Giovanni 4:10

L'argomento divino a favore della misericordia in questi ultimi versi è, se così possiamo dirlo senza irriverenza, un capolavoro di abilità e semplicità divina. Vi sono molti singoli testi del Nuovo Testamento che esprimono con altrettanta forza l'immancabile disponibilità della misericordia di Dio verso gli uomini peccatori. Ma la bella particolarità di questo passaggio è che è un esempio reale dell'esercizio di quella misericordia.

I. Guarda come inizia semplicemente l'argomento. Come un giglio è stato un testo sufficiente per nostro Signore per un sermone sulla provvidenza, così una zucca serve questa occasione per un annuncio a tutto il mondo della misericordia. "Hai avuto pietà della zucca."

II. Non è la vita della pianta, ma il sentimento dell'uomo nei suoi confronti, che costituisce il vero simbolo dell'amore Divino. "Hai avuto pietà della zucca." Non potrei avere pietà anch'io? È molto avere, quindi, una sanzione diretta data alla validità, alla rigidità, dei nostri sentimenti istintivi. La nostra naturale pietà, la nostra sensibilità, la nostra simpatia per tutta la vita, queste sono giuste e buone. Abbiamo torto sulla nostra condizione morale, ma queste sono giuste.

III. È un argomento dal minore al maggiore. "Quanto di più" sembra risuonare in questi due ultimi versi, e in tutti loro. In ogni punto c'è contrasto, netto e forte. (1) Hai avuto pietà di una zucca. Che cos'è una pianta per un essere umano? (2) La zucca non era che una. Risparmieresti l'uno, e devo uccidere i molti? (3) Il contrasto tocca la qualità della performance relativa. (4) Giona non aveva lavorato per la zucca.

Dio aveva atteso la venuta di ogni anima e aveva operato con tutte le energie e le armonie della sua provvidenza, affinché ciascuna potesse venire nella sua "pienezza del tempo". (5) Un altro tocco della premurosa tenerezza di Dio è la menzione dei figli. Molte grandi e fruttuose verità giacciono latenti qui. È evidente: ( a ) che i bambini sono considerati da Dio come personalmente innocenti; ( b ) che gli esseri inconsci possono avere davvero un grande potere morale e un posto nell'universo; ( c ) che la vita è bella.

Meglio vivere anche in un posto come Ninive, dove ahimè! la malvagità si arresta solo per poco, e non si estingue, che non vivere affatto. (6) E anche molto bestiame. Il Dio condiscendente, chinandosi sui bambini, vede, arriva molto al di sotto di loro. Ma il bestiame è molto al di sopra della zucca. Anche loro, nel loro modo muto e ottuso, sono supplicanti. Colui che li fa li nutre, riconosce il loro diritto ad essere nutriti. Colui che possiede "il bestiame su mille monti", ha i mille monti per il bestiame così come per il servizio dell'uomo.

A. Raleigh, La storia di Giona, p. 297.

Riferimenti: Giovanni 4:10 ; Giovanni 4:11 . EW Shalders, Pulpito del mondo cristiano, vol. xv., pag. 168. Giovanni 4:11 . J. Baldwin Brown, Ibid., vol. xv., pp. 369, 394.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità