Genesi 45:3

Le difficoltà della storia di Giuseppe iniziano con la sua elevazione. Al tempo della carestia c'è molto da meravigliarsi nella condotta di Giuseppe verso i suoi fratelli. Perché ha tanto a lungo e con tali strani artifici ritardare la rivelazione che un cuore affettuoso deve aver bramato di fare? Perché non aveva mai fatto domande sulla sua famiglia, sebbene ci fosse una libera comunicazione tra l'Egitto e Canaan?

I. Possiamo solo credere che Giuseppe abbia agito in modo così strano in obbedienza a un'intimazione diretta di Dio, il quale aveva saggi propositi di rispondere rinviando per un po' di tempo la sua restaurazione alla sua famiglia. Come dobbiamo spiegare la sua condotta quando i suoi fratelli furono effettivamente portati davanti a lui: il suo linguaggio aspro; il suo vincolante Simeone; il suo mettere la tazza nel sacco di Benjamin? Giuseppe era un uomo ferito e non poteva fidarsi dei suoi fratelli.

Chiamandoli spie, e quindi gettandoli alla sprovvista e rendendo loro interesse dire la verità, ha diminuito la probabilità di falsità. Voleva informazioni che non poteva procurarsi con mezzi ordinari, quindi prese mezzi straordinari, perché se i fratelli non fossero mai tornati, sapeva troppo bene che Benjamin era morto.

II. Come possiamo spiegare la condotta di Giuseppe quando i suoi fratelli tornarono e portarono Beniamino con loro? Strano che avesse ancora usato l'inganno. La probabile spiegazione è: (1) Che Giuseppe abbia cercato di accertare la disposizione dei dieci fratelli verso Beniamino. Stava progettando di portare l'intera famiglia in Egitto, ed era necessario prima scoprire se erano d'accordo. (2) Voleva anche assicurarsi che i figli di Rachele fossero cari a Giacobbe adesso come lo erano nella loro giovinezza. C'era tanto affetto quanto saggezza in questi moltiplicati ritardi, che a prima vista sembrano aver inutilmente, se non insensatamente, differito il momento della riunione.

H. Melvill, Pulpito di Penny, n. 1488.

Giuseppe riconobbe subito i suoi fratelli, anche se non riuscirono, mentre si inchinavano davanti al potente vicario d'Egitto, a riconoscere in lui il bambino da loro così spietatamente venduto in schiavitù; e Giuseppe, ci viene detto, "ricordò i sogni che aveva fatto di loro": come i loro covoni dovevano stare tutt'intorno e rendere omaggio al suo covone; come il sole, la luna e le undici stelle dovrebbero rendergli omaggio. Alla fine tutto si stava avverando.

I. Ora, naturalmente, sarebbe stato molto facile per lui farsi conoscere subito dai suoi fratelli, cadere al loro collo e assicurare loro il suo perdono. Ma ha consigli d'amore allo stesso tempo più saggi e profondi di quelli che sarebbero contenuti in una dichiarazione di perdono così pronta e disinvolta. Il suo scopo è dimostrare se sono uomini diversi o, in caso contrario, renderli uomini diversi da quello che erano quando hanno compiuto quell'atto di crudeltà contro se stesso. Sente che sta realizzando, non il proprio scopo, ma quello di Dio, e questo gli dà fiducia nell'azzardare tutto, come lo azzarderà, nel portare a termine questa faccenda.

II. Qui erano necessarie due cose: la prima che avesse l'opportunità di osservare la loro condotta verso il loro fratello minore, che ora era subentrato al suo posto, ed era lo stesso favorito di suo padre come un tempo era stato Giuseppe; il secondo, che con qualche severo trattamento, che dovrebbe somigliare più o meno lontanamente al loro trattamento di se stesso, dovrebbe provare se poteva richiamare da loro un vivo ricordo ed una pentita confessione della loro passata colpa.

III. I rapporti di Giuseppe con i suoi fratelli sono, in larga misura, il modello stesso dei rapporti di Dio con gli uomini. Dio ci vede negligenti, nel perdonarci facilmente i nostri vecchi peccati; e poi, attraverso la prova, l'avversità e il dolore, porta questi peccati alla nostra memoria, fa sì che ci scoprano e alla fine ci estrae una confessione: "Siamo veramente colpevoli". E poi, quando la tribolazione ha compiuto la sua opera, Egli è pronto a confermare il Suo amore per noi come lo è stato Giuseppe per confermare il suo amore ai suoi fratelli.

RC Trench, Sermoni predicati in Irlanda, p. 65; anche Sermoni Nuovo e Vecchio, p. 37.

Riferimenti: Genesi 45:3 . G. Brooks, Schemi di sermoni, p. 370. Genesi 45:3 . Spurgeon, Sermoni, vol. viii., n. 449.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità