Geremia 49:30-31

30 Fuggite, dileguatevi ben lungi, nascondetevi profondamente, o abitanti di Hatsor, dice l'Eterno; poiché ebucadnetsar, re di Babilonia, ha formato un disegno contro di voi, ha concepito un piano contro di voi.

31 Levatevi, salite contro una nazione che gode pace ed abita in sicurtà, dice l'Eterno; che non ha né porte né sbarre, e dimora solitaria.

Geremia 49:30

I. "Dimora in profondità". Avere grandi principi come base del tuo carattere; radicate in voi stessi; guardate che non siete semplici sbandati e randagi, il gioco di ogni vento, ma che avete afferrato la sostanza stessa della vita così fermamente che nemmeno le tempeste possono frantumare o distruggere il vostro essere. La profondità della vita non è mistero della vita; non è una speranza irragionevole; è intelligenza, è fede, è realtà.

Nessuna vita può essere profonda che non sia veramente religiosa. La religione ci conduce all'infinito; sfida i nostri poteri più forti; attira anche la debolezza stessa verso la forza e il coraggio; dice la parola di speranza e di ispirazione quando immaginiamo che tutto il nostro compito sia esaurito. Abitare in Cristo è abitare profondamente.

II. "Dimorare senza cura." Possiamo accettare questa esortazione in due sensi diversi ma coincidenti. Non dobbiamo dimorare con noncuranza, ma non dobbiamo dimorare con paura; la nostra indipendenza di cura deve nascere dalla fiducia nell'amore e nella sufficienza di Dio. È possibile dimorare senza cura, semplicemente perché si sottovaluta la vita; è possibile dimorare senza cura, perché teniamo la vita sottomessa alla volontà divina e in perfetta confidenza nell'amore divino.

La nostra cura inizia e finisce con Dio. Dobbiamo avere ragione con Lui. Essere giusti con Dio significa sedere sul Suo trono e vedere gli affari della vita come li vede Dio; considerarli nella loro interezza ed essere superiori alla loro influenza. L'incuria a cui è chiamato il cristiano è espressione di una profonda fiducia nel suo Padre celeste.

III. "Dimorare da soli. Con questa esortazione non si intende un appello all'isolamento eremitico, alla misantropia, alla solitudine brutale o simili. Tuttavia può essere interpretato in modo tale da applicarci il vantaggio più eccellente. La solitudine è necessaria per cultura più alta della vita. Quando cerchiamo di essere soli, dovrebbe essere che la nostra visione del Padre possa essere più distinta e impressionante. Non dobbiamo mai cercare la solitudine che rifugge la Presenza Divina, perché se la troviamo troviamo la diavolo rivestito di un potere raddoppiato Guardati dalla solitudine senza Dio, è come la porta stessa dell'inferno.

Parker, City Temple, 1870, p. 341.

Riferimento: Geremia 50:4 ; Geremia 50:5 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxix., n. 1752.

Continua dopo la pubblicità