Ebrei 10:5

Il Corpo di Cristo.

Il corpo mistico di Cristo è l'intera comunione di tutti coloro che sono uniti a Lui dallo Spirito, siano essi a riposo nel mondo invisibile, o qui ancora in guerra sulla terra, differendo solo per questo, che tutte le sue membra che sono state raccolti da questo mondo sono al sicuro per sempre; ma in questo mondo coloro che sono ancora nella prova possono ancora essere portati via e, come il ramo infruttuoso e appassito, gettati per l'incendio.

Ci sono tre maniere, tre miracoli dell'onnipotenza divina, per cui l'unico corpo di Cristo è stato, è e presente: il primo, come mortale e naturale; il secondo, soprannaturale, reale e sostanziale; il terzo, mistico, per nostra incorporazione. Sicuramente queste grandi realtà dovrebbero insegnarci molte verità elevate e pratiche.

I. Come, per esempio, con quanta venerazione amorosa dobbiamo considerare ogni battezzato. È un membro di Cristo; cos'altro si può dire o concepire? È unito dallo Spirito di Cristo al corpo mistico, di cui il Signore fatto carne è il Capo soprannaturale. Ha in Sé una vita e un elemento che è al di sopra di questo mondo; anche "le potenze del mondo a venire". Partecipiamo di Lui della Sua stessa carne, della Sua mente, della Sua volontà e del Suo Spirito.

II. Questa è la grande realtà che ha restituito al mondo due grandi leggi dell'amore, l'unità e l'uguaglianza dell'uomo. Tutte le membra di Cristo sono una in Lui, e uguali, perché Egli è in tutto. Il più alto e il più dotato non è che il più povero e il più basso. Il regno di Cristo è pieno di paradossi celesti. Anche il povero lavoratore, con le sue mani dure, siede alla cena delle nozze con il re ei principi; può darsi che sieda più in alto del suo signore terreno.

C'è una cortesia, e una mutua osservanza, che è la peculiare dignità e dolcezza di un cristiano; e la fonte di ciò è che Egli vede la presenza del suo Signore negli altri e lo venera in se stesso. Solo il vero cristiano può avere un vero rispetto di sé. Da ciò scaturisce la purezza dei modi, del linguaggio, della conversazione e dei divertimenti nella vita privata e sociale.

III. E un altro pensiero che possiamo trarre da questo mistero benedetto, voglio dire, con quale venerazione e devozione dobbiamo comportarci alla presenza di Cristo, nel sacramento del suo corpo e del suo sangue.

SE Manning, Sermoni, vol. iv., pag. 190.

L'Espiazione.

I. Nel sacrificio di Cristo non c'era altare terreno, nessuna forma espiatoria, nessun sacerdote visibile; nessuno avrebbe potuto dire, né dalla sua vita né dalla sua morte, che era la vittima; Morì per il corso naturale degli eventi, come effetto di una vita santa e coraggiosa operante sull'intensa gelosia di una classe; Morì per punizione civile, e in cielo quella morte implorò come il sacrificio che toglie il peccato del mondo.

Ma quel sacrificio era un sacrificio volontario, un'offerta personale. La circostanza, quindi, che la vittima si offra di sé, fa, in primo luogo, tutta la differenza sulla questione dell'ingiustizia nei confronti della vittima. Colui che è inviato è uno nell'essere con Colui che manda. La sua sottomissione volontaria, quindi, non è la sottomissione volontaria di un semplice uomo a uno che in senso umano è un altro; ma è l'atto di chi, sottomettendosi a un altro, si sottomette a se stesso.

In virtù della sua unità con il Padre, il Figlio origina, porta avanti e compie Sé stesso l'opera dell'Espiazione. È la Sua stessa volontà originaria di fare questo, la Sua stessa impresa spontanea.

II. Considera l'effetto dell'atto dell'Espiazione sul peccatore. Si vedrà, quindi, che rispetto a questo effetto, la volontà di un sacrificio cambia il modo dell'operazione di un sacrificio, così che agisce secondo un principio e una legge del tutto diversi da quelli su cui si basa un sacrificio di mera sostituzione . Il Vangelo pone davanti a noi la dottrina dell'Espiazione in questa luce, che la misericordia del Padre è chiamata verso l'uomo dal generoso sacrificio di se stesso da parte di nostro Signore Gesù Cristo a favore dell'uomo.

L'atto di uno produce questo risultato nella mente di Dio verso l'altro; l'atto di un Mediatore sofferente riconcilia Dio con i colpevoli. Ma né nella mediazione naturale, né in quella soprannaturale, l'atto dell'amore sofferente, nel produrre quel cambiamento di riguardo a cui tende, dispensa dal cambiamento morale nel criminale. Non possiamo, naturalmente, poiché un brav'uomo soffre per un criminale, alterare i nostri saluti per lui se continua ostinatamente a criminale.

E se il Vangelo insegnasse qualcosa del genere nella dottrina dell'espiazione, questo si esporrebbe certamente all'accusa di immoralità. Così radicato è il grande principio della mediazione nella natura, che la mediazione di Cristo non ci può essere rivelata senza ricordarci un intero mondo di azione analoga, e una rappresentazione dell'azione. È questa idea radicata di mediatore nel cuore umano che si manifesta in modo così sublime nelle sacre folle di S.

La rivelazione di Giovanni. La moltitudine che nessun uomo può contare è davvero lì, tutta santa; tutti i re ei sacerdoti sono consacrati ed eletti. Ma la grandezza individuale di tutto si consuma in Colui che è al centro del tutto, Colui che è il bisogno di tutta la razza, che la dirige, che l'ha salvata, il suo Re e Rappresentante, il Primogenito del tutto creazione, e il Redentore di essa.

Verso di Lui tutti i volti sono rivolti; ed è come quando un vasto esercito fissa il suo sguardo su un grande condottiero di cui si gloria, che in un giorno di festa è posto vistosamente in mezzo. L'aria del cielo è profumata della fragranza di un altare, e animata dalla gloria di una grande conquista. La vittoria del Mediatore non cessa mai, e tutti trionfano in Lui.

JB Mozley, Sermoni universitari, p. 162.

Riferimenti: Ebrei 10:5 . Omiletic Quarterly, vol. i., pp. 275, 413. Ebrei 10:5 . G. Huntingdon, Sermoni per le Sacre Stagioni, p. 161; J. Thain Davidson, Sicuramente il successo, p. 61.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità