'altro. Ne è valsa la pena, anche se Cristo ci ha detto di vendere tutto ciò che abbiamo e di seguirlo e di passare il nostro tempo qui in povertà e disprezzo, valeva la pena di farlo.

La fede non riguarda i gradi di evidenza. Sebbene sia del tutto certo che Dio Onnipotente potrebbe averci fornito prove maggiori di quelle che possediamo, di quelle che abbiamo nella Bibbia, tuttavia, poiché ci ha dato abbastanza, la fede non chiede di più, ma è soddisfatta e agisce in base a ciò che è sufficiente , mentre l'incredulità chiede sempre segni, sempre più grandi, prima di cedere alla parola divina. Ciò che è vero per la fede è vero per la speranza. Ci può essere comandato, se è così, di sperare contro la speranza, o di aspettare la venuta di Cristo, in un certo senso, contro la ragione.

III. Come è nostro dovere portare alcune cose davanti alla nostra mente e contemplarle molto più vividamente di quanto la ragione stessa ci direbbe, così, ancora, ci sono altre cose che è dovere allontanarci da noi, non soffermarci su e non rendersene conto, sebbene siano stati portati davanti a noi. A giudicare dalla mera ragione mondana, il cristiano dovrebbe essere presuntuoso, perché è dotato; deve comprendere il male, perché lo vede e ne parla; dovrebbe provare risentimento, perché è cosciente di essere ferito; dovrebbe dubitare ed esitare nella sua fede, perché la sua prova potrebbe essere maggiore di quello che è; non deve aspettarsi la venuta di Cristo, perché Cristo ha tardato tanto; ma non è così: la sua mente e il suo cuore sono formati su uno stampo diverso.

Egli segue una legge che altri non conoscono, non la propria sapienza o giudizio, ma mediante la sapienza di Cristo e il giudizio dello Spirito, che gli è impartito. È questo che dà un carattere così ultraterreno a tutta la sua vita e conversazione, che è "nascosta con Cristo in Dio".

JH Newman, Parrocchiale e sermoni semplici, vol. vi., pag. 255.

Riferimenti: 2 Corinzi 10:5 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxv., n. 1473. 2 Corinzi 10:7 . Bishop Temple, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxviii., p. 237. 2 Corinzi 11:1 . FW Robertson, Lezioni sui Corinzi, p. 418; Omilista, 3a serie, vol. ix., pag. 223.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità