Geremia 18:3

(con Geremia 19:1 ; Geremia 19:10 )

I. C'è un ideale divino possibile per ogni uomo. Dio non ha creato nessun uomo semplicemente per la distruzione. Ha un archetipo o modello davanti a Lui, che è possibile per ogni uomo raggiungere. Quell'ideale non è uguale per tutti, ma è in ciascuno appropriato e in corrispondenza con l'ambiente in cui si trova.

II. Questo ideale deve essere raggiunto da un uomo solo attraverso la fede implicita in Dio e l'obbedienza volontaria ai Suoi comandi.

Era un detto profondo di un grande filosofo che "comandiamo alla natura ubbidendole". E allo stesso modo possiamo affermare che comandiamo Dio obbedendoGli.

III. Se tale fede e obbedienza vengono rifiutate da un uomo, la storia di quell'uomo è rovinata e non è più possibile per lui diventare ciò che altrimenti sarebbe stato. Il peccato guasta l'ideale divino per l'uomo. Lo priva del pieno vantaggio dell'abilità e dell'aiuto di Dio nello sviluppo del suo carattere. Non è più possibile nemmeno per Dio, coerentemente con la natura morale del suo governo, fare di lui tutto ciò che originariamente era da lui raggiungibile.

IV. Se l'uomo si pente e si rivolge al Signore, può ancora, attraverso la ricca tolleranza di Dio, elevarsi a una misura di eccellenza e di utilità, che, sebbene inferiore a quella che gli era originariamente possibile e destinata a lui, assicurerà l'approvazione dell'Altissimo.

V. Se l'uomo si indurisce nel rifiuto persistente di Dio, mostra un'ostinata impenitenza, viene un tempo in cui il miglioramento non è più possibile e non c'è altro per lui che la distruzione eterna dalla presenza del Signore e dalla gloria della sua potenza. L'argilla che era plastica è stata trasformata in un altro recipiente; ma la bottiglia che fu indurita e che fu trovata senza valore, fu rotta in pezzi e gettata via. Così, quando l'impenitenza è perversamente perseverata in là, arriva un punto in cui il cuore è così indurito che l'impenitenza non è né pensata né desiderata, e l'uomo è abbandonato alla perdizione.

WM Taylor, Venti contrari, p. 150.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità