Genesi 21:17

Un ministro una volta disse a un ragazzo: "Puoi pregare? Come hai pregato?" Disse: "Signore, ho pregato". Non avrebbe potuto usare una parola migliore: pregare è mendicare a Dio.

La preghiera è molto simile a un inchino. La freccia è una promessa; la corda è la fede. Usi la tua fede; con la tua fede mandi una promessa nei cieli. Davide disse: "Farò la mia preghiera e alzerò lo sguardo " , guarda in alto e vedrai dove scende di nuovo la freccia.

Ci sono molte cose a cui pensare nella preghiera. Lascia che te ne parli uno o due.

(1) Dovresti sempre rivolgerti a Dio con uno dei Suoi nomi o titoli, in modo molto riverente. Devi ringraziare Dio per le sue misericordie; devi confessare a Dio i tuoi peccati; devi confidare che Dio ti benedica; devi chiedere altre persone; poi per finire tutto "Per amore di Gesù Cristo". Dì a Dio quello che vuoi, abbi solo cura di chiedere tutto nel nome di Gesù, perché non abbiamo alcuna promessa alla preghiera che Dio ci ascolterà a meno che non aggiungiamo il nome di Gesù ad essa.

(2) Ogni ragazzo e ragazza dovrebbe avere una forma di preghiera, anche se non è necessario che la usi sempre. Un salmo a volte è molto buono. Ma più ti eserciti, più avrai da dire con il cuore.

(3) I pensieri vagabondi spesso ci turbano nella preghiera. Sono come gli uccelli che sono volati sull'altare di Abramo e hanno guastato il sacrificio. Dobbiamo scacciare questi uccellini; dobbiamo chiedere a Dio di tenere lontani i pensieri vaganti.

(4) Quando preghi, ricorda sempre che c'è Uno che offre quella preghiera per te a Dio. Quella preghiera non va a Dio così come la mandi in alto: ma prima di arrivare al trono di Dio diventa molto più dolce. Gesù mette il suo dolce incenso nella nostra preghiera. Quindi Dio sarà contento di noi per amor suo.

(5) Pregate sempre. Non puoi sempre inginocchiarti e pregare, ma le piccole preghiere nei tuoi cuori possono sempre salire. Queste piccole freccette o eiaculazioni possono essere inviate ovunque, in qualsiasi momento.

J. VAUGHAN, Sermoni ai bambini, 5a serie, p. 105.

I. Questo passaggio insegna una lezione ai genitori. Insegna che Dio è con noi nel nostro lavoro; che il deserto della vita è pieno di Lui; che nello spreco di questo mondo è vicino a noi; che i nostri figli sono i suoi figli; che li vede sotto l'arbusto del deserto; che ha una proprietà in loro, un lavoro per loro, un lavoro in loro; che sono eredi non del deserto in cui sembrano perire, ma delle molte dimore della casa del loro Padre celeste.

Credi che i tuoi figli sono stati uniti a Cristo; e che se insegni loro a rivendicare questa unione per se stessi, la sua forza e la sua guarigione emergeranno per loro giorno dopo giorno mentre cercherai di allevarli per Lui.

II. Questo brano contiene istruzioni per i giovani stessi. (1) Dio vide il ragazzo mentre giaceva sotto l'arbusto del deserto. E ti vede, ovunque tu sia, in casa o all'estero, il suo occhio è sempre su di te. Impara questa lezione prima che l'occhio di Dio sia sempre sul ragazzo e lo vede ovunque si trovi. (2) Dio era il vero protettore del ragazzo, ed è il tuo vero e unico Amico. Vede in voi i figli adottivi di Gesù Cristo.

Anche dalla tua infanzia indifesa Egli ti ha guardato così, e ha avuto propositi d'amore verso di te. (3) Dio aveva uno scopo per il ragazzo e un'opera in lui. Voleva che diventasse una grande nazione in questi luoghi desolati. La sua cacciata, per quanto tenebrosa sembrava, preparava la strada a questo; e così è con te. Tutto intorno a te è ordinato da Dio per una fine. Quella fine è davvero la tua migliore felicità spirituale.

(4) Dio udì la voce del ragazzo; ed Egli ti ascolterà in ogni momento della tua angoscia. Ismaele fu esaudito perché era figlio di Abramo; sarai esaudito perché sei figlio di Dio per mezzo di Cristo.

S. Wilberforce, Sermoni, p. 115.

Senzatetto, indifeso: c'è uno spettacolo più pietoso di questo bambino nel deserto? Pensa alle centinaia intorno a noi, pizzicati dalla fame, che muoiono nel disperato bisogno; la giovane vita che passa trascurata, per apparire davanti al trono di Dio, là con la sua presenza per supplicarci, oppure sorgere in questo deserto per vendicare il nostro disprezzo, "un uomo selvaggio, la cui mano sarà contro ogni uomo, e la mano di ogni uomo contro di lui».

I. Ci soffermiamo su queste parole soprattutto come insegnamento della cura del Padre per i figli. Non pensare che questo evento avvenga sotto una dispensazione così diversa dalla nostra, che non possiamo trovare in esso alcun insegnamento distinto per oggi molto bello, ma di poco valore se non per la sua bellezza. Queste parole significano mille volte di più per noi di quanto potrebbero fare per Agar. Il Padre allora non si era rivelato nel Figlio unigenito.

Il Figlio di Dio se ne andò nel deserto; Rabbrividì nella fredda esplosione notturna; Sentì il battito spietato della tempesta. E ora in tutto il mondo non c'è un bambino povero escluso dalla Sua simpatia, perché Lui stesso ha vissuto un bambino di povertà e dolore.

II. Non agli angeli ora è data quest'opera di soccorso. È nostro grande onore e prerogativa essere ministri dell'amore del Padre. Forse gli angeli possono portare la notizia, ma solo perché possiamo obbedire. Gli angeli riveleranno i mezzi, ma solo affinché possiamo portare la benedizione. Agar deve riempire la bottiglia e dare da bere al ragazzo; deve sollevarlo e tenerlo per mano.

M. G Pearse, Pulpito del mondo cristiano, vol. iv., p. 303

Riferimenti: Genesi 21:17 . Vescovo Walsham How, Parole semplici ai bambini, p. 90. Genesi 21:19 . Spurgeon, Sermoni, vol. XII, n. 681; vol. XIX., n. 1123; vol. xxv., n. 1461. Genesi 21:22 .

Trimestrale omiletico, vol. ii., p. 416. Genesi 21:22 . RS Candlish, Libro della Genesi, vol. io.,

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità