Ezechiele 36:18

Partendo dal presupposto che Dio è amore, ci si può chiedere: come si armonizza con il testo? Com'è riconciliarsi con parole in cui Dio si rappresenta mentre riversa la sua furia come un temporale, e disperde il suo popolo in una tempesta di indignazione, come pula leggera e senza valore portata via dal vento. In che modo, ci si può chiedere, questo consiste nell'amore e nella misericordia di Dio? Ora, non c'è errore più grande che immaginare che Dio, come Dio di giustizia e Dio di misericordia, stia in antagonismo con Se Stesso.

Non è misericordia, ma ingiustizia, che è inconciliabile con la giustizia. È la crudeltà, non la giustizia, che si oppone alla misericordia. Come due ruscelli, che uniscono le loro acque a formare un fiume comune, giustizia e misericordia si uniscono nell'opera della redenzione. Sul Calvario, misericordia e verità si incontrano, giustizia e pace si abbracciano. Osservare

I. Che Dio è lento a punire. Egli punisce; Egli punirà; con riverenza sia detto, deve punire. Eppure nessuna lancetta dell'orologio va così lenta come la lancetta della vendetta di Dio. Dove, quando l'ira di Dio ha bruciato di più, si è mai saputo che il giudizio ha calpestato il peccato? Interviene sempre un periodo, viene dato spazio alla rimostranza da parte di Dio e al pentimento da parte nostra. Il colpo del giudizio è davvero come il colpo del lampo, irresistibile, fatale; uccide uccide in un batter d'occhio.

Ma le nubi da cui brilla sono lente a raccogliersi, e a poco a poco si addensano; e deve essere profondamente impegnato con i piaceri, o assorto negli affari, del mondo, che il lampo e il rintocco sorprendono. Ascoltati o inascoltati, molti sono gli avvertimenti che ricevi da Dio.

II. Osserva come Dio punì il Suo popolo antico. Guarda Giuda seduta tra le rovine di Gerusalemme, il suo tempio senza adoratori e le sue strade soffocate dai morti; guarda quel residuo legato, piangente e sanguinante di una nazione, che faticosamente in cammino verso Babilonia, e non posso forse avvertirti con l'Apostolo: "Se Dio non ha risparmiato i rami naturali, bada che non ti risparmierà"?

T. Guthrie, Il Vangelo in Ezechiele, p. 60.

Sebbene il permesso del peccato sia un mistero, il fatto della sua punizione non è affatto un mistero; poiché mentre ogni risposta alla domanda, come ha permesso Dio di peccare? ci lascia insoddisfatti, a mio avviso niente è più chiaro di questo, che, qualunque fosse la ragione per cui lo permise di esistere, Dio non poteva permettere che esistesse impunito. A riprova di ciò, osservo

I. La verità di Dio richiede la punizione del peccato. "Linea su linea, precetto su precetto, qui un po' là un po'", Dio ha registrato la sua irrevocabile risoluzione, non in uno ma in cento passaggi, e ha ripetuto in mille modi la terribile frase: "L'anima che la pecca morirà".

II. L'amore di Dio richiede che il peccato sia punito. L'amore divino non è una divinità cieca: che l'amore, essendo tanto saggio quanto tenero, i peccatori possano stare tranquilli, che per semplice compassione verso di loro, Dio non sacrificherà gli interessi, né metterà in pericolo la felicità del suo popolo. Ama se stessa, sanguinante, morente, l'amore redentore con la sua stessa mano sbarrerà la porta del paradiso, e dai suoi recinti felici e santi escluderà tutto ciò che potrebbe ferire o contaminare.

III. A meno che il peccato non sia terribilmente punito, il linguaggio della Scrittura appare stravagante.

T. Guthrie, Il Vangelo in Ezechiele, p. 79.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità