Ma dire la verità in amore. - È stato dubitato che le parole "innamorato" non debbano essere collegate con "può crescere", ecc., esattamente come in Efesini 4:16 , "fa crescere il corpo... nell'amore". Ma sia l'ordine che il senso sembrano indicare la connessione data nella nostra versione. La resa corretta è, essere veri nell'amore; includendo in questo l'"essere veri" con gli altri, parlando sinceramente e agendo onestamente nei loro confronti (come in Galati 4:16 ), ma includendo anche l'"essere veri" assolutamente, cioè amare la verità e aggrapparsi ad essa a tutti i costi.

Quest'ultimo elemento, infatti, è quello che qui sta più propriamente in antitesi con l'instabilità infantile descritta nel versetto precedente; poiché è di per sé il più importante, ed è, di fatto, l'unica base per l'altro.

"Sii te stesso,

E ne seguirà, come la notte il giorno, che
tu non potrai essere falso con nessuno».

Questo “essere vero” si esprime in molte forme. A volte come "essere della verità" ( Giovanni 18:37 ; 1 Giovanni 2:21 ; 1 Giovanni 3:19 ); a volte come “rimanere nella verità” ( Giovanni 8:44 ), o “avere la verità in noi” ( 1 Giovanni 1:8 ); a volte come "fare la verità" ( Giovanni 3:21 ) e "camminare nella verità" ( 2 Giovanni 1:4 ; 3 Giovanni 1:4 ).

In tutti i casi è strettamente connesso con l'idea dell'unità con Colui che è Lui stesso “la Verità” ( Giovanni 14:6 ).

Con la frase "essere veri nell'amore" possiamo confrontare la frase corrispondente di "amare nella verità... per amore della verità, che abita in noi" ( 2 Giovanni 1:1 ; vedi anche Efesini 4:3 e 3 Giovanni 1:1 ).

In entrambi riconosciamo l'armonia dei due grandi principi dell'individualità e dell'unità, da cui dipende la vera umanità, e quindi la somiglianza con Dio. Nella contemplazione e nell'amore della verità ognuno di noi è solo; anche nel dire e nel fare verità verso gli altri dobbiamo consultare solo Dio e la nostra stessa coscienza, che è la Sua voce interiore. Nell'amore, al contrario, rinneghiamo e sacrifichiamo noi stessi, fondendo il nostro essere individuale nell'umanità o in Dio.

Prendendo solo il primo, abbiamo un'autoconcentrazione dura, quasi stoica; prendendo solo l'altro, può diventare verso l'uomo un'idolatria, alla quale vengono sacrificate sia la verità che la libertà, e anche verso Dio può passare in una mistica, nella quale si perde ogni energia attiva. Unendo entrambi, abbiamo l'umanità perfetta, insieme individuale e sociale, insieme libera davanti a Dio e persa in Dio. Di conseguenza, è così che «cresciamo in Colui che è il Capo, Cristo stesso», il quale, per verità perfetta e amore perfetto, ci ha manifestato nella sua umanità tutta la pienezza di Dio.

La testa, anche Cristo. — In questo nome di nostro Signore abbiamo il legame di connessione tra la perfezione individuale e l'unità collettiva. Egli è (come in 1 Corinzi 11:3 ) il Capo di ogni uomo. Egli è anche il Capo di tutta la Chiesa.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità