Apocalisse 22:17

La volontà.

I. Dobbiamo credere nella sovranità assoluta di Dio. Lo vediamo in natura. Con chi si consigliò nella creazione? Fu per Sua volontà sovrana che gli Himalayani alzarono la testa; fu per Sua volontà sovrana che le profondità dell'oceano furono scavate in profondità. Lo vediamo nella provvidenza. Dà o trattiene la pioggia; fa nascere un bambino in un palazzo e un altro in un tugurio. Né ha abdicato alla sua sovranità nella sfera della grazia.

I suoi propositi sono saldi; La sua volontà deve essere fatta. Ma credo anche che l'uomo sia un agente morale, dotato dell'istinto della volontà, non un semplice burattino nelle mani del destino. Non siamo maomettani, e non crediamo in un Kismet da cui non c'è via di scampo. Riconosciamo l'armonia che deve esistere tra la sovranità di Dio e la volontà dell'uomo nella natura, come, ad esempio, nel caso del contadino.

Sappiamo che può arare invano e seminare invano a meno che Dio non conceda la pioggia e il sole, che la mietitura è assolutamente nelle mani di Dio; ma sappiamo anche che se dunque il contadino incrocia le mani e non ara né semina, i suoi granai saranno vuoti nel tempo della mietitura. Queste due cose sono del tutto compatibili: la sovranità divina e il libero arbitrio dell'uomo; e qui consiste la gloria di Dio.

Egli realizza i suoi propositi non mediante semplici macchine, ma mediante agenti morali viventi, che hanno questo potere di volontà. Riconosciamo tutti che il potere dell'uomo di stato, che plasma la volontà del popolo, è di ordine superiore al potere del fabbro, che plasma un pezzo di ferro morto e resistente al suo scopo. Così Dio compie la propria volontà, benché passibile di essere ad ogni passo travolto dalla volontà dell'uomo.

II. (1) La volontà dell'uomo è condizionata dalla sua creazione. La volontà di Dio come Creatore è assoluta. L'individualità dell'uomo, base del suo carattere e delle sue facoltà, gli è data dal suo Creatore; e nessun essere umano può raggiungere un grado di perfezione più alto di quello che gli è stato previsto nelle possibilità dell'esistenza. (2) La sua volontà è condizionata non solo dalla creazione, ma dall'eredità. Fu per questa legge ereditaria che il peccato di Adamo fu trasmesso alle generazioni non ancora nate e rese più difficile per ogni figlio dell'uomo rifiutare il male e scegliere il bene. (3) La volontà dell'uomo è condizionata anche da ciò che lo circonda.

III. Due cose erano poste davanti all'uomo tra le quali doveva scegliere: una vita in Dio e una vita nel mondo indipendente da Dio. E in lui erano impiantati due impulsi: uno verso il mondo, che cercava solo la felicità, per appropriarsi il più possibile di sé; l'altro verso Dio, che cercava piuttosto la beatitudine, e che trovava il suo centro non in sé o nel mondo, ma in Dio.

L'uomo ha scelto l'impulso mondano, che ha portato a una vita centrata o nel mondo o in sé, e ora le cose che avrebbero dovuto essere per la nostra ricchezza sono diventate per noi occasione di caduta. È lo Spirito di Dio che rafforza gli impulsi verso la santità, verso Dio. Cedi a loro, e diventeranno sempre più forti; resisti loro e diventerai più forte verso il male, finché non diventerai indurito nel Vangelo, e lo Spirito di Dio addolorato e rifiutato ti lasci alla rovina che la tua stessa volontà ha scelto.

EA Stuart, Figli di Dio, p. 159.

Uomo che non vuole essere salvato.

L'offerta gratuita e illimitata del Vangelo comporta necessariamente una disposizione per tutte le esigenze umane, una rimozione di ogni ostacolo esterno, una disposizione di valore illimitato e di illimitata sufficienza, una disposizione alla portata di tutti coloro a cui si presenta e che è accusato della sua accettazione a rischio della morte eterna. Per noi stessi, non vediamo come possiamo separare una simile offerta dalla responsabilità dell'uomo quanto al risultato. Le due dottrine devono stare o cadere insieme. Se è vero che chi vuole può liberamente prendere l'acqua della vita, deve essere vero che se l'uomo non partecipa, è perché non lo farà.

I. Le difficoltà della religione non si trovano nelle sue oscurità; gli ostacoli insormontabili all'obbedienza non si trovano in nessuna circostanza esteriore. Un bambino ha compreso il Vangelo per abbracciarlo, e gli uomini hanno camminato con Dio in mezzo a sensualità e delitto abbondanti. Ma quelle difficoltà si trovano nella spiritualità del Vangelo, nella santità dei suoi principi e nell'abnegazione dei suoi doveri; il figlio del senso non si governerà mediante la fede, l'essere terreno non si sottometterà alle influenze spirituali e lo schiavo dell'appetito non metterà un freno alle sue passioni.

Se gli uomini amassero la verità come amano l'errore, amano la santità come amano il peccato, considerano la gloria di Dio mentre fanno le loro gratificazioni egoistiche, gli ostacoli alla religione svanirebbero e il sentiero della vita sarebbe altrettanto semplice e facile da percorrere com'è ora il sentiero in cui li conducono i loro desideri.

II. Questa dottrina della responsabilità dell'uomo per la propria salvezza non solo non è contraddetta, ma è in perfetta armonia con l'intero ceppo del racconto ispirato. Gli uomini si rifugiano nell'elezione di Dio solo per guarnire e perseverare nella propria elezione, e ogni uomo dovrebbe conoscere meglio, e sa meglio, che dire: "Se non sono eletto, non posso essere salvato".

E. Mason, L'eredità di un pastore, p. 294.

Apocalisse 22:17

Due voci sono contraddistinte da San Giovanni nella sua trance che escono nel mondo con invito e appello, non una, ma due, una esteriore e una interiore: quelle dello Spirito e della sposa. Ci sono due cose, l'interno e l'esterno; anche quando un'idea viene comunicata dall'uno all'altro, ci sono l'idea del comunicatore e l'idea del destinatario.

I. Così è sempre che lo Spirito diventa udibile e impressionante e riceve potenza, cioè, attraverso una forma. Una sposa deve essere trovata perché la renda vocale e le permetta di parlare in modo commovente. Non si può fare a meno di pensare a volte alla quantità di potere latente che dorme intorno a noi in sensazioni ed emozioni così come in visioni e idee che non si esprimono mai, ai possibili effetti se ciò che alcune anime silenziose o balbettanti stanno vedendo e sentendo potesse essere adeguatamente articolato, delle storie di vita non raccontate, delle esperienze del cuore non raccontate, nonché dei sogni del cervello, il cui racconto vero e perfetto ci entusiasmerebbe profondamente. Ci manca costantemente molto che possa risvegliare, o trafiggere o sciogliere, perché, in verità, lo Spirito manca della sposa.

II. Ma considera ancora. Ecco alcune belle idee, come idee di verità, fedeltà, generosità, eroismo, amore, sacrificio di sé e devozione. Possiamo girarci e rimuginare su questi, ma cos'è che li fa lampeggiare e bruciare, e ci fa penetrare con loro? Non è la loro incarnazione in qualche atto testimoniato o riportato, in qualche vita e carattere umano? La croce, in ogni caso, è stata di grande importanza nell'innalzare alla vista il trascendente Gesù, nell'aiutare il suo spirito trascendente ad attrarre e sedurre.

La sua tragica e patetica fine è stata la sposa attraverso la quale è stata ascoltata e ha prevalso la voce della sua incomparabile opera e dolcezza. Quello che lo Spirito vuole sempre, perché sia ​​presente in mezzo a noi, è proprio un Uomo; il potere del cristianesimo è l'uomo Gesù Cristo.

SA Tipple, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxii., p. 328.

Che cosa è richiesto a coloro che vengono alla Cena del Signore?

Quando un uomo pensa con se stesso se deve presentarsi alla mensa del Signore, spesso è assalito da una moltitudine di difficoltà e di domande su ciò che gli è richiesto e sulla propria forma fisica. Dove andrà per una guida sicura? Rispondo che non ha bisogno di andare oltre il catechismo che ha imparato da bambino.

I. È richiesto a coloro che vengono alla Cena del Signore «di esaminare se stessi se si pentono veramente dei loro peccati precedenti, proponendosi fermamente di condurre una nuova vita». Al di là di ogni dubbio questo deve essere richiesto, ed è un requisito molto ragionevole, poiché, per non avere una visione del Sacramento più alta di questa, possiamo considerarlo come un impegno reciproco dato dai cristiani l'uno all'altro che essi osserveranno i comandi di Cristo. I requisiti per venire alla mensa del Signore sono identici ai requisiti per essere cristiano nella vita e nella realtà, e non solo di nome.

II. È richiesto che coloro che vengono alla Cena del Signore "abbiano una viva fede nella misericordia di Dio per mezzo di Cristo, con un grato ricordo della sua morte". Questo è chiaramente solo quel dovere che è richiesto a chiunque voglia chiamarsi senza profanità e senza ipocrisia con il santo nome di Cristo.

III. Coloro che vengono alla Cena del Signore devono «essere nella carità con tutti gli uomini». È un'esigenza abbastanza ragionevole, se ricordiamo che la Cena del Signore è stata considerata fin dai primi tempi come una festa dell'amore o della carità. Confessando di essere inadatto alla Cena del Signore, un uomo sta davvero confessando di non essere affatto degno di essere chiamato cristiano.

Harvey Goodwin, Sermoni parrocchiali, vol. ii., pag. 132.

I disegni dello spirito.

I. All'epoca in cui scriveva san Giovanni, la Chiesa era appena passata alla dispensazione dello Spirito. L'Antico Testamento era evidentemente la dispensazione del Padre, che guarda al Figlio. Poi venne la rivelazione Non la chiamo dispensazione la rivelazione del Figlio, breve, eloquente, bella, che prepara la via alla dispensazione dello Spirito. Quella dispensazione iniziò con l'ascensione di Cristo, quando, secondo la sua promessa, effondeva lo Spirito Santo a Pentecoste.

Da quella data è stata decisamente l'era dello Spirito, l'era della dispensazione sotto la quale siamo ora posti. Quanto ancora durerà non lo sappiamo. Ma allora verrà in tutta la sua pienezza la dispensazione di Gesù Cristo, quel periodo glorioso e meraviglioso verso il quale punta il dito ogni profezia, e al quale la dispensazione dello Spirito ora è preparatoria. "Lo Spirito e la sposa dicono: Vieni.

E dovete ricordare che la dispensazione dello Spirito è più alta, più potente, più responsabile della dispensazione del Vangelo durante la vita di Cristo sulla terra. Perciò Cristo disse ai suoi discepoli: «Le opere che faccio voi le farete inoltre, e farete opere più grandi di queste, perché io vado al Padre mio". Così avvenne; poiché mentre Cristo certamente non ha convertito nella Sua propria persona più di cinquecento, lo Spirito non è arrivato ma in un solo giorno ne convertì tremila.

E per la stessa ragione Cristo aggiunse anche quelle parole altrimenti strane e quasi incomprensibili: "È opportuno per te che io me ne vada, perché se non vado via, il Consolatore non verrà da te; ma se parto, manderò Lui a voi", mostrando ancora una volta che la dispensazione dello Spirito era più grande del ministero personale di Cristo nella Sua umiliazione. Perciò ancora una volta, e ancor più forte, disse: «A chiunque pronuncerà una parola contro il Figlio dell'uomo, gli sarà perdonato; ma a chiunque parlerà contro lo Spirito Santo, non gli sarà perdonato, né in questo mondo, né in il mondo a venire.

"Perciò possiamo dire con riverenza che fino a questo momento ciò che lo Spirito dice e ciò che lo Spirito fa, qualunque esso sia, è il migliore di tutto ciò che è mai stato sulla faccia di questa terra. Quindi si tratta della gioia più profonda , e degno di stare dove avviene, proprio al culmine e alla fine della rivelazione, che ciò che lo Spirito Santo dice è "Vieni".

II. Il Padre manda molti una graziosa provvidenza, alcuni tristi, altri felici; ma è lo Spirito che dà voce alla provvidenza. Il Figlio mostra lo spettacolo meraviglioso della croce, e vi è appeso; ma è lo Spirito che fa quella croce per parlare al cuore del povero peccatore: "Vieni". Perché lo Spirito è ciò che prima fa di una cosa invisibile una sostanza per la mente, e poi cambia la sostanza da una cosa esterna a una realtà che vive nell'anima dell'uomo e si mescola al suo essere.

È del tutto certo che molto generalmente è la sposa l'organo della voce dello Spirito. Suppongo che ci siano stati casi in cui un uomo è stato convertito a Dio dalla Bibbia e dallo Spirito dentro di lui senza l'azione di alcun agente umano. Senza dubbio Dio può farlo, e penso di aver letto o sentito parlare di alcune di queste prove della sovranità e della sufficienza di Dio; ma sono fino all'ultimo grado rari. È la sposa che è essenzialmente l'organo dello Spirito, che realizza la volontà dello Spirito: «Lo Spirito e la sposa dicono: Vieni».

III. E chi è "la sposa"? Un bel corpo, unito in una santa comunione, puro e immacolato, immacolato agli occhi di Dio per amore di Lui che l'ama, "disposto nel lino finissimo che è la giustizia dei santi", e addobbato con gli ornamenti della grazia. Ha accettato Cristo per il suo Amato, ed è legata a Lui in un patto perpetuo, che non sarà mai dimenticato. In Lui ha fuso il suo nome, la sua natura, la sua proprietà, il suo essere; mentre paga tutti i suoi debiti, si impegna per tutti i suoi bisogni, la sostiene con il suo braccio, la soddisfa con il suo amore.

È la Chiesa, eletta dalla grazia, unita dalla fede, sigillata dal battesimo, custodita dalla misericordia, preparata alla gloria. Ed è la Chiesa, che tiene lo Spirito, che rappresenta lo Spirito, usato dallo Spirito, la cui parte alta e privilegio è di essere per sempre gridare: "Vieni, vieni". È molto difficile stabilire se quando Cristo disse, stando al margine della sua gloria, lasciandolo come ultima ingiunzione ai suoi discepoli: "Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura", il comando era limitato agli ordinati.

Il seguito, «battezzandoli nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo», ci porterebbe a dire che era confinato agli ordinati; ma, d'altra parte, tutto il tono e lo spirito, così come molti espliciti ingiunzioni del Vangelo, fanno sì che ogni chiamato sia un chiamante, che siamo tutti propagatori della verità, e che come «Ogni uomo vorrebbe ricevere il dono, quindi deve servire lo stesso, come buon amministratore della multiforme grazia di Dio.

Perciò in un certo senso è certo che l'indirizzo vale per tutta la Chiesa: "Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura". quel titolo più alto e più santo che sia mai portato su questa terra, missionario, ma mi sembra che ci sia una grande verità in questo fatto: che è tutta la Chiesa che è rappresentata mentre dice quella parola "Vieni", la Chiesa in la sua capacità collettiva, non suddivisa in individui.

Non è questa o quella persona, ma l'intera sposa, che dice: "Vieni". Vedi due conseguenze. (1) La Chiesa è destinata ad agire, e deve agire, nell'opera missionaria, come Chiesa nella sua integrità, come un corpo completo. Se ci fosse tale unione, tutta la Chiesa che andasse come Chiesa al lavoro delle missioni, e lo facesse come una parte distinta del suo sistema! Non c'è; non c'è nessuno. Se mai esiste una Chiesa pura, e se sono necessarie missioni allora, senza dubbio lavoreremo insieme come una sola cosa nella nostra completezza.

Come la sposa è una, così sarà uno lo Spirito, e la macchina e la voce. E sarà una dolce e celeste concordia di suoni, come una musica sull'acqua: "Lo Spirito e la sposa dicono: Vieni". (2) Ma c'è un altro e piacevole pensiero nelle parole. L'atto o la parola, la preghiera o l'appello, ogni sforzo per fare il bene, di un membro della Chiesa, non è l'esponente e il rappresentante, e quindi l'incarnazione, di tutta la Chiesa? Non è il modo in cui la Chiesa si propone a voi? E quindi quell'azione di un individuo non è come se fosse l'azione di tutta la Chiesa? Non ha in essa la forza di tutta la Chiesa? Può essere di conforto per chi si affatica per Dio, in sentita debolezza e in sterile solitudine, ricordare: «Io faccio parte di tutta la Chiesa cattolica;

C'è tutto il potere della Chiesa, del Capo e delle membra, con me. Non sono io, ma esso. L'arto può ben trarre forza dalla sua unione con il corpo, e l'onda che si infrange sulla riva ha dietro di sé la forza del possente oceano. E così sarà da parte mia la voce della Chiesa: 'Lo Spirito e la sposa dicono: Vieni'".

J. Vaughan, Cinquanta Sermoni, 9a serie, p. 212.

Riferimenti: Apocalisse 22:17 . Spurgeon, Sermoni, vol. v., n. 279; vol. viii., n. 442; vol. xxiii., n. 1331; vol. xxvii., n. 1608; Ibid., Mattina per Mattina, p. 165; Talmage, Vecchi pozzi scavati, p. 332; Ibid., Pulpito del mondo cristiano, vol. ii., pag. 270; Rivista Omiletica, vol.

viii., p. 329. Apocalisse 22:20 . Mensile del predicatore, vol. x., pag. 79. Apocalisse 22:21 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxvii., n. 1618.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità