Genesi 32:29

Questa è la domanda di tutte le domande. Perché il nome di Dio denota la sua natura e la sua essenza, la somma di tutte le sue proprietà e attributi.

I. È una domanda che vale la pena fare. C'è una disperazione della conoscenza religiosa nel mondo, come se nel ricco universo di Dio, la Teologia, che è la scienza di Dio stesso, fosse l'unico campo in cui non si può mietere alcun raccolto, né ottenere alcun servizio di conoscenza sacra.

II. La conoscenza di Dio è l'unica cosa necessaria. Colui che cerca di fare il lavoro di un Paley nel presentare testimonianze cristiane in un senso conforme allo stato intellettuale degli uomini riflessivi, mentre le ombre si addensano soprattutto su questo secolo stanco, colui che coltiva e disciplina la sua spiritualità fino a farla diventare il fatto centrale del suo essere è colui che offre in uno spirito giusto e riverente la preghiera di Giacobbe a Peniel: "Dimmi, ti prego, il tuo nome".

III. È necessario non solo porre la grande domanda della natura divina, ma porla con retto spirito. Giacobbe si comportò come se non ci fosse altro modo di porre la domanda nel modo giusto se non con la preghiera; deve chiederlo anche a costo della sofferenza personale.

IV. Qual è la risposta quando arriva? La domanda di Jacob fu posta, ma non ebbe risposta; o meglio, gli fu risposto non direttamente e con tante parole, ma effettivamente: "Là lo benedisse". Non è la conoscenza che Dio dà alle anime in lotta, ma la benedizione. Egli placa i tuoi dubbi; Ti aiuta a fidarti di Lui. Non esci più come Giacobbe, il soppiantatore, meschino, terreno, temporale, ma in forza di un entusiasmo divino, come un Israele, un principe con Dio.

JEC Welldon, Il pulpito anglicano di oggi, p. 428.

Riferimento: A. Fletcher, Thursday Penny Pulpit, vol. xi., p. 413.

Genesi 32:29

Dio benedisse Giacobbe a Peniel perché chiedeva di essere benedetto, e il suo desiderio ne costituiva insieme la dignità e la capacità. Iniziò la benedizione con l'agonia della preghiera e la completò con la disciplina del dolore.

I. Essendo la vita stessa una benedizione, e per chi crede in Dio e spera in Lui la più grande di tutte le benedizioni, Dio la rende una benedizione ancora più grande ordinandole un piano fisso.

II. Dio non si aspetta che personaggi perfetti soddisfino il suo scopo. Sceglie gli strumenti più adatti che può trovare per i Suoi scopi più puri, li addestra e li sopporta fino a quando il loro lavoro è terminato.

III. Dio usa le circostanze come suoi angeli e voci per noi, e ha periodi e crisi speciali in cui visita le nostre anime e le nostre vite.

IV. La perfezione della giovinezza è ardore senza impetuosità; la perfezione della vecchiaia è saggezza senza cinismo, e una fede nel proposito di Dio che si approfondisce e si allarga con gli anni.

Vescovo Thorold, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxi., p. 145.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità