Colossesi 3:15

I. La regione: dove il potere dominante tocca ed entra in vigore. "I vostri cuori". Il cuore, come lo chiama una metafora comune alla Scrittura e al linguaggio della vita ordinaria, è il regolatore di tutto l'uomo. Significa la volontà e gli affetti, distinti dall'intelletto. È la facoltà elettiva, distinta dalla facoltà conoscitiva. È quello che nell'uomo si fissa impetuosamente su un oggetto amato, senza attendere in tutti i casi una decisione del giudizio se l'oggetto è degno.

È dal cuore che si determina l'atteggiamento, si traccia il sentiero e si dà l'impulso. Quando il cuore è attratto in una direzione, l'uomo intero lo segue. L'impeto degli affetti di un cuore malvagio, come altri fiumi gonfi, non cederà alla ragione. Quando Dio viene a salvare mediante la Sua Parola e il Suo Spirito, Egli salva arrestando il cuore e rendendolo nuovo.

II. Il regno: il modo in cui il cuore è posseduto e controllato. "Regola." La parola tradotta "regola" nel testo non compare in nessun altro luogo della Scrittura. È preso in prestito dalla pratica dei greci nei loro grandi giochi nazionali; e si riferisce al premio per il quale gli atleti si sono contesi nello stadio. Il premiatore esercitava sui corridori o sui lottatori una sorta di regola. Con l'esibizione del premio che teneva, li guidava, li spingeva.

Hanno sentito l'impulso e hanno dato il loro intero essere al suo dominio. La parola che designava il potere e l'ufficio del presidente è la "regola" del nostro testo. Questo è il tipo di regola che il creatore dell'uomo applica al cuore dell'uomo.

III. Il sovrano : il potere che fa oscillare il cuore umano, e così salva e santifica l'uomo. "La pace di Dio". (1) È Dio e nessun idolo che dovrebbe regnare nel cuore umano. (2) La pace di Dio trattiene un cuore dal peccato e lo governa nella santità.

W. Arnot, Radici e frutti, p. 415.

Colossesi 3:15

La pace di Dio e la pace del diavolo.

La parola "pace" è quella che è più frequentemente usata nelle Scritture per esporre la beatitudine dei giusti. La pace suggerisce l'idea di ciò che è calmo, profondo, tranquillo, imperturbabile, qualcosa che può essere nella sua natura divino e nel suo carattere permanente.

I. La pace religiosa si può chiamare la pace di Dio, perché, in un certo senso, o in alcuni dei suoi elementi superiori, è quella per la quale Dio ha creato e costituito l'uomo in un primo momento. È un approccio alla realizzazione dell'idea originale di Dio della felicità dell'umanità, poiché scaturisce dal rapporto con Dio.

II. La beatitudine religiosa, come ora sperimentata dall'umanità, è la pace di Dio, perché è il risultato della sua interposizione misericordiosa per l'uomo, nonché la realizzazione della sua idea originaria rispetto a lui. Questa beatitudine è quindi riferita direttamente a Dio, perché è per grazia di Dio che è possibile; perché è dal dono di suo Figlio che si è procurata; e perché è mediante l'applicazione della sua verità che si produce. Consiste nella speranza del perdono dei peccati e nell'esercizio della fiducia e della fiducia filiale, attraverso il ripristino e il ristabilimento di quei rapporti rotti che il peccato aveva rotto.

III. La beatitudine della vita spirituale nell'uomo è la pace di Dio, perché oltre a includere qualcosa di ciò per cui Dio lo ha originariamente progettato, è ciò che è immediatamente impartito o prodotto dallo Spirito Santo di Dio, ed è quindi in qualche modo della natura di una donazione divina.

IV. La pace religiosa è «la pace di Dio» perché è sostenuta, alimentata e ampliata da quegli atti ed esercizi, privati ​​e pubblici, che mettono l'anima in contatto con Dio.

V. C'è però la pace del diavolo, del mondo, del peccato, della carne. È del tutto possibile che l'umanità vada a dormire nella morte sotto la pace del diavolo, apparentemente con la stessa calma e calma di coloro che si addormentano in Gesù. La pace del diavolo consiste nella distruzione di tutto ciò che è di più nobile, più bello e più grande nell'uomo. Proprio un tale contrasto c'è nel cuore dell'uomo, tra la pace del diavolo e la pace di Dio.

T. Binney, Penny Pulpit, nuova serie, n. 605.

Riferimenti: Colossesi 3:15 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxviii., n. 1693: FD Maurice, Sermoni, vol. ii., pag. 19; W. Page, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxv., p. 171; FW Robertson, Sermoni, 3a serie, p. 130; JH Wilson, Il Vangelo ei suoi frutti, p. 259.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità