Filippesi 1:2,3

Filippesi 1:2 I. Pensa alla bellezza della circostanza in cui Paolo ringraziò Dio per la benedizione di uomini gentili, amorevoli e disponibili. L'uomo serve Dio aiutando i servi di Dio. II. Più il cuore è allargato e suscettibile, più facilmente può essergli reso servizio. III. Impara quanto è b... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:3

Filippesi 1:3 Il testo ci parla del sentimento che dovrebbe esistere tra un ministro e la sua Congregazione, in particolare come dovrebbe poter parlare di loro e cosa dovrebbe rivolgere per loro la sua speciale preghiera ogniqualvolta, nella provvidenza di Dio, è per un certo tempo separato da loro... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:4,5

Filippesi 1:4 I. La preghiera può essere variata secondo i diversi umori spirituali del supplicante. L'umore non deve compromettere la sincerità. II. Il cristianesimo è la più influente di tutte le forze che uniscono il cuore. Gli uomini che sono uno in Cristo sono uniti nelle gamme più alte della... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:5

Filippesi 1:5 I. Nel testo vediamo insieme età e giovinezza. (1) Il vecchio contribuirà con la saggezza dell'esperienza; i giovani ravviveranno l'animazione della speranza. II. Nel testo, sebbene l'età e la giovinezza siano insieme, tuttavia l'età ha la precedenza sulla giovinezza. Sono Paolo e Ti... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:6

Filippesi 1:6 L'Apostolo stabilisce un grande principio rispetto al metodo divino di lavoro, cioè iniziare è finire, e quel principio, abbastanza ampio da comprendere l'universo, comprenderà anche ogni dettaglio del servizio cristiano. I. Dio opera secondo un piano; Il suo piano è preparare l'uman... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:7

Filippesi 1:7 Un uomo a Roma porta nel cuore la Chiesa di Filippi. I. Chi porta il mondo altrove che nel suo cuore vorrà presto liberarsi del suo fardello. II. Chi porta il bene nel suo cuore non sarà mai desolato. III. Colui il cui cuore è impegnato nei teneri uffici dell'affetto è l'interprete... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:8

Filippesi 1:8 Il tenero cuore di Gesù Cristo. I. Che cos'è un cuore tenero? Cosa è incluso in esso? Qual è la caratteristica principale di un tale cuore? Un cuore tenero deve essere sempre un cuore sensibile; dove c'è vita c'è sensibilità; un cuore tenero è pronto a ricevere ea conservare l'impres... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:9

Filippesi 1:9 Ostacoli alla crescita spirituale. I. Il primo e più grande ostacolo al nostro abbondare sempre di più è questo: incapacità di vedere cosa dobbiamo migliorare, dove siamo difettosi, e finché ci accontentiamo semplicemente di guardare a noi stessi e ai nostri facendo alla luce delle n... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:9-11

Filippesi 1:9 In una parola, l'Apostolo pregò perché i Filippesi potessero crescere. I. Il vero amore è intelligente. Dobbiamo amare Dio con tutta la nostra mente. II. L'Apostolo prega per un ampliamento e un ravvivamento della facoltà discriminante: che i Filippesi possano distinguere tra cose c... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:12-14

Filippesi 1:12 Le circostanze più sfavorevoli possono in realtà far avanzare il regno divino tra gli uomini. I. La provvidenza di Dio non va interpretata in frammenti. II. La morale è superiore al personale; Paolo è in carcere, ma il Vangelo è libero. III. I legami di un uomo possono ispirare la... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:15-18

Filippesi Filippesi 1:15 I. Diversi sviluppi della disposizione umana. II. La possibilità di fare una buona azione per un cattivo motivo. III. L'impossibilità di nascondere del tutto il movente. IV. Le azioni degli egocentrici si sono trasformate nella fonte di gioia dell'uomo buono. V. L'uomo... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:18

Filippesi 1:18 Cristo predicò in ogni modo motivo di gioia. Vediamo qui una grande legge della provvidenza di Cristo sulla Sua Chiesa. Persegue i propri fini, non solo con affermazioni, ma con negazioni: con la fede e con l'incredulità; per verità e per eresia; per unità e per scisma. È un mistero... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:19

Filippesi 1:19 I. Segna la fiducia della dichiarazione: "Lo _so_ ". La giustizia è un potere profetico. II. Segna il terreno di questa fiducia. La gioia dell'Apostolo non nasce dal fatto che alcune persone predicassero, ma dal fatto più alto che Cristo fu predicato. III. L'estensione della verità... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:20

Filippesi 1:20 I. Tutti vediamo in alcuni punti cosa deve aver voluto dire san Paolo con questa espressione. Era un pensiero che gli si presentava spesso. Se vive, se la sua vita terrena si protrae attraverso fatiche così continue e sofferenze così intense, ciò mostra la mano soccorritrice del riso... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:20,21

Filippesi 1:20 I. "Attesa" e "speranza" sono parole che collegano il cuore con il futuro. II. Nessun potere può illuminare così tanto il futuro e gettarvi sopra i colori della bellezza immortale come la fiducia infantile in Dio. III. L'uomo che vive senza aspettative e speranze sta vivendo solo u... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:21

Filippesi 1:21 I. "Per me vivere è Cristo". La connessione in cui stanno queste parole sembra darci il loro significato primario. L'attività della mia vita è Cristo; la mia energia, la mia attività, la mia occupazione, il mio interesse, è tutto Cristo. San Paolo considerava tutto ciò che doveva far... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:21-24

Filippesi 1:21 Il frutto del lavoro. Tali parole non possono mai perdere il loro potere. Vengono a noi da un'aria più pura; tuttavia la voce è umana, ed è udibile da tutti coloro che sentono. Riassumono il tenore costante di una vita che, come tutte le grandi vite, è in grado insieme di svergognar... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:21-26

Filippesi 1:21 C'è un triplice movimento di pensiero e sentimento in queste parole. I. C'è la forte devozione che un uomo ha per Cristo. Qui otteniamo la grande semplicità e unità nobile o continuità della vita e della morte con un uomo devoto che pensa a se stesso. A _me,_ dice e la posizione del... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:22-25

Filippesi 1:22 I. Nel testo San Paolo sembra soppesare la sua vita contro l'allontanarsi e lo stare con Cristo. Non dobbiamo supporre che parli solo del suo caso, come di un caso eccezionale, di una di quelle vite gravemente afflitte che fanno desiderare agli uomini la morte solo come fine delle lo... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:22-26

Filippesi 1:22 I. Il personale pesava sul pubblico, o le difficoltà del filantropo veterano. II. La ragione più sublime dell'uomo per non desiderare un'immediata traslazione alla gloria è che può essere al servizio spirituale del mondo. III. La condizione migliore successiva a quella di essere co... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:23

Filippesi 1:23 La parte migliore del credente. I. Il paganesimo aveva freddo conforto per i suoi figli. È la religione del Signore Gesù che può rallegrare e soddisfare l'anima. Il nostro Divin Redentore ha "vinto la morte" e ci ha aperto il regno dei cieli, il regno del terribile distruttore, la m... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:23,24

Filippesi 1:23 Tenere conto: I. I due desideri. (1) Partire e stare con Cristo. Questo desiderio si compone di due parti: un vestibolo, alquanto oscuro e minaccioso, attraverso il quale deve passare il pellegrino, e un tempio, indicibilmente glorioso, al quale conduce il pellegrino come sua dimora... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:27

Filippesi 1:27 È chiaro che ogni precetto di una vita santa potrebbe essere sottoposto a questa responsabilità globale. Cerchiamo di restringere il campo dell'esortazione. Diciamo: Vivete interiormente e vivete esteriormente come cittadini di quel regno che il Vangelo ha rivelato. I. Quanto una pa... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:27-30

Filippesi 1:27 Questa è una chiamata I. Alla santità. Non c'è che una vita ideale nella Chiesa. In tutta la nostra crescita e lotta, Cristo stesso è per noi, e la sua grazia è tutto sufficiente. II. All'unanimità. La monotonia non è ciò che si intende per unanimità. Siamo uno nel nostro amore e s... [ Continua a leggere ]

Filippesi 1:29

Filippesi 1:29 Il sacrificio dei redenti. I. Il sacrificio di Cristo non è un fatto lontano, da mostrare e contemplare; attira anche noi a sé. Per considerare cos'era esattamente. Dove risiede la sua efficacia vicaria per noi? Sicuramente in questo: che Cristo ha fatto la sua offerta dalla nostra... [ Continua a leggere ]

Continua dopo la pubblicità