Genesi 49:23

Queste parole pittoresche fanno parte di una delle più antiche poesie della Bibbia, la benedizione profetica di Giacobbe morente dei suoi figli. Di questi figli, ve ne sono due sui quali il suo cuore sembra riversarsi in modo speciale: Giuda, l'antenato della tribù reale, e Giuseppe. Il testo contiene in vivida metafora la prima espressione di una verità molto familiare.

I. La forza per il conflitto attraverso il contatto con la forza di Dio è la lezione che trasmette. La parola qui resa "reso forte" potrebbe essere tradotta "reso flessibile" o "flessibile", trasmettendo la nozione di destrezza e destrezza piuttosto che di semplice forza. È la forza praticata che Egli darà, la mano e il braccio istruiti, maestro di tutta la manipolazione dell'arma.

II. Il testo non solo dà il fatto che la forza divina viene conferita, ma anche il modo del dono. Quale audacia di riverente familiarità c'è in quel simbolo delle mani di Dio posate sulla mano dell'uomo. Un vero tocco, come di mano in mano, trasmette la grazia. Nient'altro che il contatto ci darà la forza per il conflitto e per la conquista. E la lezione chiara, quindi, è fare in modo che il contatto non venga interrotto da te. "In tutte queste cose noi siamo più che vincitori per mezzo di Colui che ci ha amati".

A. Maclaren, Discorsi serali nei giorni feriali, p. 72.

Riferimenti: Genesi 49:23 ; Genesi 49:24 . Spurgeon, Sermoni, vol. i., n. 17; I.Williams, Personaggi dell'Antico Testamento, p. 67.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità