Ebrei 2:8 (RV)

La storia è un susseguirsi di economie o di dispensazioni, di cui il cristiano è corona e compimento. Segue il resto, realizza tutto ciò che hanno progettato e abbraccia l'intero futuro del mondo a venire. I fili dei secoli sono stati intrecciati nel grande telaio del Tempo con la trama del proposito divino e delle vie dell'esperienza umana, e sul web è rintracciabile in caratteri chiari la sovranità data da Dio dell'uomo. Nel mondo che viene l'uomo è re. "Tutte le cose gli saranno assoggettate", come schiavi catturati all'autorità e all'uso del loro conquistatore,

I. "Non agli angeli Dio ha assoggettato il mondo a venire". Gli angeli riempirono e affollarono il pensiero ebraico per molto tempo, come i "potenti" di Dio, i messaggeri dalle ali veloci che si dilettavano di fare la Sua volontà; agenti di liberazione, come per Pietro imprigionato, e di punizione, come per Sennacherib. "Spiriti ministri mandati a fare servizio per amore di coloro che erediteranno la salvezza"; e così avevano aiutato l'Ebreo nella spiegazione dei fenomeni della vita, e risolto i più misteriosi problemi dell'azione soprannaturale e divina. Ma non a questi "uomini con un abito più leggero" Dio aveva assoggettato il futuro mondo dell'umanità, la bontà che avanza e il carattere perfezionante e il servizio dei figli di Dio.

II. Ma se all'uomo, a quale uomo è finalmente concesso questo scettro di dominio? A tutti quanti, e a tutti allo stesso modo, semplicemente come uomini, oa razze particolari oa una razza di uomini? A chi deve essere data la guida definitiva del mondo? Noi credenti siamo gli eredi del mondo a venire e apparteniamo ai miti che ora sono beatificati con la salvezza e destinati in definitiva ad ereditare e governare la terra. Non "la grande razza bianca", ma la grande razza cristiana assurge a coerede con Cristo Gesù nella salvezza, nel servizio e nella sovranità del futuro dell'umanità.

III. Su questa terra e tra gli uomini «vediamo Gesù»; e sebbene, nel vederlo, il nostro primo sguardo non possa che confermare l'impressione che l'uomo non sia ancora pienamente entrato nella sua eredità; tuttavia lo sguardo più profondo ci assicura che egli è in cammino verso di essa, è già stato unto con l'olio della gioia al di sopra dei suoi predecessori e contemporanei, e, pur soffrendo, sta realmente salendo soffrendo al trono dal quale regnerà per sempre .

"Vediamo Gesù", Figlio di Maria, "uomo dei dolori", "fatto un po' più basso degli angeli"; ma "coronato di gloria"; coronato, infatti, per il sacrificio, ma per il sacrificio che attira tutti gli uomini Lui, e li conquista alla fedeltà amorosa e ardente alla Sua autorità, e li fa "re e sacerdoti presso Dio." Quella vista spiega il lungo ritardo dei secoli; la dissoluzione e la scomparsa dell'antica e illustre religione ebraica, ed è l'irrinunciabile pegno e garanzia che la sovranità dell'uomo sarà ancora realizzata e tutte le cose saranno poste sotto i suoi piedi.

Il vincitore del Calvario prenderà la corona dell'uomo dalla polvere e gliela metterà sul capo. Il Redentore dal peccato spezzerà le catene della lunga servitù dell'uomo e lo innalzerà subito alla libertà e al potere.

J. Clifford, Pulpito del mondo cristiano, vol. xl., pag. 241.

Ebrei 2:8

Virilità incoronata in Gesù.

Il testo ci offre una triplice visione.

I. Guardati intorno. "Non vediamo ancora tutte le cose sottoposte all'uomo". Dove sono gli uomini di cui una parte delle parole del Salmista è vera? "Tutti sono vostri e voi siete di Cristo". Se sì, chi siamo la maggior parte di noi se non servi, non signori, della terra e dei suoi beni? Noi fissiamo la nostra stessa vita su di loro; tremiamo al solo pensiero di perderli; facciamo del nostro meglio per ottenerli diciamo all'oro fino: "Tu sei la mia fiducia.

"Noi non li possediamo, loro possiedono noi; e così, sebbene materialmente possiamo aver conquistato la terra, spiritualmente la terra ha conquistato noi. E allora? Dobbiamo abbandonare disperatamente le nostre speranze per i nostri simili e sorridere con calma incredulità per le rapsodie di teorici ottimisti come David? Se limitiamo la nostra nuova ricchezza sì. Ma c'è altro da vedere oltre alle tristi immagini che ci circondano.

Guardandoci intorno, dobbiamo davvero riconoscere con enfasi lamentosa: "Non vediamo ancora tutto cose poste sotto di Lui»; ma alzando lo sguardo, dobbiamo aggiungere con fiducia trionfante che parliamo di un fatto che ha una reale portata nelle nostre speranze per gli uomini: «vediamo Gesù».

II. Quindi, in secondo luogo, guarda in alto a Gesù. Cristo in gloria appare all'autore di questa epistola come la piena realizzazione dell'ideale del Salmista. Che cosa ci insegna la Scrittura a vedere nel Signore eccelso? Ci pone davanti (1) una virilità perpetua; (2) una virilità corporea; (3) una virilità trasfigurata; (4) virilità sovrana.

III. Infine, allora, guarda avanti. Cristo è la misura delle capacità dell'uomo. Anche noi saremo esaltati al di sopra di tutte le creature, molto al di sopra di ogni principato e potere, così come Cristo è il Signore degli angeli. Cosa ciò può includere, possiamo solo ipotizzare vagamente. La vicinanza a Dio, la conoscenza del suo cuore e della sua volontà, la somiglianza con Cristo, determinano la superiorità tra gli esseri puri e spirituali.

E la Scrittura, in molti accenni e promesse semivelate, ci invita a credere che gli uomini che sono stati riscattati dai loro peccati dal sangue di Cristo, e hanno fatto esperienza della partenza e della restaurazione, sono destinati ad essere gli esponenti di una conoscenza più profonda di Dio alle potenze nei luoghi celesti e, stando vicino al trono, diventano i capi del coro di nuove lodi da esseri elevati che lo hanno sempre lodato su arpe immortali.

A. Maclaren, Sermoni a Manchester, 2a serie, p. 170.

Riferimenti: Ebrei 2:8 ; Ebrei 2:9 . R. Lorimer, Studi biblici in vita e verità, p. 273. Ebrei 2:9 . Spurgeon, Sermoni, vol. xiii., n. 777; vol. xxv., n. 1509; Rivista del sacerdote, vol. ii., pag. 213.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità