Giovanni 1:41

La prima missione domestica.

I. Abbiamo qui la primavera di tutto il vero lavoro missionario domestico. Andrea stesso aveva conosciuto il Signore Gesù Cristo.

II. Notare l'oggetto della missione: "E lo condusse a Gesù". In ogni lavoro missionario che intraprendiamo non dovremmo accontentarci di niente di meno di questo.

III. Nota il luogo di questa missione. Era nel senso più enfatico una missione domestica , e questo ha la sua lezione per noi. Nel nostro zelo per i pagani stranieri non dobbiamo dimenticare i nostri parenti. (1) Non hanno l'unico diritto su di noi, ma hanno il primo diritto. (2) Anche per noi stessi dobbiamo pensare a casa. Non possiamo permettere che masse di ignoranza, peccato e miseria favoriscano e crescano senza recare danno al nostro stesso cristianesimo.

IV. Guarda il tempo scelto per questa prima missione domestica. Andrea non aspettò di parlare con suo fratello finché non fu fatto apostolo, o anche finché non fosse diventato uno dei discepoli regolari di Cristo. Cominciò subito. C'è una lezione qui per i ministri. Devono iniziare e continuare nello spirito di Andrea, senza contare le ore, ma guardando le opportunità e dimenticando se stessi nell'amore per le anime degli uomini e nello zelo per la gloria di Cristo.

V. Impariamo dallo spirito della prima missione domestica, Andrea andò dal fratello, naturalmente, non per calcolo, ma perché lo aveva nel cuore. È con questo spirito che dobbiamo rivolgerci ai nostri simili, siano essi strettamente imparentati o meno.

VI. Guarda il successo della prima missione domestica. Non possiamo dimenticare che dobbiamo ad Andrea Simon Pietro e tutto ciò che ha fatto.

J. Ker, Sermoni, 2a serie, p. 100.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità