Ebrei 10:12

Le lezioni della croce.

Lo è anche la sofferenza di nostro Signore

I. Il nostro esempio. Quanto è stata potente la forza di quell'insegnamento; quanto è sprofondato nel cuore della natura umana. Ecco Colui che era uomo, eppure era Dio. Come Dio non poteva morire, ma si abbandonò alla morte nella natura inferiore. Non c'è limite alla forza di questo esempio. Ha rotto il varco attraverso la tenebrosa barriera che recintava la vita umana; Ha fatto entrare la luce dove prima tutto era buio. I suoi passi brillano davanti a noi lungo la strada, e più il terreno è accidentato e doloroso, più saldamente sono stampati, più profondamente tracciabili.

II. Ma, ancora, la morte di Cristo testimonia la verità. Ogni profezia e il suo adempimento, ogni insegnamento e la sua verifica nella vita dell'uomo, è meno convincente del racconto della croce. Ci prova in pratica la verità, che la volontà di Dio è legge e vita per l'uomo. La vita eterna è il nostro oggetto, e quindi la sofferenza è il nostro affare.

III. La croce di Cristo è la nostra più grande lezione di insegnamento morale. Ci insegna sotto questo capo, (1) l'immenso valore delle nostre anime, e (2) l'atrocità del peccato come flagello e flagello di quelle anime.

IV. E, infine, è il nostro legame di unione. È morto per riunire in una sola la Chiesa di Dio che è dispersa, per diventare il Buon Pastore di quelle pecore lontane, per ricondurle a Lui e tra loro. La Chiesa di Dio è il risultato, imperfetto, scarsamente realizzato, e in un'idea così ampia e così prominente, così storicamente grandiosa, così socialmente vasta, che il suo fallimento nella misura in cui ha fallito è costretto a un rilievo che le cose più cattive non potrebbero raggiungere.

Ma la Chiesa di Dio nelle sue imperfezioni non fa che riassumere e contenere l'insieme delle mancanze dei suoi membri. Sono ancora le membra di Cristo; Li conta come tali, e noi possiamo contarli come tali.

H. Hayman, Sermoni di rugby, p. 214.

Ebrei 10:12

I. C'è un'estrema grandezza che si avvicina al timore reverenziale per tutto ciò che può essere fatto una sola volta. Questa è una grande parte della grandezza della morte e del giudizio nella loro natura, possono essere solo una volta. E l'espiazione è tanto più grandiosa perché è dello stesso carattere. La croce è magnificamente spaventosa nel suo perfetto isolamento. Tutto nella verità religiosa, che l'ha preceduta nei secoli passati, guardava ad essa. Tutto nella verità religiosa che è mai seguita, e nelle epoche ancora a venire, guarda indietro ad essa. È il germoglio di tutto, l'inizio di tutto, la somma di tutto.

I. Facciamo sacrifici, e cosa sono? Se pensiamo, in qualsiasi senso, di offrire qualcosa di minimamente propiziatorio per il peccato, violiamo chiaramente l'intera Bibbia. Offriamo tre cose: le nostre lodi, i nostri doveri e noi stessi. Questi sono i nostri unici sacrifici. E cosa rende queste cose sacrifici? Il Cristo che è in loro. Così che ancora, che siamo di dispensazione ebraica o cristiana, la stessa cosa è vera che c'è "un sacrificio per i peccati per sempre".

II. Ricordate che, per quanto meravigliosa sia la regione del pensiero in cui camminiamo quando trattiamo dell'espiazione, è tutto conforme al senso più perfetto della nostra comprensione e tutto sta entro il limite più stretto della perfetta giustizia; anzi, il suo fondamento è la giustizia, e si affida al giudizio di ogni uomo non appena lo vede. Ma un tale punto di vista come un futuro perdono dei peccati violerebbe ogni principio di buon senso.

La santità è il grande fine della croce. Il perdono, la pace, la salvezza, la felicità, sono solo mezzi per la santità; santità, che è immagine di Dio, che è gloria di Dio. Diffidate da ogni approccio a qualsiasi visione di Cristo che non tenda direttamente alla santità personale. Perché Egli perfeziona chi? Coloro che sono santificati.

J. Vaughan, Cinquanta sermoni, quinta serie, p. 138.

References: Ebrei 10:12. Clergyman's Magazine,vol. x., p. 230. Ebrei 10:12; Ebrei 10:13. Spurgeon, Sermons,vol. ii., No. 91.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità