Ebrei 12:22

Dove e con chi vive la fede.

I. Dove vive la fede. (1) La vita di un uomo che ha veramente afferrato Gesù Cristo, e così sta vivendo per fede, è sul suo lato interiore, che è, nella realtà più profonda, una vita trascorsa nella dimora del grande Re. (2) Il privilegio ha per l'altra parte un dovere; il dovere ha per fondamento un privilegio. Perché se è vero che la vita reale di ogni anima credente è una vita che non si muove mai dal tempio-palazzo dov'è Dio, e che il suo più intimo segreto e la sorgente della sua vitalità è la comunione con Dio, che dire tipo di vita che la maggior parte di noi vive? Non suona molto più sbagliato che vero dire di persone i cui giorni sono presi in giro da preoccupazioni insignificanti, e assorbiti in oggetti fugaci e sprecati nella ricerca di delizie che si perdono, che "sono giunti al monte Sion", e abitare alla presenza di Dio? L'antica favola di una montagna di pietrisco che attirava le navi in ​​mare sulle sue scogliere è vera per questo monte Sion, che è elevato al di sopra delle montagne affinché possa attirare i cuori che si agitano nel mare inquieto della vita ai "bei paradisi" sotto il suo riparo altezza.

Non c'è timore, sebbene vi sia riverenza, né paura, sebbene vi sia timore reverenziale, nell'approccio di coloro che vengono attraverso Gesù Cristo e vivono sotto il sorriso del loro Dio e Padre riconciliato. (3) Se vivi di fede, non appartieni a questo ordine in mezzo al quale ti trovi. Assicurati di mantenere viva la coscienza, di coltivare il senso di avere la tua vera casa al di là dei mari; e guarda come gli emigranti e i coloni in una terra lontana fanno al vecchio paese, come a casa.

II. Con chi vive la fede? Di compagni per noi, nella nostra vita terrena solitaria, ce ne sono due tipi, e quanto a entrambi la condizione di riconoscere e godere della loro società è la stessa, cioè l'esercizio della fede. (1) Abbiamo un viso migliore che illumina l'invisibile rispetto a qualsiasi viso d'angelo. Ma proprio perché Gesù Cristo riempie per noi l'invisibile, in Lui siamo uniti a tutti coloro di cui Egli è il Signore, ed è Signore degli uomini oltre che degli angeli.

E anche noi possiamo venire alla gioiosa assemblea degli angeli, la cui gioia è tanto più struggente e profonda quando loro, i fratelli maggiori, vedranno tornare i prodighi. (2) "La Chiesa del primogenito". Questi primogeniti hanno i loro nomi scritti in cielo, iscritti nel registro della grande città; ea quella grande comunità, invisibile come le altre realtà del mio testo e non coincidente con nessuna società visibile come la Chiesa visibile esistente, appartengono e vengono tutti coloro che sono uniti dalla fede nell'unico Signore.

A. Maclaren, Le preghiere di Paolo, p. 101.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità