Efesini 4:15

La vera prova di ogni religione è, e deve essere, il suo potere di elevare e rigenerare la vita dell'uomo. Sono tre i bisogni principali che la vita dell'uomo deve soddisfare. Ha in sé la natura inferiore della carne, con i suoi appetiti e le sue passioni, dalla quale è legato saldamente nelle catene di questo mondo materiale; e quella carne deve essere soggiogata allo spirito, alla volontà indistruttibile, a quella superiore potenza della ragione, a quella chiara voce di coscienza, a quello ardente spirito d'amore, per mezzo del quale solo può elevarsi al di sopra del mondo materiale.

Egli è, ancora, da una parte, legato a questa vita, sulla quale sono scritti ad ogni passo i caratteri della transitorietà e della morte; eppure è così da muoversi in questa vita da soddisfare la sua coscienza interiore dell'immortalità, la sua capacità e il desiderio di una vita superiore. Ha anche la realtà del suo peccato nella sua ripugnanza. La prova della verità della religione deve essere il suo potere di aiutare gli uomini a soddisfare i loro grandi bisogni.

I. La prima parte di questo grande principio è semplicemente il dire la verità, o piuttosto l'essere vero nell'azione, nella parola e nel pensiero. Questo, ancora, ha più di una forma. Ci invita a cercare la verità; ci invita a dire la verità in noi stessi. Nella prima sta tutta la forza del progresso, e nella seconda si pongono le basi della società umana. Che cos'è cercare la verità? La verità è la legge stabilita in molte forme da Dio stesso. Il Vangelo ha tutte le caratteristiche della verità.

II. Dire la verità è solo una piccola parte di questo grande principio. Il principio deve essere vero, essere ciò che affermiamo di essere. Solo in questo c'è sicurezza contro la menzogna. San Paolo trova nell'amore quello spirito che dà nuova vita alla verità, e in cui, come in una regione divina, la verità si muove libera da tutte quelle macchie che ne insudicierebbero il fulgore. Dobbiamo essere sinceri nell'amore, e così crescere nella Testa, perché siamo membra gli uni degli altri.

III. Vediamo come questo amore rafforzi e intensifichi lo spirito di verità. C'è, senza dubbio, un piacere nella verità. Da colui che sente un positivo bagliore d'amore, soprattutto per coloro che lo amano e si fidano, il pensiero stesso della menzogna è lontano. Essere veri è riempire il posto che ci è assegnato in questo mondo, elevarsi al di sopra di tutti i motivi secondari a quella che è la guida più alta dell'uomo.

Vescovo Barry, Pulpito di Penny, New Scries, n. 276.

Crescita cristiana.

La dottrina del nostro testo è che la vera crescita spirituale va ricercata in un comportamento sincero e veritiero nella nostra relazione cristiana con Cristo e con coloro che sono Suoi, i nostri compagni di lavoro in Cristo. Evidentemente si potrebbe qui dividere l'argomento in due capi: la veridicità verso Cristo e la veridicità verso coloro che sono suoi. Nel primo dei due punti non entrerò.

Paolo guarda al rapporto veritiero con i fratelli come la forma in cui deve manifestarsi principalmente un cuore sincero verso il nostro Capo comune.

I. In primo luogo, quindi, il testo presuppone che se siamo cristiani la nostra conversazione quotidiana sarà principalmente con i nostri compagni di fede. Se i nostri rapporti con i nostri fratelli cristiani fossero solo occasionali e accidentali, sarebbe vano pensare che il nostro sincero sfogo di quei rapporti potrebbe garantire la crescita di tutta la vita spirituale; ma il vero cristiano non può trovarsi in contatto solo occasionale e accidentale con coloro che sono a lui radicalmente uniti in Cristo.

II. In secondo luogo, i frutti benedetti della comunione in cui entriamo interiormente e spiritualmente nella nostra unione con Cristo, e visibilmente ed esteriormente nella nostra pubblica professione di fede come membri della Chiesa cristiana, possono essere manifestati solo con la veridicità e la lealtà.

III. Dove c'è questa onestà di intenti verso i fratelli, saremo sicuri di trovare candore, semplicità e pura verità in ogni atto della vita.

IV. Se le nostre azioni fossero sempre pure agli occhi di Dio e dell'uomo, se la nostra vita cristiana fosse perfetta, se non fossimo ancora sotto il potere del peccato, così spesso intenti a fini egoistici, ci sarebbe facile essere schietti e sinceri ad un altro. La prova della veridicità cristiana sta nel suo potere di affermarsi come regola della nostra vita nonostante i peccati che turbano anche la comunione cristiana.

V. La veridicità è possibile solo se, come dice l'Apostolo, è la verità a dire «con amore».

W. Robertson Smith, Pulpito del mondo cristiano, vol. xiii., p. 20.

Riferimenti: Efesini 4:15 . Mensile del predicatore, vol. viii., p. 60; Omilista, vol. i., pag. 137; J. Vaughan, Sermoni, 7a serie, p. 97; JW Lance, Pulpito del mondo cristiano, vol. xiv., pag. 360; HW Beecher, Ibid., vol. xxix., p. 409; Ibid., vol. xxx., pag. 298; Spurgeon, Mattino dopo Mattino, p.

294; FW Robertson, La razza umana, p. 94; S. Martino, Sermoni, p. 211. Efesini 4:16 . Monsignor Benson, Christian World Pulpit, vol. xxxiv., pag. 1. Efesini 4:17 . FW Macdonald, Ibid., vol. xxx., pag. 156.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità